10 Giochi e Attività Divertenti per Potenziare la Memoria

Giochi per potenziare la memoria copertina

Se state cercando un modo per migliorare la vostra memoria, la prima cosa da tenere in mente è che, come viene spiegato in questo articolo, non è vero che il fosforo possa in alcun modo venirvi in aiuto. Per migliorare le vostre capacità mnemoniche ci sono però tantissimi giochi da fare in coppia o in gruppo che con il tempo possono fare davvero la differenza!

In questo articolo troverete 10 idee per potenziare sia la memoria a breve termine che a lungo termine, e che si possono rivelare perfetti per bambini, adulti e anziani di tutte le età! Se avete altri giochi da consigliare, potete scrivermi per mezzo della pagina contatti! Buona lettura!

1. Il Gioco della Valigia

Questo è uno dei giochi da fare a voce più semplici e divertenti che ci siano e consiglio di svolgerlo quando si è almeno in 3 persone. Ecco come si gioca!

I partecipanti si posizionano in cerchio e il giocatore che inizia dovrà pronunciare la seguente frase: “Sto partendo per un lungo viaggio e ho messo in valigia..” e aggiungerà un oggetto a piacere. Il secondo giocatore ripeterà esattamente la stessa frase (incluso l’oggetto scelto precedentemente), ma in più aggiungerà un altro oggetto a suo piacere. Il gioco va avanti in questo modo, finché la lista di oggetti messi all’interno della valigia non diventa davvero troppo lunga da ricordare!

2. Caccia al Tesoro Mnemonica

Chi organizza il gioco deve scegliere una lista di almeno 25 oggetti (piccole e medie dimensioni) e appuntare su un foglio dove questi saranno nascosti. Potete scegliere se nascondere gli oggetti insieme a chi parteciperà al gioco (se si stratta ad esempio di anziani con Alzheimer) o se invece nasconderli in segreto.

A questo punto l’organizzatore dovrà leggere ai partecipanti la lista di oggetti e dove sono stati nascosti e il giocatore, dopo averla memorizzata, dovrà andare alla ricerca di ciascuno di essi. Una caccia al tesoro davvero originale, perfetta per bambini e per anziani.

3. Ricorda e Disegna l’Europa

La prima cosa da fare sarà mostrare al giocatore o ai giocatori la cartina dell’Europa per un tempo che va dai 2 ai 5 minuti. Finita la fase di memorizzazione, i partecipanti dovranno cercare di disegnare ciò che hanno visto nella maniera più fedele possibile. Potete scegliere se includere nel disegno solo la forma dei paesi o anche i nomi.

Non vi preoccupate se può sembrare troppo difficile, perché il gioco è pensato per essere ripetuto più volte nel tempo, al fine di migliorare sia la memoria a breve termine che a lungo termine. Vi assicuro che i partecipanti lo troveranno davvero divertente e inizieranno a sviluppare una certa passione per la geografia!

4. Memory (Scarica e Stampa Gratis)

Il memory è senza dubbio il gioco più conosciuto e semplice per rafforzare la memoria. Consiste in tante tessere divise in coppie raffiguranti la stessa immagine e disposte su un tavolo a dorso coperto.

I giocatori, a turno, devono capovolgere una delle tessere e cercare poi tra le altre quella uguale. Se la coppia viene trovata, il giocatore segna un punto, se invece non viene trovata dovrà capovolgere nuovamente le tessere.

In basso puoi trovare un semplicissimo memory dei colori (30 tessere), ma su questo sito puoi trovare molti altri memory da stampare gratis, tra cui uno sugli animali, uno sull’alfabeto e addirittura uno a tema ecologia! Scaricali subito!

Memory da stampare dei colori - immagine d'esempio

5. Campana Mnemonica

Tutti conosceranno il gioco “campana” e se non lo conoscete potete guardare come si gioca! Quello che vi propongo qui però è un pochino diverso e ha come obiettivo quello di migliorare la memoria di bambini, adulti e anziani.

La prima cosa da fare è creare un percorso numerico proprio come quello del famoso gioco “campana”. Potete farlo utilizzando dei gessetti bianchi o disegnare i numeri su dei quadrati di carta che potrete poi attaccare per terra con del nastro adesivo.

A questo punto, potete scrivere su un bigliettino una sequenza numerica che i giocatori potranno guardare solo per 1-2 minuti. Finita la fase di memorizzazione, i giocatori dovranno iniziare il percorso mettendo i piedi sui numeri giusti e nella giusta sequenza. Ogni volta che un giocatore metterà un piede su un numero sbagliato, dovrà tornare indietro e cominciare tutto da capo. Un gioco davvero divertente da fare in ogni contesto, come feste di compleanno, centri estivi (guarda i giochi) o anche in un centro anziani.

6. Piacere di Ricordarti

Si tratta di un gioco da fare in gruppo e particolarmente consigliato sia da fare a scuola con i bambini, sia con un gruppo di anziani in una casa di riposo.

Preparate innanzitutto una lista di domande per conoscersi, come ad esempio “qual è il tuo gelato preferito” o “quanti figli hai“. Ricordate che, più sono i giocatori, meno dovranno essere le domande e viceversa.

A questo punto tutti i giocatori si metteranno in cerchio e l’organizzatore porrà a ciascuno di essi tutte le domande incluse nella lista, le cui risposte dovranno essere memorizzate da coloro che ascoltano.

Finito il giro, ogni giocatore dovrà porre al compagno che ha davanti una domanda che lo riguarda, come ad esempio: “Ti ricordi qual è il mio gelato preferito?”, oppure “Ti ricordi quanti figli ho?”. Ogni risposta corretta vale un punto! Se vi può interessare, guardate altri giochi per rompere il ghiaccio o migliorare le dinamiche di gruppo.

7. Memoria Fotografica

Questo gioco è davvero semplice, ma incredibilmente divertente e stimolante! Mostrate a qualcuno un’immagine e concedetegli almeno 1-2 minuti di tempo per memorizzare più dettagli possibili.

A questo punto nascondete l’immagine e ponete al giocatore delle domande con risposta “VERO O FALSO”, ad esempio: la ragazza nell’immagine ha una maglietta blu, vero o falso?” o ancora “Sullo sfondo dell’immagine c’è una macchina rossa, vero o falso?”. Chiaramente, potete decidere di rendere tutto più difficile ponendo delle domande a risposta aperta e non chiusa.

8. Ordina le Monete

Questo gioco è perfetto da svolgere in due persone, ma con un po’ di fantasia può essere adattato anche a gruppi leggermente più grandi.

Ogni giocatore prende delle monete dal proprio portafoglio (almeno 8-10) e le posiziona in fila sul tavolo davanti all’altro giocatore. Per ricordare l’ordine in cui sono state posizionate dovrà scattare una foto con lo smartphone.

Ciascun partecipante ha a disposizione 3-4 minuti per memorizzare l’ordine, dopo di che le monete devono essere sparpagliate sul tavolo.

Al partire del tempo (1-2 minuti) i giocatori dovranno cercare di rimettere le monetine nell’ordine iniziale. Allo scadere del tempo controlleranno poi il risultato e ogni monetina posizionata nell’ordine sbagliato verrà vinta dall’altro giocatore. Se vi può interessare, guardate altri giochi da fare in due.

9. Il Gioco delle Targhe

Questo gioco può essere fatto in macchina o per strada, l’importante è che ci siano delle macchine di passaggio.

Un giocatore deve leggere una targa e cercare di ricordarla. Quando sarà certo di averla ricordata, magari con la tecnica delle associazioni, dovrà leggerne un altra e memorizzare anche quella. Fino ad arrivare ad almeno 3 targhe memorizzate.

Chiaramente ci vuole qualcuno che controlli che le targhe siano state memorizzate correttamente, dunque una seconda persona dovrà scriverle su un pezzo di carta o sulle note di uno smartphone. Se vi può interessare, guardate altri giochi divertenti da fare in viaggio.

10. Master Memo

Questo gioco è molto simile al famoso Master Mind, un gioco da tavolo di grande successo nato negli anni ’70. Ora vi spiego come si gioca a una versione molto più semplificata e che ha come obiettivo non solo divertirsi, ma anche migliorare la propria memoria.

Uno dei giocatori, chiamato il codificatore, deve scrivere su un foglietto di carta un numero di 2 cifre e l’altro giocatore, detto decodificatore, dovrà provare a indovinarlo. Ogni volta che sbaglia, il codificatore gli dovrà dire se ci sono numeri giusti nella posizione giusta e numeri giusti ma nella posizione sbagliata. Se ad esempio il numero da indovinare è 32 e il decodificatore dice 33, allora ci sarà un numero giusto nella posizione giusta e un numero sbagliato.

La difficoltà del gioco, sta nel fatto che il decodificatore dovrà cercare di memorizzare tutte le indicazioni date dal codificatore senza poterle scrivere. Davvero divertente e stimolante!


Ti Potrebbe Interessare: Giochi da Fare

Giochi da fare in casa con i bambini copertina

Giochi per Bambini da Fare in Casa | 20 Idee Semplici e Divertenti

Ecco 20 giochi da fare in casa con i bambini davvero divertenti: in due, in gruppo, senza niente, con la mamma e con la palla! Entra Subito!

domande hai mai da fare agli amici copertina

100 Domande “Hai Mai” Divertenti e un po’ Imbarazzanti

Ecco qui 100 domande “hai mai” da fare agli amici o in coppia, normali, divertenti e imbarazzanti. Scarica il PDF da Stampare. Entra Subito!

Domande quanto mi conosci copertina

100 Domande “Quanto Mi Conosci Davvero” | Facili e Difficili

Ecco 100 domande per capire se una persona di conosce davvero! Perfette tra amici, fidanzati e migliori amiche! Scarica la lista in PDF! Entra Subito!

Come creare una caccia al tesoro copertina

Come Creare una Caccia al Tesoro | Guida Completa

Scopri come creare una caccia al tesoro per bambini o per adulti, normale o romantica. Poi scarica i bigliettini editabili da stampare! Entra Subito!

Penitenze per feste e compleanni copertina

50 Penitenze Troppo Divertenti per Giochi e Compleanni

Qui troverai 50 penitenze davvero divertenti da fare a feste e compleanni di bambini e adulti. Scarica i biglietti in PDF da pescare. Entra Subito!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *