10 Giochi Davvero Silenziosi da Fare in Classe o a Casa

giochi-silenziosi-copertina

Chi l’ha detto che per giocare e divertirsi bisogna fare per forza rumore?! In questo articolo vi proporremo cinque idee di giochi da fare in silenzio, ideali per quei momenti in cui non potete fare baccano a casa o a scuola. Buona lettura!


1. Il gioco del mimo

Il gioco del mimo è un gioco di gruppo tranquillo e facile da svolgere: ogni giocatore dovrà, a turno, pescare un foglietto e mimare quello che c’è scritto sopra. Parlare è vietato in modo assoluto, pena l’esclusione dal gioco. Questo gioco contribuisce a creare un clima rilassato e dà a tutti la possibilità di mettersi in luce; contribuisce inoltre ad affinare le capacità comunicative e stimolare la fantasia. Per approfondire, guardate anche altri giochi per le dinamiche di gruppo.

2. Il sorriso birichino

Vi abbiamo già parlato di questo gioco nell’articolo dedicato ai giochi per conoscersi. Funziona così: i giocatori si mettono in cerchio e, a turno, ognuno di loro fa un gran bel sorriso buffo: gli altri partecipanti dovranno cercare di non ridere e mantenere una faccia seria. Si riceve un punto per ogni persona che si riesce a far ridere. Finito il proprio turno, ogni giocatore dovrà passare una mano davanti alla bocca, facendo finta di portare via il sorriso e passandolo a chi è seduto affianco, e così via fino a che tutti avranno dato il loro contributo birichino. Vince chi ha guadagnato più punti!

3. Il gioco del telefono

Il gioco del telefono è un gioco tradizionale che non stanca mai. Prima di tutto, i giocatori dovranno disporsi in cerchio oppure in fila e decidere chi inizierà. Il primo giocatore bisbiglierà una frase all’orecchio del giocatore che gli sta affianco, che a sua volta la bisbiglierà all’orecchio del vicino, e così via. L’ultimo giocatore dovrà ripetere la frase ad alta voce. Come vi abbiamo suggerito nell’articolo dedicato ai giochi da fare in casa, per rendere il gioco più divertente ed esilarante è bene scegliere una frase lunga e complessa. Un esempio? Eccolo: Un pazzo dice a una pazza: ‘Ma sei pazza a buttare un pezzo di pizza in un pozzo che puzza da un pezzo?.

4. Memory

Il gioco della memoria è un gioco statico che si fa in silenzio e che stimola le abilità mnemoniche. Il numero minimo di partecipanti è due e il grado di difficoltà aumenta in base al numero delle tessere. Prima di tutto vi dovrete occupare di disegnare e ritagliare le tessere (ogni soggetto deve essere disegnato due volte). Una volta terminata la preparazione del gioco, le tessere andranno disposte a dorso coperto e a caso. Il primo giocatore inizia rivelando due tessere: se riesce a trovare la coppia identica continua, altrimenti tocca all’altro giocatore. Ovviamente, più il gioco andrà avanti, più sarà facile accoppiare le tessere, a patto che i giocatori ne ricordino l’esatta posizione. Vince chi alla fine ha trovato più coppie. Se non avete voglia di crearlo voi, date un’occhiata ai nostri memory da stampare gratis o ad altri giochi per migliorare la memoria!

5. La battaglia di pollici

Questo è uno dei più popolari giochi da fare in due ed esistono addirittura dei tornei professionali a livello mondiale, come il Thumb Wrestling Championship nel Suffolk, in Inghilterra. Il gioco è molto semplice: i due giocatori devono afferrare ciascuno la mano dell’altro, lasciando però i pollici in alto. L’inizio della gara è sancito da un conteggio alla rovescia in cui i pollici toccano il lato sinistro e destro della mano. Vince chi riesce a schiacciare il pollice dell’avversario rispettando le poche regole previste dal gioco; la regola principale è quella che, come nel braccio di ferro, non si possono piegare i polsi e che non si può staccare il gomito dalla superficie di appoggio.

6. Tris

Tris è un gioco senza tempo, perfetto per intrattenersi in silenzio durante i momenti di noia a scuola oppure a casa. Ecco come si gioca: uno dei giocatori disegna una griglia quadrata di 3×3 caselle; ognuno sceglie il proprio simbolo (una “x” oppure una “o”); a turno, i giocatori scelgono una casella vuota e vi disegnano il proprio simbolo; vince chi riesce a disporre il proprio simbolo per tre volte consecutive in linea orizzontale, verticale o diagonale. In alternativa, date un’occhiata agli altri giochi silenziosi da fare con carta e penna.

7. Il ritratto di Dorian Gray

Questo gioco può essere svolto sia in gruppo che in coppia ed è un ottimo modo per stimolare il pensiero critico. Tutto ciò di cui avrete bisogno è un foglio e una penna. I giocatori, a turno, dovranno fare il ritratto di un compagno di classe oppure di un professore (o una maestra) e gli altri giocatori dovranno cercare di indovinare di chi si tratta.

8. Palla silenziosa

Per fare questo gioco avrete bisogno solo di una palla: i giocatori dovranno posizionarsi in ordine sparso e passarsi la palla senza fare rumore. Chi fa cadere la palla esce dal gioco.

9. Sasso, carta, forbici

Questo gioco è conosciuto anche come “La morra cinese” ed è un gioco di mano tradizionale e molto popolare tra i bambini. Si fa in coppia. I due giocatori iniziano tenendo la mano chiusa e facendola ondeggiare mentre dicono insieme “Sasso Carta Forbici”: al termine, entrambi scelgono velocemente la mossa da effettuare tra le tre disponibili (pugno=sasso, mano aperta=carta, indice e medio=forbici). Le regole sono queste: il sasso vince sulle forbici, la carta vince sul sasso e le forbici vincono sulla carta. Vi consigliamo di annotate i punti su un foglio per tenere il conto di chi vince più partite!

10. L’impresa

Per fare questo gioco dovrete dividere i giocatori in piccoli gruppi da 4 o da 5. A ogni gruppo verranno forniti dei “materiali da costruzione”, per esempio: una manciata di spaghetti, un pacco di marshmallows e del nastro adesivo. Ogni gruppo dovrà cercare di costruire la struttura più alta possibile in massimo 15/20 minuti. Per portare a termine l’impresa, i partecipanti dovranno collaborare e contare su i propri compagni di squadra, senza però poter parlare e comunicando a gesti!


Per concludere…

Cari amici, siamo giunti al termine di questa breve rassegna sui migliori giochi da fare in silenzio. Per commenti, domande o proposte, inviateci un messaggio tramite la pagina contatti. Alla prossima!


Ti potrebbe interessare: Giochi da fare

Giochi da fare sull'autobus con gli amici - copertina

10 Giochi Divertenti da Fare in Autobus con gli Amici

Qui troverete 10 giochi divertenti da fare con gli amici in autobus che non richiedono alcun tipo di materiale! Buon divertimento!

Giochi da fare in casa con i bambini copertina

Giochi per Bambini da Fare in Casa | 20 Idee Semplici e Divertenti

Ecco 20 giochi da fare in casa con i bambini davvero divertenti: in due, in gruppo, senza niente, con la mamma e con la palla! Entra Subito!

domande hai mai da fare agli amici copertina

100 Domande “Hai Mai” Divertenti e un po’ Imbarazzanti

Ecco qui 100 domande “hai mai” da fare agli amici o in coppia, normali, divertenti e imbarazzanti. Scarica il PDF da Stampare. Entra Subito!

Domande quanto mi conosci copertina

100 Domande “Quanto Mi Conosci Davvero” | Facili e Difficili

Ecco 100 domande per capire se una persona di conosce davvero! Perfette tra amici, fidanzati e migliori amiche! Scarica la lista in PDF! Entra Subito!

Penitenze per feste e compleanni copertina

50 Penitenze Troppo Divertenti per Giochi e Compleanni

Qui troverai 50 penitenze davvero divertenti da fare a feste e compleanni di bambini e adulti. Scarica i biglietti in PDF da pescare. Entra Subito!

Giochi festa compleanno adulti ragazzi copertina

20 Giochi per una Festa di Compleanno per Ragazzi e Adulti

Qui troverai 20 giochi da fare a una festa i compleanno per ragazzi e adulti, perfetti sia in casa che all’aperto! Buona Lettura!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *