Come Costruire una Pignatta Fai da Te | 4 Modi Facili e Veloci

Uno dei giochi più in voga durante le feste di compleanno dei bambini è proprio la pignatta di caramelle, un divertente e colorato recipiente di cartapesta, che i bambini devono colpire con un bastone per accedere al prezioso contenuto. Molte persone preferiscono acquistarla, mentre molte altre preferiscono costruirne una fai-da-te.
In questo articolo vi mostrerò le 4 tipologie di pignatte che ho realizzato nel tempo per molti tipi di eventi e vi spiegherò come organizzare questo gioco in modo che possa intrattenere i bambini di ogni età e in ogni occasione. Buona Lettura!
Con Palloncino
Cosa Serve
- Palloncino in lattice da 12″: si tratta del classico palloncino per realizzare gli addobbi per le feste. Sconsiglio di comprare palloncini di scarsa qualità come quelli che si trovano nelle bustine da 6 pezzi nei negozi cinesi. In questi casi il rischio che si buchi nel bel mezzo della lavorazione è davvero alto.
- Giornale quotidiano: è importante scegliere giornali che assorbano bene la colla come, appunto, i quotidiani. Evitare la carta delle riviste poiché, essendo troppo spessa e leggermente plastificata, aumentano a dismisura i tempi di asciugatura.
- Carta crespa o carta da regalo: per realizzare l’involucro esteriore della vostra pignatta potete utilizzare una di queste due carte. Se volete, potete scaricare la nostra carta da regalo da stampare gratis.
- Colla vinilica o per carta da parati: generalmente la colla vinilica è la più utilizzata per creare qualsiasi tipo di lavoro in cartapesta, ma, se dovete realizzare una pignatta che resista ai colpi di qualche bambino un pochino più forzuto, la migliore soluzione è la colla per carta da parati.
- Spago per pacchi: vi servirà sia per attaccare la pignatta durante i giochi, ma anche per attaccarla a un supporto durante la lavorazione.
- Forbici, pennello (facoltativo) ed una bacinella
1. Gonfiare un Palloncino
Prendete una palloncino in lattice da 12 pollici e gonfiatelo quasi al massimo delle sue possibilità; sgonfiatelo poi un pochino. Questo procedimento gli conferirà elasticità e abbasserà il rischio che si buchi durante la lavorazione.

2. Attaccate il palloncino ad un supporto
Molte persone realizzano una pignatta semplicemente tenendola fra le mani, ma io lo trovo un sistema molto scomodo. Il mio consiglio è quello di attaccarla a un supporto in alto per mezzo di uno spago. Vi mostro il set-up che io ho utilizzato per molti anni servendomi di un tavolo, un tubo in PVC e uno spago.

3. Tagliate dei pezzettini di giornale
Ritagliate da un quotidiano delle striscioline di carta non molto grandi per evitare che si formino delle grinze sulla superficie della pignatta. La dimensione ottimale è di circa 5-7 cm. Tagliate più striscioline possibili in modo tale che durante la lavorazione non dovrete interrompere il lavoro per realizzarne altre.

4. Versate della colla dentro una bacinella
Versate a questo punto della colla vinilica o per carta da parati dentro una bacinella d’acqua e mescolate. Il risultato non deve essere ne troppo acquoso ne troppo denso.

5. Create delle striscioline di carta crespa
Come abbiamo detto potrete ricoprire la vostra pignatta sia con della carta da regalo, sia di striscioline colorate di carta crespa. A mio avviso quest’ultima possibilità è più gradevole esteticamente e vi permetterà di scegliere dei colori tematici. Se ad esempio si tratta di una pignatta della Roma, potrete realizzare striscioline rosse e gialle. Se invece è una pignatta a tema Frozen, farete delle striscioline azzurre e bianche, e via dicendo. Con le forbici create delle strisce della lunghezza che preferite, con uno spessore di 5-6 cm ed effettuate dei piccoli taglietti verticali di 2-3 cm come riportato in figura.

6. Passate la colla sul palloncino
È giunto il momento di stendere la prima passata di colla sul palloncino; lo potete fare con un pennello, ma io solitamente lo facevo con le mani. Assicuratevi di stendere la colla su tutto il palloncino tralasciando l’area intorno al nodo.

7. Stendete il primo strato di giornali
A questo punto potete attaccare i pezzetti di giornale che avevate creato, cercando di sovrapporli tra loro in alcuni punti.

8. Attaccate lo spago
Ora dovrete attaccare lo spago che vi permetterà di appendere la vostra pignatta a un albero o a qualsiasi altro supporto. Avvolgete lo spago intorno al palloncino e attaccate la parte che eccede al supporto momentaneo (guarda immagine).

9. Passate altri 2-3 strati di giornale
Prendete ora altri pezzettini di giornale, bagnateli nella colla e stendeteli nuovamente sul palloncino, cercando di creare uno strato più spesso dove passa lo spago. Ripetete l’operazione per altre 2-3 volte per assicurarvi che la pignatta abbia una buona resistenza.

10. Attaccate le striscioline di carta crespa
Stendete un po’ di colla sulla parte superiore delle striscioline e iniziate ad attaccarle procedendo dal basso verso l’alto. Se inizierete dalla parte superiore tutto diventerà molto più complicato.

11. Lasciate asciugare per almeno 4-5 ore
Una volta completata la vostra pignatta, dovrete semplicemente aspettare 4-5 ore che si asciughi completamente. Il tempo di asciugatura potrebbe variare in relazione a quanta colla e a quanti strati avete realizzato. Ricordate di non provare a velocizzare il processo in alcun modo, tentando ad esempio di posizionarla davanti al forno o di asciugarla con un asciugacapelli. Il calore farà gonfiare l’aria all’interno, causando lo scoppio del palloncino. Quando la pignatta sarà completamente asciutta potrete bucare il palloncino con un paio di forbici.

Ricordate che le pignatte possono essere personalizzate con grande facilità per essere inserite all’interno di ogni tipo di evento a tema.
Vi vorrei far notare, ad esempio, che il palloncino ha esattamente la forma di un uovo e che dunque si presta molto bene per realizzare una pignatta pasquale, che può essere nascosta durante una caccia alle uova ed essere distrutta a fine evento.
Se invece volete organizzare una festa di Halloween, vi basterà scegliere dei colori idonei a questo tipo di evento, come ad esempio l’arancione, il nero, il viola e un tocco di verde. In occasione di Halloween, io ero solito realizzare delle pignatte nere e arancioni e attaccare dei simpatici ragnetti (scarica questi ragnetti da stampare) e dei filamenti di ovatta per riprodurre una ragnatela.
>>> Ti Potrebbe Interessare: 20 Biglietti Auguri da Stampare e Colorare
Con una scatola o scatolone
In genere, io non consiglio mai di realizzare pignatte con scatole di scarpe e altri tipi di scatoloni, poiché il cartone con cui sono realizzati, potrebbe risultare quasi indistruttibile per i bambini. Le scatole possono essere però molto utili per creare la forma squadrata di una pentolaccia in cartapesta; se alcuni passaggi della guida non vi sono chiari, vi consiglio di consultare il capitolo precedente.
Cosa Serve
- Scatola di scarpe o qualsiasi altro tipo di scatolone
- Giornale quotidiano
- Rivista settimanale (fogli spessi e plastificati)
- Carta crespa o carta regalo:
- Colla vinilica o per carta da parati
- Spago per pacchi
- Nastro adesivo
- Forbici, pennello (facoltativo) ed una bacinella
1. Procuratevi una scatola
Si può trattare di una scatola per le scarpe o uno scatolone per i traslochi. Se non ne avete una, potete andare in un alimentari di zona, solitamente ne hanno sempre moltissimi.
2. Rivestitela con le pagine di una rivista settimanale
Utilizzate del nastro adesivo per ricoprire il vostro scatolone con dei fogli di una rivista, come se fosse un pacco regalo, facendo però attenzione a non attaccare lo scotch direttamente sul cartone.
3. Attaccate alla scatola due strati di pezzettini di giornale
Facendo uso di acqua e colla vinilica, attaccate alla scatola dei pezzettini di giornale (quotidiano), fino a rivestirla completamente. Ripetete l’operazione per 2 volte. Ricordate di lasciare un foro (non molto grande) per inserire le caramelle e altri giochini (cosa inserire all’interno).

4. Asciugate la scatola per mezzo di un asciugacapelli
In questo caso, potete velocizzare i tempi di asciugatura utilizzando un phon, avendo però l’accortezza di non utilizzare temperature troppo alte. Per uno scatola di scarpe i tempi di asciugatura con phon sono di circa 20 minuti. È necessario che la pignatta sia completamente asciutta per evitare che durante il passo successivo perda la sua forma.
5. Con un taglierino aprite la pignatta e rimuovete la scatola all’interno.
Utilizzate un taglierino per tagliare la scatola su 3 dei suoi lati, in modo da poterla aprire come se fosse uno scrigno e rimuovere la scatola all’interno. A questo punto abbiamo una pignatta di cartapesta con la forma di un parallelepipedo, ma che potrà essere rotta in tempi accettabili.
6. Sigillate la scatola con colla e striscioline di giornale
Chiudete la scatola in cartapesta che avete realizzato e sigillate i bordi con 1 o 2 strati di colla e striscioline di giornale.

7. Applicate uno spago
Applicate ora uno spago per pacchi che vi servirà per appendere la vostra pignatta a un albero o a qualsiasi altro tipo di supporto. In alcuni casi di emergenza, ho usato un nastro per confezionare i regali, che ha il vantaggio di avere un look più colorato e gradevole, ma anche lo svantaggio di essere tagliente, con il risultato che potrebbe tagliare gli strati esterni della pignatta.
8. Ricoprite la scatola con delle striscioline di carta pesta
Realizzate ancora due strati di cartapesta, cercando di posizionare un numero maggiore di pezzettini sullo spago e sul taglio che avevate realizzato.
9. Decorate la scatola con striscioline di carta crespa
A questo punto è possibile decorare la scatola con delle strisce di carta crespa; se non sapete come si fa potete vederlo in questo capitolo.

Con Fili
La pignatta con i fili è uno scatolone in cartone o cartapesta che appare molto simile alla versione classica, ma con la differenza che non deve essere colpita con un bastone. I partecipanti, infatti, dovranno semplicemente tirare delle piccole cordicelle, che romperanno parte del fondo, facendo uscire il prezioso contenuto (cosa mettere dentro).
Ma come si realizza una pignatta con fili fai da te? Ecco la guida passo passo!
Cosa Serve:
- 1 pignatta fatta con una scatola (come realizzarla)
- Cartoncino o rotolo di carta igienica finito
- Carta crespa
- Nastri di raso
- Bastoncini per gelato
- Forbici
- Nastro adesivo
1. Procuratevi un rotolo di carta igienica terminata
Per iniziare realizzeremo il contenitore di cartone all’interno del quale sono contenute le caramelle e i giochini. Potete utilizzare un rotolo di carta igienica o realizzare un cilindro delle stesse dimensioni con del cartoncino. Avrete bisogno di tanti contenitori di questo tipo quanti volete che siano i fili da tirare.

2. Prendete un nastro di raso e legatelo ad un bastoncino per il gelato
Per realizzare il filo che romperà la pignatta dovrete attaccare un nastro di raso a un bastoncino in legno per il gelato della lunghezza di circa 3,5 cm, dunque leggermente più piccolo rispetto al diametro del rotolo di carta igienica.

3. Ritagliate un quadrato di carta crespa e realizzate al centro un foro attraverso il quale passerà il filo con il bastoncino. Montate tutto come in figura ed inserite le caramelle e i giochini. Chiudete la parte superiore.

4. Realizzate sul fondo della pignatta dei fori da 3,8 cm ed inserite dall’interno i rotoli con le caramelle precedentemente creati. Fissateli con abbondante nastro adesivo

Con Sacchetto
Realizzare una pignatta per bambini con un sacchetto è un’operazione abbastanza semplice e tutto sta nel dare libero sfogo alla propria fantasia.
Cosa serve
- Un sacchetto di carta
- Carta crespa
- Forbici
- Colla vinilica
- Decorazioni
1. Rivestite la parte superiore interna del sacchetto con dello scotch per pacchi.
Questo passaggio vi permetterà di rafforzare il punto dove inserirete lo spago e grazie al quale potrete appendere la vostra pignatta a un supporto. Senza questo rinforzo lo spago strapperebbe la busta dopo pochi colpi di bastone.

2. Ritagliate tante striscioline di carta crespa
Prendete la carta crespa e ritagliate delle strisce lunghe 30-40 cm e alte 3 cm. Realizzate dei piccoli taglietti verticale ogni 4-5 cm. Potete utilizzare un solo colore o alternare tanti colori diversi a vostro piacimento. Se ad esempio dovrete realizzare una pignatta a tema Sponge Bob, potrete usare solo il colore giallo. Se invece si tratta di una pignatta di Spider-Man potete utilizzare solo il rosso e il nero. Guarda come in questo capitolo
3. Attaccate le strisce sul sacchetto partendo dal basso e procedete verso l’alto.
La direzione in cui attaccherete le strisce è davvero importante e vi aiuterà a rendere il lavoro molto più semplice e veloce.

4. Bucate la parte superiore ed inserite uno spago
Richiudete il sacchetto con colla vinilica e realizzate due fori sui lati che vi consentiranno di far passare lo spago. Potete realizzare i fori con delle forbici appuntite, ma sarà molto più semplice se avete a disposizione una perforatrice per fogli.

5. Attaccate alcune decorazioni come capelli, occhi, bocche, scritte e simboli.
Per realizzare i capelli, potete semplicemente ritagliare e attaccare tante striscioline di carta crespa o fili di lana. Per quanto riguarda le altre decorazioni, su internet potete trovare davvero tante grafiche divertenti che potete stampare, ritagliare ed sulla vostra pignatta a sacchetto. In questo caso potete usare della semplice colla stick.

Cosa Mettere Dentro
All’interno di una pignatta generalmente si inseriscono dolciumi di vario genere (caramelle, cioccolatini ecc…) e dei piccoli giochini tascabili in plastica e legno, come piccoli flipper, yo-yo, braccialetti, macchinine. In questo capitolo vi mostriamo alcune idee molto divertenti ed economiche.
1. Monete di Cioccolata
Se pensate che le monete di cioccolata vadano bene solo per riempire le calze della befana o il forziere di una caccia al tesoro, vi state sbagliando. Questi cioccolatini sono davvero perfetti per essere messi dentro una pignatta, hanno un diametro di quasi 3 cm e sono senza glutine. Una bella sorpresa per tutti i bambini.
2. Mix di Caramelle
Se volete risparmiarvi tanto tempo nella scelta della giuste caramelle, questa divertente scatola in cartone dal gusto retrò è la soluzione perfetta. All’interno troverete tante varietà di dolciumi tra cui anche i celebri panini gommosi.
3. Set di Giochini per Feste di Compleanno
All’interno di una pignatta che si rispetti non possono davvero mancare tanti giochini colorati e divertenti! All’interno di questo mix che vi proponiamo troverete 120 pezzi tra cui: palline, occhiali fosforescenti, pupazzetti emoji, mini racchettine con pallina, pastelli, molle slinky e tanto altro.
>>> Ti potrebbe interessare: I 20 Migliori Regalini Fine Festa per Bambini
4. Buoni Regalo per Dolci e altre sorprese
Molto spesso durante le feste per bambini, vengono offerti dei “dolci speciali“, come ad esempio uno zucchero filato o delle crepes. Proprio per questo motivo, potreste inserire all’interno della pignatta un buono regalo, grazie al quale i bambini potranno accedere a una di queste leccornie.
Come organizzare il gioco
Cos’è la Pignatta?
La pignatta (chiamata anche pentolaccia o piñata) è un gioco davvero molto antico e affonda le sue radici in Messico e in Cina. Inizialmente consisteva in una pentola di terracotta, ricoperta da uno strato di carta dai colori sgargianti. I giocatori, con gli occhi bendati, dovevano colpirla per mezzo di un bastone di legno e conquistare il prezioso contenuto.
Oggi la pignatta è realizzata sempre e solo in cartapesta e le forme più popolari sono quella a stella, a forma di cavallo, di numero (per i compleanni), di semplice parallelepipedo, ma anche di castello e di forziere dei pirati.
Se anche voi avete intenzione di organizzare una festa in giardino, vi consiglio di leggere con attenzione questo capitolo, in cui metterò a vostra disposizione tutti i miei anni di esperienza. Se vi interessa, guardate altri giochi di gruppo per bambini, oppure tanti consigli su come organizzare una festa di compleanno coi fiocchi!
Come appendere la Pignatta?
Per appendere una pignatta avete 4 possibilità:
- Attaccare la pignatta al ramo di un albero: questa è ovviamente la soluzione più classica e diffusa, ma purtroppo non tutti hanno a disposizione un albero e in più non può essere presa in considerazione quando il gioco si svolge all’interno. (Guarda altre attività da fare in casa oppure giochi da fare al chiuso)
- Utilizzate le strutture che avete a disposizione: se ne avete la disponibilità, attaccate la pignatta a giochi da giardino, come ad esempio delle altalene per bambini.
- Costruire una struttura in legno: questa soluzione è la migliore se avete delle buone capacità nel fai-da-te e se avete molto tempo per realizzarla. Avrete bisogno di 4 assi in legno e dei chiodi, grazie ai quali potrete realizzare un supporto simile a una tenda tepee degli indiani.
- Utilizzate un bastone: procuratevi un bastone preferibilmente molto più lungo rispetto a quello di una scopa; attaccate la pignatta a uno dei due estremi e tenetelo in alto come se fosse una canna da pesca o, ancora meglio, come se fosse un boom-pole, cioè una di quelle aste telescopiche che usano nel cinema per posizionare un microfono in alto. Io ho sempre usato un tubo in PVC di circa 2 metri, abbellito con un rivestimento di carta crespa. Vi posso garantire che questa è la migliore soluzione.
Regole del Gioco
Questo gioco è molto divertente, ma è importante stabilire delle piccole regoline, grazie alle quali tutti i partecipanti avranno le stesse possibilità di vincere il contenuto e che renderanno il gioco sicuro e divertente per piccoli e grandi. Se sei un animatore per bambini (guarda come diventarlo) ti consiglio di leggere con molta attenzione questo capitolo.
- Ogni giocatore dispone di un numero massimo di colpi: questo numero dipende molto dall’età dei bambini e dalla resistenza della pignatta. Se si tratta di bambini piccoli, potrete concedere anche 5-6 colpi per ogni turno. Se i bambini sono invece grandicelli (dagli 8 anni in poi) e magari la pignatta non è poi così resistente, vi consiglio di concedere massimo 2-3 colpi per bambino.
- Gli spettatori non devono superare una certa linea di confine: quante volte abbiamo visto a Paperissima o “You’ve been Framed” (versione inglese) qualche povero sfortunato beccarsi una bella bastonata in testa durante il gioco della pignatta? Questo è assolutamente da evitare! Utilizzate una corda o una fila di sedie per segnare una linea di confine che non deve essere superata. Se pensate che il gruppo di bambini sia particolarmente agitato, potete scegliere di metterli seduti in cerchio in attesa del loro turno.
- Scegliere se bendare i partecipanti: per tradizione, la pignatta è un gioco che si svolge con una benda sugli occhi, ma questa è una possibilità che deve essere vagliata in base a molti fattori. Se ad esempio i bambini sono molto agitati, è bene che non siano dotati di benda, per evitare che corrano “alla cieca” con un pericoloso bastone in mano.
- Dividere il contenuto in modo equo: la pignatta è un gioco imprevedibile, un solo colpo ben inferto può liberare tanti giochi e dolciumi, mentre altri 20 colpi potrebbero non scalfirla minimamente. Per questo motivo, vi consiglio d’invitare i bambini “più fortunati” a condividere il loro bottino in modo equo con gli altri amichetti.
Conclusioni
Spero di avervi aiutato a costruire una pignatta fai-da-te perfetta per l’evento che organizzerete. Per ulteriori domande e richieste di collaborazione mi potete inviare un messaggio per mezzo della pagina contatti. Buon divertimento!
Ti Potrebbe Interessare: Consigli per Animatori, Giochi di Animazione
Qui troverete le regole della caccia al tesoro per bambini e alcuni consigli per giocare in sicurezza! Buon Divertimento!
In questo articolo vi spiegherò come riuscire ad avere attenzione e disciplina da parte dei bambini, senza ricorrere a metodi severi o intimidatori.
Qui vi spiegherò come intrattenere un gruppo di bambini ad una festa di compleanno e condividerò con voi la scaletta per un evento perfetto.
Qui troverai 10 musiche perfette come sottofondo di una caccia al tesoro per bambini, sia in casa che in giardino! Entra Subito!
Qui scoprirai come si conclude una caccia al tesoro e troverai un esempio pratico di un ultimo indovinello in rima! Entra Subito!
Scopri come creare una caccia al tesoro per bambini o per adulti, normale o romantica. Poi scarica i bigliettini editabili da stampare! Entra Subito!