| 

32 Giochi di Gruppo per Bambini da Fare all’Aperto o al Chiuso

Giochi-di-gruppo-per-bambini

Se avete intenzione di intrattenere un gruppo di bambini, ma non avete la più pallida idea di cosa fare, non disperate!

In questo articolo, abbiamo stilato per voi la lista dei migliori giochi di gruppo per bambini da fare in casa oppure in giardino. Tutti i giochi che troverete sono stati testati da noi personalmente e non mancheremo di darvi qualche dritta per renderli ancora più sicuri e divertenti!

In più, a fine pagina, potrete scaricare e stampare l’attestato hai vinto!, un’idea originale per premiare i bambini dopo un gioco di squadra o a fine festa. Buona Lettura!


1. Tiro alla fune

Il tiro alla fune è un gioco adatto non solo a bambini, ma anche a ragazzi e adulti. Tutto ciò di cui avrete bisogno è una fune di iuta da 15-20 metri. Stendetela per terra in mezzo alla sala: la prima cosa che dovrete evitare è che i bambini inizino a tirare la fune prima che sia iniziato il gioco. Per far questo, subito dopo aver disposto le due squadre sui due lati della fune, chiedete ai bambini di alzare e scuotere una mano in aria finché non sia iniziato il gioco. Ricordatevi di disporre i bambini più piccolini davanti e quelli più alti dietro, per fare in modo che, in caso di cadute, il più piccolo atterri sempre sul più grande e non viceversa! A questo punto date il via alla gara. Fate durare ogni “round” massimo 1 minuto e mezzo. L’ultimo round è quello più speciale e divertente poiché sarà una sfida fra genitori e bambini. Per organizzare questa sfida chiedete ai bambini di andare a chiamare i genitori! Se non avete una fune, date un’occhiata a questa su Amazon, dotata di sacca e bandierina nel punto centrale.

ATTENZIONE: Al contrario di quello che si possa pensare, il vero rischio di questo gioco di gruppo non risiede nel fatto che i bambini possano cadere, ma nella possibilità che i bambini possano fratturarsi una mano. Ad inizio gioco accertatevi che non avvolgano la fune intorno alle dita con l’intento di acquisire una maggiore presa.

2. Corsa con i sacchi

Anche questo gioco di gruppo per bambini è un ever-green, adatto a tutte le età, ma vi assicuro che bisogna organizzarlo con le giuste accortezze per evitare che i bambini si facciano male. É infatti importante scegliere innanzitutto il giusto sacco che non sia né troppo grande né troppo piccolo, per evitare che i bambini possano inciampare. Per ovviare a questo problema vi consiglio di acquistare dei sacchi fatti apposta, realizzati della dimensione giusta, colorati e numerati. Una volta disposte le squadre parallelamente, date inizio al gioco. Vince il concorrente che riesce a suonare per primo una campanella posta a circa 15-20 metri dall’inizio del tragitto. Potreste rendere questa staffetta molto più divertente inserendo un quiz al suo interno (per esempio i nostri quiz per bambini da stampare gratis).

3. Rubabandiera

Questo gioco di gruppo tradizionale, del quale quale vi abbiamo spiegato le regole in questo articolo, è certamente uno di quei giochi che si prestano molto di più ad essere svolti all’aperto, ma può essere comunque preso in considerazione anche se si ha a disposizione uno spazio al chiuso molto grande. Evitate di proporlo in sale molto piccole poiché si potrebbe rivelare pericoloso. Per renderlo più divertente vi consigliamo di includere elementi di novità, per esempio: invece di assegnare un numero per ogni coppia di giocatori, potreste pensare a qualcos’altro di diverso e simpatico (per esempio la coppia dei cetrioli, delle banane, dei broccoli, ecc.); questo espediente potrebbe rivelarsi un’ottima mossa soprattutto nel caso di feste a tema, nelle quali è preferibile tematizzare ogni attività e gioco proposto.

4. Percorso a ostacoli

Il bello del percorso ad ostacoli è il fatto che il livello di difficoltà può essere adattato all’età dei bambini. Si può fare sia all’interno che all’esterno ed è perfetto per intrattenere bambini e adulti durante feste o ricevimenti. Procuratevi tunnel, sedie, birilli, hula-hoops e una fune, ecc. Ovviamente vincerà chi riuscirà a fare il percorso nel minor tempo possibile. In alternativa, date un’occhiata ad altri giochi da fare ad un matrimonio oppure al parco.

5. Battaglia di spugnette

Per fare questo gioco avrete bisogno di un un bel po’ di spugnette (sì, proprio quelle per lavare i piatti), meglio se colorate. Potete anche tagliarle in due per recuperare più pezzi. Disponete le due squadre una di fronte all’altra e dividete il campo da gioco in due parti con l’aiuto di una fune. Gettate le spugnette per terra al centro. Al partire della musica, le due squadre dovranno cercare di buttare nel campo degli avversari tutte le spugnette che riescono a prendere. Fate andare avanti la battaglia per 3-4 minuti fino a quando non spegnerete la musica: a quel punto dovrete contare le spugnette presenti su ogni campo da gioco. Vincerà la squadra che avrà meno spugnette nel proprio campo. In alternativa, date un’occhiata ad altri giochi da fare al centro estivo.

6. Nascondino

Nascondino è uno dei più celebri giochi tradizionali ed è per questo che non staremo qui a spiegarvi le regole, che comunque potete trovare su questa pagina. Si tratta di un gioco che può essere svolto sia all’esterno che all’interno, a patto che l’ambiente circostante sia ricco di nascondigli. Per quanto riguarda il numero di giocatori, quello che vale per la maggior parte dei giochi di gruppo vale anche per Nascondino: più giocatori ci sono, più il divertimento aumenta. In linea di massima, si va da un minimo di 2 giocatori ad un massimo di 15.

7. 1, 2, 3 Stella

Ecco di nuovo un gioco tradizionale e senza tempo, con il quale intrattenere i bambini in qualsiasi situazione. Scegliete prima di tutto un bambino che si posizioni di spalle agli altri, appoggiato ad un albero oppure ad un muro. In seguito, con una fune e ad una certa distanza dal bambino, definite la linea d’inizio dietro la quale si dovranno posizionare tutti gli altri giocatori. Per iniziare il gioco il bambino dovrà gridare “1, 2, 3 stella” e voltarsi velocemente verso gli altri. Questi ultimi potranno muoversi in avanti solo fino a quando il capogioco non si volterà a guardarli. Se uno di loro viene sorpreso mentre ancora si muove, dovrà tornare alla linea di partenza. Vince chi riesce a toccare il capogioco!

8. Gioco delle palline

Per fare questo gioco avrete bisogno di circa 100 palline di due colori diversi e un cestino. Il gioco si svolge in questo modo: al partire della musica, l’animatore svuoterà la cesta versando per terra tutte le palline. L’obiettivo delle due squadre sarà quello di cercare di mettere più palline del proprio colore all’interno della cesta tenuta in mano dall’animatore che farà di tutto per rendere questa operazione davvero complicata. L’animatore, infatti, dovrà correre da una parte all’altra del giardino (o della sala), muovendo la cesta in alto e in basso, a destra e a sinistra. In alternativa potete dare un’occhiata ad altri giochi da fare con le palline colorate.

9. Guardie e ladri

Guardie e ladri è un gioco di movimento perfetto se volete far scatenare i bambini, soprattutto per riaccendere l’atmosfera dopo un gioco più statico. Come vi abbiamo spiegato nell’articolo dedicato a come si gioca a Guardie e ladri, esistono diverse versioni del gioco e alcune prevedono anche una “refurtiva”, ovvero un piccolo oggetto che i ladri nascondono in tasca. Se il ladro con la refurtiva viene catturato, le guardie vincono; in altre versioni, invece, prima di iniziare i ladri si nascondono. Per quanto riguarda il numero dei giocatori, non c’è un numero ideale, ma bisogna tenere conto che solitamente le due squadre vengono suddivise in numero diseguale (2-3 ladri per ogni guardia).

10. Caccia al Tesoro Pronta da Stampare

Una caccia al tesoro ben organizzata di solito prevede anche delle piccole prove di movimento e delle piccole staffette, che permettono ai bambini di divertirsi e scaricare le loro infinite energie. Se l’idea vi piace, vi consiglio di dare un’occhiata a tutte le nostre cacce al tesoro pronte da stampare. Di seguito vi suggerisco alcune delle migliori che potete trovare su questo sito:

11. Strega comanda colore

Prima di tutto, scegliete un giocatore che interpreti la strega. Per iniziare il gioco, la strega dovrà dire “strega comanda color” seguito da un colore (per esempio, strega comanda color giallo). A questo punto, tutti gli altri giocatori dovranno velocemente toccare un oggetto di quel colore per mettersi in salvo. Se la strega riesce a toccare uno dei giocatori prima che si sia messo in salvo, quest’ultimo diventerà la strega al round successivo.

12. Il telefono senza fili

Il telefono senza fili è un gioco di gruppo statico e silenzioso, perfetto per quelle situazioni in cui lo spazio a disposizione non è tanto, come per esempio a casa o in classe. Disponete i bambini in cerchio oppure in fila e decidete chi inizierà. Il primo giocatore bisbiglierà una frase all’orecchio del giocatore che gli sta affianco, che a sua volta la bisbiglierà all’orecchio del vicino, e così via. L’ultimo giocatore dovrà ripetere la frase ad alta voce. Inutile dire che più la frase scelta sarà lunga e complessa, più il risultato sarà esilarante e inaspettato. In alternativa, date un’occhiata ad altri giochi da fare a casa.

>>> Ti Potrebbe Interessare: 10 Giochi da Fare in Accoglienza

13. Gioco del mimo

Il gioco del mimo è molto semplice: ogni giocatore dovrà, a turno, pescare un foglietto e mimare quello che c’è scritto sopra. Parlare è vietato in modo assoluto, pena l’esclusione dal gioco. Il mimo è perfetto se non abbiamo tanto spazio a disposizione oppure se vogliamo svolgere un’attività tranquilla, non troppo caotica. Per dare un’occhiata a giochi da fare in silenzio, guardate questo articolo.

14. What’s the time Mister Wolf?

Questo gioco potrebbe esservi utile se siete alla ricerca di un’attività che permetta ai bambini di esercitarsi a dire l’orario in inglese. Il gioco può essere svolto in giardino oppure anche all’interno, preferibilmente in uno spazio libero da ostacoli. Per iniziare, dovrete scegliere un bambino che interpreti il lupo. Gli altri bambini si metteranno in fila di fronte a quest’ultimo. A turno ogni bambino chiederà al lupo “what’s the time Mister Wolf?” Il lupo potrà rispondere con un orario (it’s ten o’clock, it’s five eleven, it’s a quarter past three, ecc.) oppure con le frasi “it’s dinner time!” o “it’s lunch time”. Se il lupo pronuncerà una di queste due ultime frasi, però, tutti dovranno iniziare a correre per sfuggire alle sue grinfie. Chi viene catturato si trasforma nel nuovo lupo e… così via! In alternativa, date un’occhiata ad altri giochi in inglese.

15. Palla avvelenata

Palla avvelenata è uno dei classici giochi da fare all’aperto: avrete bisogno solo di un pallone (meglio se leggero). Il numero di giocatori ideale per giocare è di circa 10/15 persone. Esistono due versioni dello stesso gioco, guardate come si gioca ad entrambe.

16. Gioco del mare

Per fare questo gioco vi servirà un telo paracadute e alcune palline colorate, solitamente incluse nella confezione. Vi consigliamo di acquistare un telo paracadute grande (almeno 300 cm), poiché vi capiterà di doverlo utilizzare anche per far sedere i bambini durante le pause e i giochi da seduto. Il gioco è molto semplice: i bambini dovranno disporsi intorno al paracadute ed aggrapparsi alle maniglie cucite sul perimetro. L’animatore inviterà i bambini a scuotere il telone simulando i diversi stati in cui il mare si può trovare. Quando chiamerete il mare calmo, i bambini dovranno rimanere immobili. Se chiamerete il mare leggermente mosso, i bambini dovranno muovere il telo in modo molto delicato. Quando chiamerete il mare mosso, i bambini inizieranno a scuotere il telone in maniera più energica. Alla fine chiamerete il mare in tempesta e i bambini si divertiranno a scuotere il telone con tutte le loro energie. Per approfondire, date un’occhiata ad altri giochi da fare con il paracadute ludico.

17. Story time

Questo gioco di gruppo è l’ideale se siete alla ricerca di un’attività tranquilla che si possa svolgere da seduti. Può essere anche un buon modo per rompere il ghiaccio tra bambini che non si conoscono. Non avrete bisogno di materiali particolari, ma più il gruppo di bambini è numeroso, più il gioco sarà divertente. Il gioco è molto semplice: una persona inizia una storia (inventata) dicendo solo le prime 4 parole, la persona accanto continua aggiungendo altre 4 parole e così via fino alla fine. Per approfondire, date un’occhiata ad altri giochi di conoscenza.

18. Staffetta con secchiello e spugna

Tra tutti i giochi da fare con l’acqua, questo è uno dei nostri preferiti e lo proponevamo spesso in estate. Avrete bisogno di 4 secchielli, 2 spugne e ovviamente dell’acqua. Dividete i bambini in due squadre e distribuiteli in due file l’una accanto all’altra e in modalità staffetta. Posizionate un secchiello pieno d’acqua all’inizio della fila e uno vuoto a 4-5 metri di distanza. Al partire della musica, a turno, i bambini dovranno immergere la spugna all’interno del secchiello pieno, raccogliere più acqua possibile e correre verso quello vuoto per riempirlo strizzando la spugna. Vince chi, a fine gara, avrà il secchiello più pieno d’acqua.

>>> Scopri altre 15 Staffette Divertenti!

19. Nomi, Cose, Città

Questo gioco è adatto sia ad adulti che bambini (a partire dai 7 anni) e si può svolgere davvero ovunque. Il numero minimo di giocatori è di due persone. Per giocare avrete bisogno di tanti fogli quanti sono i giocatori. Prima di tutto bisogna estrarre una lettera dell’alfabeto e decidere quanti minuti dare per ogni risposta (di solito 3-4 minuti). I giocatori dovranno disegnare una tabella sul foglio: ogni colonna sarà dedicata ad una categoria diversa, mentre le righe serviranno per inserire le risposte. Tra le categorie più popolari ricordiamo: nomi di persona, cose, città, animali, fiori e frutta, mestieri, ecc. Quando il tempo è scaduto, i giocatori leggeranno a turno la propria risposta. Per quanto riguarda il calcolo dei punti, tenete in considerazione che i giocatori riceveranno 20 punti se la parola scelta è corretta e nessun altro ha trovato una parola per quella categoria, 10 punti se la parola è corretta e nessuno ha usato la stessa parola, 5 punti se la parola è corretta ma è stata usata anche da altri giocatori, 0 punti se la risposta e sbagliata o non data. In alternativa, consultate anche l’articolo dedicato ai giochi da fare con un foglio.

20. La patata bollente

La patata bollente è un gioco di gruppo tranquillo, che può essere svolto da seduti e adatto a più fasce d’età. Tutto ciò di cui avrete bisogno è solo una patata e uno stereo. Fate sedere i bambini in cerchio: appena la musica parte dovranno passarsi velocemente la patata. Il bambino che si ritrova con la patata bollente in mano quando la musica si ferma dovrà abbandonare il gioco. Ovviamente vince chi rimane nel gioco più a lungo! Per rendere il tutto più divertente vi consigliamo di far partire il brano Hot Potato – The Wiggles. Se avete bisogno di altre idee per intrattenere bambini di 3 anni, date un’occhiata a questo articolo.

21. Balloon Dance Challenge

Questo gioco è adatto a bambini di tutte le età e può essere svolto sia a casa che in giardino, a patto di avere abbastanza spazio a disposizione. Avrete bisogno di uno stereo, dei palloncini colorati, un pennarello e dei bigliettini. Prima di gonfiare i palloncini, preparate dei bigliettini che inserirete al loro interno. Ogni bigliettino conterrà una sfida da completare, ad esempio: “rimani in piedi su una gamba per almeno 15 secondi senza cadere”, ecc. Date un palloncino ad ogni bambino e accendete la musica: i bambini dovranno lanciare i palloncini in aria e cercare di non farli cadere. Se quando si ferma la musica qualcuno tocca il palloncino, dovrà farlo scoppiare ed eseguire la sfida che troverà sul bigliettino. Date uno sguardo ad altri giochi musicali per bambini.

22. Il quizzone

Dividete i bambini in squadre e scaricate il quiz che vi serve su questa pagina dove troverete 8 quiz facili difficili, divisi per fascia d’età e per argomento, tutti con risposte incluse. Più di 100 domande da utilizzare per intrattenere i bambini ovunque.

23. Il gioco della valigia

Questo è uno dei tipici giochi da fare a voce che spesso utilizzavamo per intrattenere un gruppo di bambini nei momenti di stallo, per esempio quando, durante i ricevimenti di matrimonio attendevamo l’arrivo di una portata e l’altra. Funziona così: il primo giocatore dice che ha preparato la valigia e ha messo all’interno un oggetto che inizia con la lettera A (ad es. Ho preparato la valigia e ho messo dentro un astuccio); il secondo giocatore dirà che ha preparato la valigia e dirà che ha messo all’interno l’oggetto precedentemente pronunciato dall’altro giocatore, più un oggetto con la B (ad es. un bagnoschiuma). Il gioco va avanti così fino alla lettera Z. Un’attività davvero divertente per stimolare la memoria sia nei bambini che negli adulti.

24. Cadaveri eccellenti

Questo gioco di gruppo è un gioco non competitivo e ha origine in Francia, ai tempi della cultura surrealista. A ogni giocatore viene dato un foglio che piegherà a mo’ di fisarmonica (il numero degli spazi dipenderà da quante persone partecipano al gioco). Quando viene dato il via, ogni giocatore disegna (e colora) qualcosa sul primo spazio e poi, dopo aver piegato il foglio in modo tale da rendere il disegno invisibile, lo passa al giocatore successivo e così via, fino a quanto tutti gli spazi sul foglio sono stati completati. Alla fine, i giocatori potranno ammirare gli inaspettati disegni o meglio, collage, formati dalla partecipazione di tutti i giocatori. In alcuni casi i giocatori si accordano prima di iniziare su alcuni degli aspetti generali dell’immagine da realizzare. In alternativa, guardate altri giochi creativi.

25. Parole strapazzate

Per fare questo gioco di gruppo avrete bisogno di uno smartphone: il gioco si svolge in un gruppo di whatsapp! Inutile dire che è l’ideale se vi capita di dover intrattenere dei bambini a distanza. Scegliete una parola ed invertite l’ordine delle lettere, come ad esempio “pittore” che diventa “iopetrt“. Visto che in questo modo potrebbe essere troppo difficile indovinare di che parola si tratta, date un aiutino ai bambini: vi basterà inserire il simbolo dell’uguale seguito da un’emoticon di WhatsApp che dia un suggerimento. In questo caso potreste inserire quella con la tavolozza dei colori. Vince chi indovina per primo di che parola si tratta. Se vi piace l’idea, date un’occhiata ad altri giochi da fare con whatsapp.

26. Il mio amico mummia

Il mio amico mummia è uno dei giochi da fare ad Halloween oppure in qualsiasi altra occasione. Si può fare sia al chiuso che all’esterno ed è adatto a bambini dai 5 anni in poi. Avrete bisogno di due rotoli di carta igienica e uno stereo (il brano consigliato è Famiglia Addams Theme). Ecco come si gioca: dividete i bambini in due squadre, scegliete per ciascuna di esse “una mummia” e consegnate ad entrambi i gruppi di gioco un rotolo di carta igienica. Al partire della musica, le due squadre dovranno avvolgere con la carta igienica il loro amico e terminare “il bendaggio” prima che il tempo scada. Vincerà la sfida chi avrà realizzato la mummia più credibile.

27. La fisarmonica esilarante

Questo gioco è uno di quelli che riscuotevano sempre un grande successo durante i nostri eventi. I bambini si sbellicavano letteralmente dalle risate. Può essere svolto sia seduti a terra, sia al tavolo. Alcuni lo chiamano anche gioco della sigaretta ed è adatto a bambini dai 7 anni in poi. Avrete bisogno di fogli e penne. Per cominciare, dite ai giocatori di piegare il foglio a mo’ di fisarmonica. Su ogni spazio andrà inserita la risposta alle domande “Chi è?”, “Cosa fa?”, “Quando?”, “Dove?”, ecc. Chi dirige il gioco, parte con la prima domanda “Chi è?”: i bambini scrivono la risposta, piegano la fisarmonica in modo tale da nascondere quello che hanno scritto e passano il foglio al giocatore posto affianco a loro. Si passa poi alla seconda domanda e così via. Finite le domande, i giocatori consegneranno le fisarmoniche all’animatore, che leggerà ad alta voce il risultato, spesso assurdo e decisamente esilarante! In alternativa, date un’occhiata ad altri giochi da fare da seduti.

28. Bucket challenge

Dividete i bambini in due gruppi e, da seduti, fateli disporre in fila indiana. L’ultimo di entrambe le file dovrà disporsi al contrario, cioè di spalle agli altri. Il primo di entrambe le file avrà di fronte a sé un secchio pieno d’acqua nel quale immergerà un bicchiere al fine di riempirlo e passarlo il più velocemente possibile al bambino dietro, il quale farà lo stesso, fino ad arrivare all’ultimo della fila che ogni volta svuoterà il bicchiere in un altro secchio (vuoto). Attenzione: i bambini dovranno far passare il bicchiere sopra le proprie teste e sempre alla persona posta dietro di loro. Vincerà la squadra che riuscirà a riempire il secchio vuoto con più acqua. Come potete notare si tratta di un gioco semplice, adatto a tutte le età e particolarmente adatto per essere svolto sulla spiaggia. Per approfondire, date uno sguardo ad altri giochi da fare al mare.

29. Distruggere una pignatta

La pignatta è un gioco di gruppo molto divertente che, con le dovute accortezze, può essere svolto anche in casa; ma prima di tutto bisogna costruirla! Per fare questo avrete bisogno di pochi materiali, come un palloncino, dei fogli di giornale, della colla ed un paio di forbici. Una volta realizzata, potrete inserire tanti dolcetti e giochini e farla rompere ai bambini. Se vi piace l’idea, consigliamo di leggere l’articolo in cui spieghiamo come costruire una pignatta in casa e tanti altri consigli su come appenderla e cosa mettere dentro!

30. Fare un teatrino dei burattini

Mettere in scena uno spettacolo dei burattini è un ottimo modo per intrattenere e divertire un gruppo di bambini. Se non avete la più pallida idea di dove cominciare, consultate questo articolo dove Paolo vi spiegherà come organizzarlo e quale storia scegliere.

31. Il gioco della stella

Per fare questo gioco, i bambini dovranno prima di tutto posizionarsi in cerchio, memorizzare le posizioni dei loro compagni e poi chiudere gli occhi. A questo punto, rimanendo a occhi chiusi, i bambini dovranno cercare di posizionarsi in modo tale da formare una stella. Ovviamente, l’obiettivo del gioco non è creare una stella perfetta, ma promuovere l’ascolto, la collaborazione e la comunicazione, al tempo stesso affinando la capacità di prendere decisioni in breve tempo. Per dare un’occhiata ad altri giochi simili, guardate l’articolo dedicato ai giochi per migliorare le dinamiche di gruppo.

32. Staffetta Ecologica

La prima cosa da fare è procurarsi tanti oggetti di materiali diversi, alcuni riciclabili, alcuni non riciclabili. Inserite questi oggetti dentro due grandi buste della spazzatura. Dividete poi i bambini in due squadre e posizionateli in modalità staffetta, cioè in due file indiane parallele, distanti circa 1 metro una dall’altra. Davanti ad ogni fila, ad almeno 8-10 metri, posizionate altre due buste con la scritta “riciclata” e “non riciclata”.

Al partire della musica, i primi della fila dovranno pescare dalla busta nera un oggetto a sorpresa e saltando a piedi uniti dovranno andare a “cestinarlo” nella busta corretta. Una bottiglia di plastica, ad esempio, finirà nella riciclata, mentre invece una penna, una spugna o un ombrello, nella non riciclata. Vi ricordo che su GiocaGiardino, potete trovare molti altri giochi per bambini sull’ambiente!

Scarica l’attestato “HAI VINTO!”

Dopo un bel gioco di gruppo è giusto che i bambini vengano premiati con un diploma o un attestato! Proprio per questo ho creato per voi un attestato “HAI VINTO!” in formato PDF editabile, che potrete scaricare, compilare e stampare gratuitamente! E se vi può interessare, guardate molti altri diplomi e attestati da stampare!

attestato hai vinto per bambini da stampare

Penitenze per i Giochi

Quando si organizzano dei giochi di gruppo per bambini, è impossibile non prevedere anche un angolo delle penitenze, in cui i bambini che hanno perso una sfida, dovranno fare qualcosa di sconveniente o leggermente imbarazzante. Se l’idea vi piace, vi consiglio di dare un’occhiata a questa lista di penitenze divertenti che potrete anche scaricare e stampare in versione PDF.


Per concludere…

Cari amici, siamo giunti al termine di questa lunga carrellata di giochi da fare in gruppo! Se avete domande o commenti, inviateci un messaggio tramite la pagina contatti. Se vi può interessare, date un’occhiata anche all’articolo in cui vi spieghiamo come diventare animatori professionisti ed aprire un’agenzia d’animazione. Nel frattempo, alla prossima!


Guarda il video


Ti Potrebbe interessare: Giochi Di Animazione, Cacce al Tesoro

giochi di accoglienza per bambini dell'infanzia e della primaria

10 Giochi di Accoglienza per Bambini di Infanzia e Primaria

Ecco 10 giochi di accoglienza per bambini della primaria e dell’infanzia, perfetti per feste di compleanno, matrimoni e un centro estivo. Entra Subito!

Staffette per bambini copertina

Staffette per Bambini | 15 Idee Divertenti e Originali

Qui trovi 15 staffette a squadra davvero divertenti, perfette per bambini di tutte le età, da fare al parco, in acqua e in un centro estivo. Entra Subito!

giochi sul rispetto per l'ambiente copertina

Giochi per Bambini sull’Ambiente | 10 Idee Casa e Giardino

Qui troverai 10 giochi divertenti per fare educazione ambientale ai bambini di tutte le età, perfetti all’aperto e al chiuso! Entra subito!

giochi paracadute copertina

Giochi con il Paracadute Ludico | 15 Idee Davvero Divertenti

Ecco 15 giochi ed attività da fare con il paracadute ludico con bambini di ogni età. Scopri cos’è, i benefici e altri consigli. Entra Subito!

Giochi da fare al centro estivo

12 Giochi Originali e Divertenti da Fare al Centro Estivo

L’estate è arrivata e sei alla ricerca di giochi da fare a un centro estivo. Scopri subito le nostre 10 idee per intrattenere al meglio i tuoi bambini!

giochi divertenti da fare in piscina copertina

40 Giochi Divertenti da Fare in Piscina per Bambini e Ragazzi

Ecco 40 giochi da fare in piscina con amici o per una animazione! Giochi in due, di gruppo a squadre, con la palla e senza niente. Entra Subito!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *