| 

La Piccola Mercante di Sogni | Trama e Recensione del Libro

La piccola mercante di sogni - Maxence Fermine Trama e recensione del libro
Titolo OriginaleLa Petite Marchande de rêves
AutoreMaxence Fermine
GenereFantasy
Anno di pubblicazione2012
EditoreBompiani
Traduzione Sergio Arecco
Numero Pagine206
Età consigliataDagli 8 anni in poi
Voto Complessivo8/10
CategoriaLibri per bambini

Prezzo Aggiornato: 13,30 EUR

In Offerta!
La piccola mercante di sogni
  • Fermine, Maxence (Autore)

Ultimo aggiornamento il 2025-04-15 / In qualità di Affiliato Amazon, ricevo una piccola commissione per ciascun acquisto idoneo.


Trama

Malo è un bambino di 11 anni che vive a Parigi, con un fare malinconico, pochi amici e sempre con la testa fra le nuvole. I suoi genitori, ricchi e spesso assenti per lavoro, non hanno mai tempo da dedicargli e non fanno altro che giudicarlo per il suo carattere apatico ed indolente.

Nel giorno del suo compleanno, Malo viene sbattuto dalla mamma dentro un taxi per recarsi in un hotel dove si svolgerà la sua festa, ma qualcosa va storto e la vettura, a seguito di un incidente con un autobus, rompe il parapetto del ponte e finisce nella Senna.

Mentre si trova in fondo al fiume, Malo viene attirato da una luce che proviene da una misteriosa botola che, una volta aperta, lo risucchia in un mondo misterioso: Il Regno delle Ombre.

Malo apre la botola - La piccola mercante di sogni - illustrazione di Laurence Deleersnyder
Malo apre la botola – Laurence Deleersnyder

Si tratta di un mondo incantato e apparentemente deserto, dove la neve è calda, i lampioni sono tutti storti e non ci sono colori.

Malo, girovagando in questa dimensione fiabesca, con grande sorpresa, si ritrova nell’Hotel dei 3 briganti, proprio dove i suoi genitori avevano organizzato la sua festa ed è qui che viene accolto da un gruppo di invitati con le fattezze molto simili a quelle dei suoi amici reali.

In questo mondo spettrale, Malo fa la conoscenza di personaggi fantasiosi ed eccentrici come Arthur, un albero che non fa altro che starnutire, Mercator, un gatto parlante di 213 anni e un bambina di nome Lili, che per lavoro vende scatoline contenenti dei sogni.

L’avventura di Malo, prende però una brutta piega, quando si ritrova ingiustamente indebitato con il perfido Dom Perlet, un alchimista che getta su di lui un orrendo incantesimo, in grado di trasformarlo in uno spettro e di imprigionarlo per sempre nel mondo delle ombre.

Per evitare questa orrenda condanna, Malo, con l’aiuto della piccola mercante di sogni, deve procurarsi 12 Burzoni, cioè le monete che vengono utilizzate nel Regno e che gli permetteranno di sdebitarsi con l’alchimista.

Per procurarsi le monete, Malo e Lili vanno a caccia di sogni all’interno di un cimitero e tentano di rivenderli agli abitanti del paese.

Da questo momento in poi, Malo e Lili incontrano tanti personaggi incredibili come il Clown Bianco, il Mago Septimus, il pittore Otto Portret ed il barbone Bernabè e grazie ai consigli e alla generosità di ognuno di essi, Malo riesce a tornare nel mondo reale.

Il bambino si sveglia così nella camera di un ospedale, dove trova i genitori che, non troppo preoccupati, gli raccontano del suo incidente sul Pont Neuf.

Malo ricorda con malinconia ed amore gli occhi lucenti della Piccola Mercante di Sogni e crede che l’intera vicenda non sia in realtà mai avvenuta. Grazia alla mamma, scopre però che all’interno delle tasche dei suoi pantaloni, ci sono ancora i 12 Burzoni e molti altri oggetti che si era procurato nel Regno delle Ombre.


Recensione

Ho deciso di acquistare questo libro perché sono stato incuriosito dalle innumerevoli recensioni positive che ho trovato on-line e perché mi sono lasciato affascinare dall’idea di leggere un racconto per bambini dallo stile noir e che si svolge in quella che secondo me è una delle città più belle del mondo, Parigi.

L’idea che mi sono fatto di questo racconto è che sia un fantasy perfetto per i bambini dai 7-8 anni in poi, caratterizzato da uno stile molto semplice e leggero, che permette ai bambini di divorarlo in pochi giorni.

Il libro è studiato in modo tale da risultare “anti-noia“, visto che la narrazione prevede cambi continui di location e di personaggi, tutti interessanti e abbastanza strambi da attirare l’attenzione dei bambini.

Come viene riconosciuto da chiunque legga il libro, infatti, sembra di leggere una versione moderna di Alice nel paese delle Meraviglie (leggi riassunto o l’analisi dei personaggi) di Lewis Carroll, in cui il protagonista viene sballottolata da un personaggio all’altro, nel tentativo di ritrovare la “via smarrita” per casa.

Ma il personaggio che i bambini ameranno di più è senza dubbio il Mago Septimus, un abitante del Regno delle ombre che parla l’Idiolotto, l’antica lingua del posto e che pochi riescono ormai a comprendere. Il modo di parlare di questo personaggio è così esilarante che i bambini non potranno fare a meno di ridere e leggere più volte le pagine a lui dedicate. A fine libro, troverete un dizionario “Idiolotto/Italiano”. Qui in basso vi mostro uno stralcio di uno dei suoi dialoghi no-sense:

Mago Septimus - La piccola mercante di sogni

“Per quanto riguarda i Bruzoni ancora da caparrare, conosco uno sgarzoro imbrattatele che gavotta non lontano dal lungofiume. S’impropria Otto Portret. È un gocciolone, sempre a sciroppare succo di parapioggia, ma è bravaccio e, quel che più conta, è un trappolone .”

— Mago Septimus

Ma ciò che mi ha colpito del libro è il fatto che si ispiri in modo palese a molti altri racconti celebri, sia francesi che non. Questi influssi sono talvolta così palesi che si fa fatica a capire se si tratta di un bellissimo omaggio ad altri romanzi o addirittura di una semplice scopiazzatura (l’autore mi perdoni per questo dubbio). Poco fa, ad esempio, parlavamo del Mago Septimus, il cui fantasioso modo di parlare assomiglia davvero tanto a quello de “Il GGG” di Roald Dahl (Guarda 10 motivi per leggerlo). E stranamente, proprio nello stesso romanzo, il protagonista colleziona dei sogni dentro ad alcuni barattoli; per approfondire, guardate il riassunto completo.

Ma L’influenza letteraria predominante proviene senza dubbio da “Il Piccolo Principe” (Antoine De Saint-Exupéry), dal quale Mexence Fermine riprende tantissimi elementi e temi, come quello dell’osservazione delle stelle per ricordare i propri amori ed affetti passati, la presenza di un’aviatore (seppur molto breve e di poca importanza) e di un uomo che si sente ricco come un miliardario solo perché conta le stelle.

il piccolo principe e le stelle

E l’omaggio al grande best-seller francese è ancora più palese nella chiusura del libro che vi cito di seguito:

(…)”Infatti aveva capito che la vita è bella, soprattutto quando si ha in mente il sogno di un cercatore d’oro e si sa che una piccola venditrice di sogni ci aspetta da qualche parte, in un regno di ombre e di sogni”.

In Offerta!
La piccola mercante di sogni
  • Fermine, Maxence (Autore)

Ultimo aggiornamento il 2025-04-15 / In qualità di Affiliato Amazon, ricevo una piccola commissione per ciascun acquisto idoneo.


Cosa insegna ai Bambini?

Al contrario di quello che sosteneva L. Frank Baum (lo scrittore de “Il Meraviglioso Mondo di Oz“) sono convinto che ogni nuova lettura debba essere un’occasione per imparare una lezione di vita. Credo non si possa parlare di racconto o di storia se non contiene un insegnamento che possa migliorarci, non solo intellettualmente, ma anche spiritualmente.

Basta guardare la vita: è un lungo racconto che può piacere e non piacere, ma nessun può dire che nel suo naturale e misterioso dipanarsi, non sia costantemente li ad insegnarci qualcosa; a volte a caro prezzo.

Proprio per questo motivo, quando scelgo i libri da recensire, vado sempre a caccia di titoli che possano lasciare qualcosa nella mia vita e nella vita di quei bambini o quegli adulti che li leggeranno.

Per quanto riguarda “La piccola mercante di sogni“, credo non sia possibile rintracciare una morale chiara, godibile e lampante; ma senza dubbio offre molti spunti che possono far riflettere i bambini, a patto che un adulto li aiuti nella loro elaborazione.

Accettare le avversità ed essere presenti

In un momento storico come questo, in cui nessuno sembra essere felice di ciò che possiede, è importante iniziare ad insegnare ai bambini il valore ed il potere curativo dell’accettazione e l’importanza di essere presenti anche nelle situazioni avverse.

Le parole del gatto Mercator, che vi riporto di seguito, sono un invito saggio ed elegante a non farsi prendere dalla fretta, ma vivere le difficoltà del momento con presenza e pazienza. Se vi interessa approfondire questo argomento con i vostri bambini, vi consiglio di leggere la recensione della Storia Infinita (Michael Ende) e quella del Piccolo Principe.

Gatto Mercator - La piccola mercanti di sogni

“La cosa più importante è che, prima di tornare nel mondo reale, tu accetti questo passaggio nel Regno delle Ombre (…) Il tempo non ha importanza. Quello che conta è quanto tu vi imparerai e potrai utilizzare in seguito nella tua vita vera. Scomparire può, a volte, rivelarsi benefico. Rimette a posto le cose, un po’ come quando si smontano e poi si rimontano gli ingranaggi di un pendolo per ripararlo. “

— Gatto Mercator

Illustrazioni

Uno degli aspetti che mi hanno colpito del libro è il fatto che le 10 illustrazioni incluse all’interno sono state realizzate da alcuni bambini e ragazzi che hanno partecipato ad un concorso organizzato dalle Èditions Michel Lafon. I disegni, sono tutti molto particolari ed ognuno rappresenta in modo completamente diverso i personaggi ed il mondo fantastico dipinto da Fermine. Vi mostro di seguito le illustrazioni che personalmente mi hanno colpito di più.

Il Clown Bianco - Noémie Paul
Il Clown Bianco – Noémie Paul
Malo e Lili all'interno della Bottega dei Sogni - Noémie Paul
Malo e Lili nella Bottega dei Sogni – Noémie Paul
Lili e Malo nel cimitero - La piccola mercante di Sogni -  Anne Bernasconi
Lili e Malo nel cimitero – Anne Bernasconi

Conclusioni

Spero di avervi aiutato a capire se La piccola mercante di sogni sia il libro che potrà far sognare il vostro bambino o la vostra bambina. Se volete prendere in considerazione altri titoli, vi consiglio di dare un’occhiata ai seguenti articoli:

Per ulteriori domande, richieste di collaborazione o per segnalare eventuali imprecisioni, mi potete inviare un messaggio per mezzo della pagina contatti! Alla prossima!


Ti Potrebbe Interessare: Recensioni di Libri per Bambini, Libri Consigliati

La fabbrica di cioccolato - Roald Dahl - Recensione

La Fabbrica di Cioccolato | Recensione Sincera del Libro

Qui troverai la mia recensione de “La Fabbrica di Cioccolato”, il libro dello scrittore britannico Roald Dahl, pubblicato nel 1964. Entra Subito!

Matilde Rold Dahl insegnamenti copertina

Matilde di Roald Dahl | Morale e Insegnamenti del Libro

Qui troverai la morale e gli insegnamenti di Matilde, il libro per bambini di Roald Dahl pubblicato nel 1988. Buona Lettura!

Insegnamenti il piccolo principe copertina

Il Piccolo Principe | 5 Bellissimi Insegnamenti del Libro

Qui scoprirai 5 bellissimi insegnamenti de “Il Piccolo Principe”, il libro per bambini di Antoine De Saint-Exupéry pubblicato nel 1943. Buona lettura!

Il Giornalino di Gian Burrasca recensione copertina

Il Giornalino di Gian Burrasca | La Mia Recensione Onesta

Qui troverai la mia recensione de “Il Giornalino di Gian Burrasca” il libro per bambini e ragazzi scritto da Vamba nel 1907. Buona Lettura!

Gli Sporcelli di Roald Dahl Recensione - copertina

Gli Sporcelli di Roald Dahl | La Mia Recensione Onesta

Qui troverai a mia recensione de “Gli Sporcelli” il libro per bambini del grande Roald Dahl, pubblicato nel 1980. Entra subito!

Il trattamento Ridarelli - Roddy Doyle - Recensione del libro

Il Trattamento Ridarelli – R. Doyle | La Mia Recensione

Qui troverai la mia recensione de “Il Trattamento Ridarelli”, il libro per bambini di Roddy Doyle pubblicato nel 2001. Buona lettura!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *