Il Trattamento Ridarelli – R. Doyle | La Mia Recensione
![Recensione del libro il trattamento ridarelli di Roddy Doyle - copertina](https://www.giocagiardino.com/wp-content/uploads/2023/05/Copertina-libro-Trattamento-ridarelli.jpg)
In questa pagina troverete la mia recensione de “Il trattamento Ridarelli”, il libro per bambini dello scrittore irlandese Roddy Doyle, pubblicato per la prima volta nell’agosto del 2001. Qualora non conosciate ancora la trama, potete leggerla in questa sezione a fine pagina. Se invece volete sapere nel dettaglio come si svolge la storia vi consiglio di leggere il mio riassunto completo. Buona lettura!
![consiglio di paolo icona](https://www.giocagiardino.com/wp-content/uploads/2023/03/Consiglio-di-Paolo.jpg)
L’Opinione di Paolo!
Il Trattamento Ridarelli di Roddy Doyle è un libro divertente, leggero e facile da leggere. Lo consiglio in particolar modo alle mamme e ai papà che vogliono regalare quattro risate a dei bambini con un età compresa dai 5 ai 7 anni.
Prima di acquistarlo è importante essere consapevoli che nel libro viene ripetuta la parola “cacca” davvero tante volte (anche in una sola pagina) e si sa che talvolta il troppo…stroppia. Il libro ha però una storiella molto carina, un finale inaspettatamente dolce e delle bellissime illustrazioni in bianco e nero, da guardare con mamma e papà prima di andare a nanna.
Mi sento di consigliare l’acquisto del libro per la sua originalità e comicità, ma avendo l’attenzione di non eccedere in questo tipo di letture, per non rischiare di impegnare troppo i bambini a contemplare “la cacca che sta per terra”, distraendoli dalle “stelle che sono in cielo”.
Recensione
Da quando Il trattamento Ridarelli di Roddy Doyle è stato pubblicato per la prima volta nell’ormai lontano 2000, è diventato uno dei libri più consigliati sul web quando si parla di far ridere i bambini; e vi posso garantire che riesce perfettamente in questo arduo compito.
Come forse già sapete, è la storia di quattro creaturine pelose chiamate i Ridarelli che puniscono gli adulti che trattano male i bambini, piazzando una grossa cacca sotto le loro scarpe; e questo è già un elemento che i più piccoli troveranno davvero molto divertente, ma non il solo.
Sono molti, infatti, gli elementi esilaranti che hanno reso questo libro così conosciuto e apprezzato: prima di tutto la numerazione e i nomi dei capitoli, buffi e a volte senza senso, come il “capitolo qualcosa”, “un altro capitolo”, “il capitolo dopo quello di prima”, “il capitolo prima di quello dopo” oppure, per finire, il “capitolo mamma Doyle”, dedicato alla mamma dello scrittore perché gli ha permesso di andare a letto tardi.
Tutto il libro è poi zeppo di stramberie e stravaganze, come il cane Rover che è il cane più ricco del mondo perché vende in continuazione la sua cacca ai Ridarelli o il fatto che, sempre lo stesso cane, aveva imparato a fare la cacca a forma di ombra di scarpa, così nessuno l’avrebbe vista e sarebbe stato più probabile che qualcuno l’avesse schiacciata. Insomma, di trovate originali il libro ne conta davvero tantissime.
Ti Potrebbe Interessare:
Cosa insegna ai Bambini?
Personalmente, io amo i libri che insegnano qualcosa, anche quando “non si accorgono di farlo”. Proprio come era successo a L. Frank Baum con il suo bellissimo Mago di Oz (guarda recensione).
ATTENZIONE SPOIL: Prima di continuare a leggere, vi avverto che nelle prossime righe rivelerò il finale del libro, dunque, se volete godervi il libro insieme ai vostri bambini, vi consiglio di saltare questo capitolo.
Gran parte della storia si basa sulla folle corsa dei fratelli Mark (Jimmy e Robbie) che corrono alla stazione per fermare il papà che sta per schiacciare la cacca messa lì dai Ridarelli. I due fratellini, nonostante pensino che il padre ogni tanto li abbia puniti ingiustamente, credono che il signor Mark sia davvero un bravo papà e che dunque non si meriti un trattamento Ridarelli.
I fratellini, con la loro scelta di andare a salvare il loro papà “dalla cacca gigante”, dimostrano di aver un grande cuore e tanta saggezza e insegnano ai bambini che in famiglia ci si rispetta sempre, nonostante i piccoli errori che tutti possiamo commettere. In una sola parola, questo bel finale insegna ai bambini l’importanza del perdono.
La Formattazione del Testo
Il trattamento Ridarelli, grazie a una formattazione del testo chiara e semplice, è uno dei libri più consigliati per bambini di 6 anni e 7 anni.
Ogni pagina di testo conta infatti dalle 6 alle 25 righe e l’ampia interlinea facilita i bambini che stanno iniziando le prime letture in autonomia. Qui sotto potete vedere una delle pagine del libro.
![Formattazione del testo del libro Il trattamento ridarelli di Roddy Doyle](https://www.giocagiardino.com/wp-content/uploads/2023/05/Formattazione-del-testo-del-libro-Il-trattamento-ridarelli-di-Roddy-Doyle_2.jpg)
Illustrazioni
Il libro conta più di 50 bellissime illustrazioni in bianco e nero, realizzate da Brian Ajhar, un noto progettista di personaggi americano. Qui sotto ad esempio vediamo il signor Mark che con il suo cestino del pranzo si dirige al lavoro, inconsapevole della trappola dei Ridarelli.
![Il signor Mark - illustrazione del libro "il trattamento Ridarelli" di Roddy Doyle](https://www.giocagiardino.com/wp-content/uploads/2023/05/Il-Signor-Mark-illustrazione-Il-Trattamento-Ridarelli-.jpg)
Qui sotto potete invece vedere la famiglia Mark al completo (Signor Mark, Billie Jean, Kayla, Jimmy e Robbie) e i quattro simpatici Ridarelli che, alla fine del racconto, si abbracciano felici.
![La famiglia Mark - Il trattamento Ridarelli - Illustrazione del libro](https://www.giocagiardino.com/wp-content/uploads/2023/05/La-famiglia-Mark-Il-trattamento-ridarelli-illustrazione.jpg)
Trama
Il signor Mark fa un lavoro che vorrebbero fare tante persone: l’assaggiatore di biscotti. Una mattina però, mentre si reca al lavoro, schiaccia con la sua scarpa un escremento; ben presto si scoprirà che era stato messo appositamente per punirlo per non aver trattato dei bambini come avrebbe dovuto. Si tratta appunto del cosiddetto “Trattamento Ridarelli”, riservato a quegli adulti che fanno le puzze e incolpano i figli o che magari li costringono a mangiare qualcosa dicendo che sa di pollo – Leggi il riassunto completo.
Scheda Editoriale
Titolo | Il trattamento Ridarelli |
Titolo Originale | The Giggler Treatment (2000) |
Autore | Roddy Doyle |
Genere | Narrativa umoristica |
Prima pubblicazione | 2000 (2001 in Italia) |
Illustrazioni | SI – Brian Ajhar |
Età consigliata | Dai 5 ai 7 |
Numero di Pagine | 108 |
Prezzo su Amazon (aggiornato) | Prezzo non disponibile |
Voto | 7,5 |
Ti Potrebbe Interessare: Recensioni di Libri, Libri Consigliati, Riassunti
Qui troverai la mia recensione de “La Fabbrica di Cioccolato”, il libro dello scrittore britannico Roald Dahl, pubblicato nel 1964. Entra Subito!
Qui troverai la morale e gli insegnamenti di Matilde, il libro per bambini di Roald Dahl pubblicato nel 1988. Buona Lettura!
Qui scoprirai 5 bellissimi insegnamenti de “Il Piccolo Principe”, il libro per bambini di Antoine De Saint-Exupéry pubblicato nel 1943. Buona lettura!
Qui troverai la mia recensione de “Il Giornalino di Gian Burrasca” il libro per bambini e ragazzi scritto da Vamba nel 1907. Buona Lettura!
Qui troverai a mia recensione de “Gli Sporcelli” il libro per bambini del grande Roald Dahl, pubblicato nel 1980. Entra subito!