Gli Sporcelli di Roald Dahl | La Mia Recensione Onesta

Gli Sporcelli di Roald Dahl Recensione - copertina

Erano anni che mi ero prefissato di leggere Gli Sporcelli di Roald Dahl e ora che l’ho fatto, sono felice di condividere con voi la mia recensione onesta, spiegandovi per quale motivo ho scelto di inserirlo nella lista dei libri che consiglio per i bambini di 7 anni. Buona lettura!

TitoloGli Sporcelli
Titolo OriginaleThe Twits
AutoreRoald Dahl
GenereNarrativa
Prima pubblicazione1980
IllustrazioniSI – Quentin Blake
Età consigliataDai 6 ai 10 Anni
Numero di Pagine108

Recensione

Recensione Approfondita

Posso dire con certezza che Gli Sporcelli sia uno dei libri più divertenti e grotteschi di Roald Dahl. Come forse già avrete letto, racconta la storia di una coppia di coniugi brutti, cattivi e puzzolenti, che non fanno altro che farsi orribili scherzi tutto il giorno.

Sono certo che i bambini rideranno a crepapelle quando la Signora Sporcelli infilerà il suo occhio di vetro dentro la birra del marito; oppure quando gli metterà dei vermi dentro la pasta al ragù. Per non parlare delle vendette del Signor Sporcelli, che farà credere alla moglie di aver preso “la restringite” e proverà a “stirarla” attaccandola a un ciuffo di palloncini a elio.

Nonostante la loro natura assurda e paradossale, i due personaggi sono descritti in maniera morbosamente realistica e minuziosa ed è per questo che il lettore, dopo poche righe, ha già la sensazione di conoscerli da una vita e di essere presente li con loro, nella folle casa senza finestre.

Età Consigliata

Il libro si caratterizza per una sintassi chiara, periodi molto brevi e pagine con un bassissimo numero di parole, che varia tra le 30 e le 160. Il libro stesso è composto da sole 108 pagine.

Proprio per questo, Gli Sporcelli di Roald Dahl è perfetto per i bambini dai 6 anni in poi se assistiti da un adulto e dai 7 anni in poi per una lettura autonoma. Ma può essere un bel regalo di compleanno anche per bambini di 8 anni.

Cosa Insegna

Questo è quello che dicono Niccolò Ammaniti e Emanuele Trevi dello scrittore de Gli Sporcelli: “Dahl possiede il rarissimo dono di far scomparire al momento della lettura, tutto il mondo che sta intorno al lettore. Senza dargli inutili lezioni. E senza mai chiedergli di essere più intelligente di com’è

Ed è vero, Dahl sembra proprio non badare a quanto i suoi contenuti siano educativi o meno per i suoi piccoli lettori. Ma non per questo diventano mai diseducativi. Le storie di Dahl sono come quelle vecchie favole tramandate a voce e che per secoli hanno intrattenuto i bambini davanti al focolare. Sono crude, sincere, fantasiose ma piene di vita.

Ma come dico sempre, è impossibile intrattenere senza insegnare. Entrare in una storia ed emozionarsi con essa finisce sempre per lasciarci una nuova consapevolezza in dono, anche se non ce ne accorgiamo e non se n’era accorto neanche lo scrittore.

Ma cosa insegnano Gli Sporcelli di Roald Dahl ai Bambini? Ve lo dirò riportandovi una frase che mi ha colpito molto e sulla quale ci sarebbe lungamente da ragionare con piccoli e grandi:

“Ma la cosa strana è che la Signora Sporcelli non era nata brutta. Da giovane aveva avuto un viso piuttosto grazioso. La bruttezza le era cresciuta col passare degli anni. Come mai? Ora ve lo spiego. Se una persona ha brutti pensieri, dopo un po’ glieli leggi in faccia. E quando i brutti pensieri li ha ogni giorno (…) il suo viso diventa sempre più brutto”. Queste pochissime righe riassumono il senso profondo del libro che è il seguente:

Sono i pensieri e le emozioni che hanno il potere di rendere le persone brutte e sgradevoli. Nient’altro.

Si tratta di un bellissimo invito a coltivare sempre idee e sentimenti gentili e positivi e non lasciarsi mai prendere dall’odio e dal risentimento.

Illustrazioni

Come tutti i libri di Dahl, anche Gli Sporcelli è impreziosito dai piccoli capolavori di Quentin Blake. Si tratta di oltre 50 illustrazioni in bianco e nero, di piccole dimensioni o a tutta pagina, che aiuteranno i bambini a seguire la storia con maggiore piacere e facilità. Qui sotto ho condiviso con voi alcune di queste illustrazioni.

il signor sporcelli - illustrazione di Quentin Blake - libro Roald Dahl
La signora Sporcelli - illustrazione di Quentin Blake - libro Roald Dahl

Trama

Gli Sporcelli sono una famiglia alquanto sgradevole: sono brutti, puzzano e sono maleducati; in più passano l’intera giornata a farsi degli scherzi. Il signor Sporcelli ha un progetto alquanto strano: vuole realizzare uno spettacolo con delle scimmie acrobate che riescono a fare di tutto a testa in giù.

Queste povere creature sono stanche di vivere in una gabbia minuscola e di subire le angherie degli Sporcelli. Ma la voglia di rivalsa delle scimmie, grazie anche a un aiuto inaspettato, ribalterà le loro sorti, riuscendo a infliggere ai loro aguzzini la giusta punizione. Per approfondire leggi il riassunto completo.


Ti Potrebbe Interessare: Recensioni di Libri, Libri Consigliati, Riassunti

Il trattamento Ridarelli - Roddy Doyle - Recensione del libro

Il Trattamento Ridarelli – R. Doyle | La Mia Recensione

Qui troverai la mia recensione de “Il Trattamento Ridarelli”, il libro per bambini di Roddy Doyle pubblicato nel 2001. Buona lettura!

recensione nonna gangster - David Walliams - copertina

Nonna Gangster di David Walliams | La mia Recensione Onesta

Qui troverai la mia recensione di Nonna Gangster, il libro per bambini di David Walliams, pubblicato nel 2011. Buona lettura!

Il GGG - Roald Dahl - Recensione e 10 motivi per leggerlo - copertina

10 Motivi per Leggere Il GGG di Roald Dahl

Volete leggere il GGG di Roald Dahl, ma non sapete se ne vale la pena? Qui potete scoprire 10 buoni motivi per leggere il libro! Buona Lettura!

Il mago di Oz recensione copertina

Il Mago di Oz | L. Frank Baum | Recensione del Libro

Qui troverai la recensione del libro “Il Meraviglioso Mago di Oz” di L. Frank Baum e l’eta di lettura consigliata. Entra Subito!

Pippi Calzelunghe - morale e insegnamenti - copertina

Pippi Calzelunghe | La Morale e gli Insegnamenti del Libro

Qui troverai la morale e gli insegnamenti di Pippi Calzelunghe, il libro per bambini della scrittrice svedese Astrid Lindgren. Entra Subito!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *