Gli Sporcelli di Roald Dahl | Riassunto Completo

Gli Sporcelli - Roald Dahl - Riassunto

In questa pagina troverete il riassunto de “Gli Sporcelli” il libro per bambini di Roald Dahl pubblicato per la prima volta nel 1980. Se vi può interessare, date un’occhiata ad altri libri per bambini che fanno ridere! Per concludere, se dovete scrivere anche il commento, vi potrebbe essere d’aiuto la mia recensione del libro. Buona lettura.

TitoloGli Sporcelli
Titolo OriginaleThe Twits
AutoreRoald Dahl
GenereNarrativa
Prima pubblicazione1980
IllustrazioniSI – Quentin Blake
Età consigliataDai 6 ai 10 Anni
Numero di Pagine108

Riassunto

Il Signor Sporcelli era un “Pelinfaccia”cioè un uomo con una grande barba e pieno di peli ovunque: faccia, orecchie e narici incluse. L’uomo però la sua barba non la lavava mai e per questo motivo era piena di avanzi di cibi rinsecchiti di ogni tipo.

La Signora Sporcelli non aveva la barba, ma era brutta proprio come il marito. A renderla brutta non era tanto il fatto che era grassa, sporca o che aveva un occhio di vetro, ma erano i brutti pensieri che aveva sempre in testa.

Un giorno la Signora Sporcelli sapeva bene che il marito stava escogitando un scherzo di cattivo gusto e dunque decise di trovare un modo originale per dirgli che lo teneva sempre sott’occhio. Così si levò l’occhio di vetro e lo lasciò cadere dentro il boccale di birra del marito, che, quando se lo ritrovò davanti, fece un salto dallo spavento.

Il giorno seguente il Signor Sporcelli si vendicò infilando nel letto della moglie un ranocchio che aveva preso in un uno stagno. La donna si spaventò al punto da svenire.

La donna, per vendicarsi del brutto scherzo, il giorno dopo andò a raccogliere dei vermi e li infilò nel piatto di pasta al ragù che cucinò per lui.

Per vendicarsi dei vermi negli spaghetti, il Signor Sporcelli iniziò ad aggiungere giorno dopo giorno un tondino di legno sotto al suo bastone da passeggio, fino a farle credere che soffriva di una malattia chiamata “la restringite“, a causa della quale si stava pian piano restringendo. Per rendere tutto ancora più credibile, fece la stessa cosa con le gambe della sua sedia.

L’uomo le disse che per risolvere il problema l’avrebbe dovuta “stirare”; così la portò in giardino, legò le sue gambe a un anello legato al terreno e poi le legò le braccia a tanti palloni pieni di gas. Per concludere in bellezza, taglio le corde che gli tenevano i piedi al terreno, facendola così volare via.

La donna, mentre era già in volo, iniziò a scoppiare alcuni di quei palloni e poco dopo riatterò illesa nel giardino di casa, lasciando il Signor Sporcelli sotto shock.

Nel giardino degli Sporcelli c’era un albero morto e una gabbia con quattro scimmie. Ogni martedì il Signor Sporcelli spalmava sull’albero una potetene colla chiamata “Colla Nontimolla“, grazie alla quale catturava degli uccellini con i quali poi il mercoledì la moglie avrebbe cucinato un pasticcio.

Un giorno, quattro bambini entrarono nel giardino degli Sporcelli e per ammazzare il tempo, salirono sull’albero, rimanendo attaccati ai rami per tutta la notte. Il giorno dopo, quando il Signor Sporcelli li vide sopra l’albero, andò su tutte le furie e cercò di catturarli per cucinarli al posto degli uccellini. I bambini fortunatamente riuscirono a scappare.

In giardino gli Sporcelli tenevano una gabbia all’interno della quale vivevano quattro scimmiette (Capopò, la moglie e i due figli) che volevano ammaestrare per creare il primo grande Circo delle scimmie capovolte. Proprio per questo motivo, le costringevano a mangiare, bere e fare ogni altra cosa a testa in giù.

La scimmietta Capopò voleva avvertire gli uccellini di non posarsi sull’albero, ma non ci riuscì, perché quelli parlavano una lingua diversa; fortunatamente passò di là l’uccello Rococò che proveniva dall’Africa proprio come loro. Questo riuscì così ad avvertire tutti gli uccelli, che la volta successiva scelsero di posarsi sulla gabbia invece che sull’albero. Il Signor Sporcelli rimase di nuovo a digiuno. Il giorno successivo provò poi a spalmare di colla la gabbia, ma gli uccelli andarono a posarsi sul tetto della loro casa.

Gli Sporcelli andarono così in città per acquistare dei fucili a pallettoni per uccidere gli uccelli; in quel frangente, la scimmia Capopò elaborò un piano infallibile per vendicarsi di tutte le volte che li avevano costretti a mangiare, bere e fare tante altre cose a testa in giù.

Le scimmie, Rococò e gli altri uccelli si impadronirono della Collanontimolla, entrarono nella casa degli Sporcelli e attaccarono tutto ciò che vi era al’interno al soffitto. Poi dipinsero il pavimento di bianco,

Quando i coniugi fecero ritorno, un gruppo di uccelli, senza farsi notare troppo, spalmò della Collanontimolla sulla loro testa. Non appena entrarono in casa e videro quello che era successo, credettero di essere improvvisamente sottosopra e dunque si misero a testa in giù, poggiando la testa per terra. A causa della colla che avevano in testa, gli Sporcelli non riuscirono più a staccarsi dal pavimento.

Le scimmie scapparono così dalla loro gabbia e andarono a vivere su una capanna costruita in cima a un albero; ma l’uccello Rococò gli disse che quando sarebbe arrivato il freddo, avrebbero dovuto trovare un’altra sistemazione; decise allora di portarli uno dopo l’altro in Africa dove c’era il clima di cui loro avevano bisogno.

A forza di stare ribaltati sulla testa, gli Sporcelli si ammalarono di Restringite e quando dopo un po’ di tempo un uomo di nome Federico venne a leggere il contatore del gas, vide che sul pavimento della casa non era rimasto altro che due fagotti di vecchi vestiti, due paia di scarpe e un bastone da passeggio; dei signori Sporcelli non era rimasto nient’altro. Tutti, compreso il signor Federico, furono felici per l’accaduto.


Ti Potrebbe Interessare: Riassunti di Libri, Libri Consigliati, Recensioni

Dory Fantasmagorica - Abby Hanlon - Copertina Libro

Dory Fantasmagorica di A. Hanlon | Riassunto Completo

Qui troverai il riassunto completo di Dory Fantasmagorica, il libro per bambini di Abby Hanlon pubblicato nel 2014. Buona lettura!

il trattamento ridarelli - Roddy Doyle - Riassunto del libro

Il Trattamento Ridarelli di R. Doyle | Riassunto del Libro

Qui troverai il riassunto completo de “Il Trattamento Ridarelli”, il libro per bambini di Roddy Doyle, pubblicato nel 2001. Buona lettura!

GGG - Roald Dahl - copertina libro

Il GGG di Roald Dahl | Riassunto Breve e per Capitoli

Qui troverete il riassunto breve e per capitoli de “Il GGG”, il libro di Roald Dahl scritto nel 1982. Buona Lettura!

Cipì morale e insegnamenti copertina

Cipì di Mario Lodi | Morale e Insegnamenti del Libro

Qui scoprirai la bellissima morale e gli insegnamenti di Cipì, il romanzo educativo di Mario Lodi scritto con i suoi alunni nel 1972. Entra Subito!

Riassunto Cipì di Mario Lodi - copertina

Cipì di Mario Lodi | Riassunto Breve e per Capitoli

Qui troverai il riassunto breve e per Capitoli di Cipì, il libro per bambini di Mario Lodi scritto nel 1972. Entra Subito!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *