Il Giornalino di Gian Burrasca | Descrizione dei Personaggi

In questa pagina troverete l’analisi e la descrizione dei personaggi de “Il Giornalino di Gian Burrasca“, il libro per bambini di Luigi Bertelli (in arte Vamba) pubblicato per la prima volta a puntate su Il giornalino della Domenica tra il 1907 e il 1908. Se vi può essere utile, leggete anche il riassunto capitolo per capitolo e il mio commento personale. Buona Lettura!
- Gian Burrasca
- Madre
- Padre
- Virginia – Ada – Luisa
- Dottor Collalto
- Zia Bettina
- Signora Olga
- Avvocato Maralli
- Stanislao e Gertrude
- Gigino Balestra
- Personaggi secondari
Titolo | Il Giornalino di Gian Burrasca |
Autore | Vamba (Luigi Bertelli) |
Genere | Narrativa, Romanzo |
Prima pubblicazione | 1907-1908 |
Illustrazioni | SI – Vamba |
Età consigliata | Dagli 8-9 anni in poi |
Numero di Pagine | Circa 152 |
1. Gian Burrasca
Gian Burrasca è un bambino che per il suo nono compleanno riceve un giornalino per annotare tutto ciò che gli accade durante la giornata. Il diario si trasforma però in un resoconto di tutti gli scherzi e le malefatte che compie a danno dei familiari e di chiunque gli capiti sotto tiro.
Ciò che rende questo personaggio davvero unico è la sua convinzione di essere lui la vera vittima del fato e degli adulti che non riescono a capire le sue buone intenzioni. Infatti ogni sua marachella ha sempre inizio con l’ingenua volontà d’intrattenere, divertire o fare una buona azione. Questa convinzione è però ciò che più lo allontana da qualsiasi pentimento e cambio di rotta.
Nonostante il suo comportamento scorretto e pericoloso, Gian Burrasca è un bambino amato e coccolato da quasi l’intera famiglia e in particolar modo dalla mamma e dalle tre sorelle; Non di rado, poi, viene anche apprezzato dalle sue stesse vittime, come la Signora Olga, la Marchesa Sterzi e lo Zio Venanzio, che alla fine decide di lasciargli un pezzetto di eredità.
Il punto forte di questo personaggio, dunque, risiede nel fatto di poter rompere le regole, rimanendo sempre impunito, se non dal punto di vista prettamente formale. È vero, a seguito di ogni marachella, viene messo sempre in castigo, per poi finire in collegio; ma alla fine riesce sempre a ribaltare ogni situazione a suo favore, dimostrando cuore e un grande attaccamento per chi gli è intorno.
Gian Burrasca, infatti, non è un “discolo anaffettivo” ed è proprio all’interno del collegio Pierpaolo Pierpaoli che, dimostrano fedeltà e appoggio a Tito Barozzo e agli altri collegiali, conosceremo
Insomma, questo dimostra che, nonostante la sua immagine più superficiale, Giovannino Stoppani non è un cattivo esempio per i giovani lettori, ma un perfetto modello che racconta cosa è buono essere e cosa non lo è.
2. Madre di Gian Burrasca
La madre di Gian Burrasca è un personaggio volutamente debole e la sua figura materna è spesso sostituita da quella delle sorelle di Giovannino. A differenza del padre, si tratta di una figura genitoriale amorosa e non punitiva, ma rimane comunque in secondo piano, rispetto ad altri personaggi.
3. Padre di Gian Burrasca
Il padre di Gian Burrasca è una figura poco affettuosa e perlopiù punitiva, alla quale però il figlio sembra particolarmente legato. Quando infatti lo va a prendere a casa di Zia Bettina, nonostante Gian Burrasca sappia che lo aspetterà una bella ramanzina, continua ad avere l’istinto di corrergli incontro e di abbracciarlo. Si tratta di una figura presente solo nel momento della punizione, ma non nel momento dell’educazione.
4. Ada
Ada è la prima sorella di Gian Burrasca ad apparire nel libro ed è anche la sua prima vittima. Come dicevamo prima, si tratta di una sorella che per certi aspetti si sostituisce alla madre e nonostante sia vittima delle birbanterie del fratellino minore, si preoccupa di lui e lo accudisce amorevolmente.
5. Luisa
La sorella Luisa, è un’altra vittima di Gian Burrasca ma, nonostante questo, sembra rimanere sempre gentile e premurosa. Si sposerà con il Dottor Collalto e andrà a vivere con lui a Roma. Anche quando sarà andata a vivere fuori casa, accetterà di buon grado di ospitare Gian Burrasca a casa sua,
6. Virginia
Sorella di Gian Burrasca e probabilmente una delle vittime più sfortunate. Basti pensare al brutto scherzo dell’anguilla sul pianoforte, del fantoccio sotto il letto e al terribile spavento procurato dall’esplosione dei fuochi d’artificio all’interno del camino. Si sposerà con l’avvocato Maralli.
7. Dottor Collalto
Il Dottor Collalto è il marito di Luisa e un’altra delle vittime di Gian Burrasca.
8. Zia Bettina
Zia Bettina è la zia di Gian Burrasca e uno dei personaggi più comici del libro. Si ritroverà a ospitarlo nella sua villa contro il suo volere e sarà vittima di una delle marachelle più divertenti del libro. La donna, a differenza delle altre vittime, si dimostra totalmente intollerante e chiamerà il padre di Giovannino per chiedergli di venirlo a prendere quanto prima.
9. Signora Olga
La signora Olga, insieme alla Marchesa Sterzi, è un personaggio che ci fa comprendere quanto Gian Burrasca, nonostante la sua condotta, risulti spesso amabile e simpatico a chi gli è intorno.
A causa di Giovannino, infatti, lei verrà accusata di aver rubato un orologio e altri soprammobili della famiglia Stoppani e sarà costretta a fare una cura per la cleptomania. Quando scoprirà come sono andati realmente i fatti, invece di infuriarsi con il Gian Burrasca, si divertirà davvero molto e lo riempirà di baci.
Scopri molti altri Libri che Consiglio di Leggere:
10. Avvocato Maralli
L’avvocato Maralli è il marito di Virginia e uno dei pochi personaggi che tenterà in modo attivo e propositivo di aggiustare la condotta di Gian Burrasca. Nonostante ciò, è anche il personaggio più gravemente colpito dalle sue malefatte. Basti pensare che, durante il racconto, rischierà di perdere un occhio a causa di uno sparo proveniente da un rivoltella giocattolo e che, sul finale, la sua reputazione sarà danneggiata da un articolo scritto da Giovannino Stoppani e inviato al giornale L’Unità Nazionale.
11. Stanislao e Gertrude
Stanislao e Gertrude sono marito e moglie e i direttori del collegio Pierpaolo Pierpaoli. Lui è alto, magro e con due lunghi baffi. Lei invece è bassa e in carne. Costituiscono insieme una coppia comica che ricorda quelle del cinema in bianco e nero, come Stanlio & Ollio e Franco & Ciccio.
Lei infatti, proprio come succedeva in quelle coppie famose, non fa altro che sottomettere il marito e dargli dell’imbecille. Possono essere paragonati anche alla celebre coppia de “il Gatto e la Volpe”, poiché la loro furbizia si mescola spesso con la loro inettitudine di fondo,
12. Gigino Balestra
Gigino Balestra è uno dei collegiali dell’istituto Pierpaolo Pierpaoli e riveste un ruolo moderatamente importante nella storia. Si tratta infatti di un personaggio molto simile a Gian Burrasca, al punto di diventare una sorta di “specchio terapeutico”, attraverso il quale l’irriducibile monello riuscirà per la prima volta a vedere se stesso da un punto di vista più obiettivo. Ciò che lo rende tanto simile al protagonista è il fatto di essere finito in collegio per aver commesso un’azione che lui pensava ispirata ad un ideale, che era quello socialista.
Ti Potrebbe Interessare:
Personaggi Secondari
N° | Nome | Descrizione |
---|---|---|
1 | Adolfo Capitani | È un uomo ricco ma grasso e brutto, che vorrebbe avere la mano di Ada; lei però non è interessata. E’ anche la prima vittima in assoluto degli scherzi di Gian Burrasca. |
2 | Muscolo | Èrofessore di Latino di Gian Burrasca, ribattezzato così per la sua frase ricorrente: “Tutti zitti, tutti fermi! E guai se vedo muovere un muscolo del viso!” |
3 | Mario Betti | Compagno di classe di Gian Burrasca, è detto il “Mi Lordo“, perché si veste come un lord ma è sempre sporco |
4 | Merope Castelli | È la mamma di Maria, una bambina vittima dei giochi di cattivo gusto di Gian Burrasca |
5 | Cecchino Bellucci | Compagno di classe di Gian Burrasca; viene descritto come uno spaccone e per dimostrare di saper guidare la macchina dello zio Gaspero, finisce all’ospedale. |
6 | Clodoveo Tyrynnanzy | È un commerciante di inchiostro che accompagnerà Gian Burrasca a Roma. Anche lui è vittima delle malefatte del protagonista. |
7 | Marchesa Sterzi | È una paziente del Dottor Collalto e uno dei personaggi che viene canzonato da Gian Burrasca, ma che dimostra di averlo in grande simpatia |
8 | Cavalier Metello | È un paziente dello studio del Dottor Collalto ed una delle vittime più sfortunate del protagonista |
9 | Zio Venanzio | È il ricco zio dell’avvocato Maralli, che dopo la morte lascerà una piccola parte della sua eredità a Gian Burrasca, lasciando invece l’avido nipote a mani vuote. |
10 | Tito Barozzo, Carlo Pezzi e Mario Michelozzi | Sono dei collegiali dell’istituto Pierpaolo Pierpaoli, membri della società segreta e amici stretti di Giovannino Stoppani. |
11 | Ezio Masi | È uno dei collegiali dell’istituto Pierpaolo Pierpaoli. Si rivelerà un traditore. |
12 | Caterina | È la donna di servizio di casa Stoppani |
13 | Notaio Ciapi | È il notaio che rivelerà a Gian Burrasca le volontà testamentaria dello Zio Venanzio |
Ti Potrebbe Interessare: Personaggi dei Libri, Libri per Bambini, Riassunti
Qui troverai l’analisi dei personaggi principali e secondari de “Il GGG” di Roald Dahl, tra cui Sofia, i Giganti e la Regina. Entra Subito.
Qui troverai la descrizione e l’analisi dettagliata dei personaggi principali e secondari de “Il Meraviglioso Mago di Oz” di F.L Baum. Buona Lettura!
Qui troverai un’analisi dettagliata di tutti i personaggi di Alice nel paese delle Meraviglie; sia quelli principali che quelli secondari. Buona Lettura!
Il libro della giungla è uno dei classici più amati di sempre: qui troverai il riassunto breve e per capitoli, più la scheda dei personaggi.
L’Isola del tesoro di Stevenson: entra e scopri il riassunto breve e per capitoli, l’analisi dei personaggi e la mappa vuota da stampare.