Il Mago di Oz | L. Frank Baum | Recensione del Libro
In questa pagina potete trovare la recensione del libro di L. Frank Baum “Il Mago di Oz” e scoprire cosa ha da offrire ai bambini. Per approfondire l’argomento, vi consiglio di leggere anche il riassunto completo e l’analisi dei personaggi. Buona lettura!
Titolo | Il Mago di Oz |
Titolo Originale | The Wonderful Wizard of Oz |
Autore | L. Frank Baum |
Genere | Narrativa |
Prima pubblicazione | 1900 (1945 – edizione italiana) |
Illustrazioni | SI – William Wallace Denslow |
Età consigliata | Dai 7 anni – Guarda altri libri dai 7 anni |
Numero di Pagine | 137 |
Prezzo su Amazon (aggiornato) | 7,50 EUR |
Voto | 8,5 |
Recensione
Il Meraviglioso Mago di Oz è senza dubbio uno dei più celebri libri per bambini e per ragazzi di tutti i tempi e gran parte delle persone conoscono la storia grazie al film con Judy Garland del 1939.
Un Bella Avventura Ricca di Personaggi
Si tratta di un’avventura in un mondo fantastico, ricco di ambientazioni colorate e di personaggi incredibili, che ricorda vagamente Le avventure di Alice nel paese delle Meraviglie di Lewis Carrol e La Storia Infinita di Michael Ende.
Una Storia Chiara per Bambini di Tutte le Età
A differenza di questi due racconti, Il Mago di Oz si distingue però per la sua incredibile semplicità e chiarezza di contenuti che lo rende un libro perfetto per bambini di qualsiasi età, anche quella prescolare.
Personaggi Semplici e Privi di Ambiguità
I personaggi sono trasparenti e privi di ambiguità e quello che dicono o fanno non nasconde mai un sottotesto che richieda uno sforzo d’interpretazione da parte dei più piccoli. Anzi, molto spesso, i personaggi comunicano in maniera incredibilmente didascalica, aiutando i bambini a comprendere meglio i fatti che stanno accadendo.
Basti pensare alla perfida Strega dell’Ovest, che proprio mentre sta morendo, commenta in diretta la sua stessa morte, come se fosse una telecronaca: “in un attimo mi scioglierò completamente (…)” – “Entro pochi minuti sarò completamente liquefatta (…)” – “Sono stata malvagia tutta la vita, ma non avrei mai immaginato che una ragazzina come te sarebbe riuscita a distruggermi (…)”.
Un Viaggio Importante
La storia è ricordata principalmente per il viaggio dello Spaventapasseri, del Boscaiolo di Latta e del Leone che sono alla ricerca rispettivamente di un cervello, di un cuore e di un po’ di coraggio.
Si tratta di tre qualità che i bambini iniziano a riconoscere come importanti già da quando sono molti piccoli e il desiderio di possedere una o l’altra fa capolino in diverse fasi della crescita.
Già intorno ai 2-3 anni i bambini sentono il bisogno di sentirsi ed essere riconosciuti come “buoni e bravi”. Sono sicuro che vi sarà capitato di sentire un bambino che dicesse “Io bavo!” (io sono bravo). Verso i 4-5 anni nasce poi la necessità di sentirsi “forti e coraggiosi“; mentre invece l’intelligenza è una qualità che acquisisce maggiore importanza dai 6 anni in poi, con l’inizio delle scuole elementari.
Proprio per questo motivo, i bambini possono identificarsi molto facilmente con i protagonisti della storia e capire bene quale sia il senso del loro viaggio.
L’importanza dell’Autostima
Il Mago di Oz è un’occasione importante anche per parlare ai bambini dell’importanza dell’autostima e di come a volte sia difficile riconoscere le nostre qualità.
Il libro ci racconta la storia di tre personaggi che, proprio durante il loro viaggio alla ricerca di cervello, cuore e coraggio, dimostrano già tutta la loro intelligenza, bontà e coraggio, ma dimostrano anche di non esserne minimamente consapevoli.
Le “soluzioni placebo” offerte poi dal Mago di Oz, spiegano ai bambini che l’elemento che fa la differenza è quello del “crederci” e avere un atteggiamento ottimista nei confronti della vita e delle sue difficoltà.
Onestà Intellettuale e Autoanalisi
Nonostante il Mago di Oz sia di fatto un impostore, è comunque un personaggio in grado di offrire un bellissimo insegnamento ai bambini.
Quando infatti viene smascherato da Dorothy e dagli altri compagni di viaggio, riconosce immediatamente di aver sbagliato e racconta loro tutta la sua storia, per spiegare cosa lo abbia portato a far credere ai suoi sudditi di essere un grande e terribile mago, quando invece non lo era.
Questo insegna ai bambini che sbagliare è normale, ma che è anche nostro dovere riconoscere i nostri errori e capire cosa ci ha portato a commetterli.
Le Illustrazioni
Parlando del libro, non si possono non citare le bellissime illustrazioni di William Wallace Denslow, un illustratore e caricaturista statunitense, ricordato in particolar modo per il suo lavoro ne “Il Mago di Oz”. Si tratta di disegni molto semplici, ma con un stile forte e riconoscibile che sicuramente rimarranno impressi nella memoria dei bambini.
Per Concludere…
Per concludere, il Mago di Oz è un racconto divertente ed entusiasmante per bambini di tutte le età e con tanti insegnamenti da offrire. Il mio voto per questo libro è 8,5/10.
In più ci tengo a ricordare, che quello in oggetto è soltanto il primo capitolo di una saga composta di 14 libri chiamata appunto i Libri di Oz. Molti altri scrittori hanno poi continuato questa saga con dei “titoli apocrifi” che sicuramente varrebbe la pena scoprire.
Pro e Contro
Pro
- Bellissima avventura
- Facile e chiaro da leggere
- Bella Morale
- Bellissime illustrazioni
Contro
- Non ci sono
Età Consigliata
Il Mago di Oz di L. Frank Baum è consigliato per la lettura autonoma dagli 8-9 anni in poi e per l’ascolto e la lettura assistita dai 5-6 anni in poi.
Ti Potrebbe Interessare: Recensioni di Libri, Libri per Bambini
Qui troverai la mia recensione de “La Fabbrica di Cioccolato”, il libro dello scrittore britannico Roald Dahl, pubblicato nel 1964. Entra Subito!
Qui troverai la morale e gli insegnamenti di Matilde, il libro per bambini di Roald Dahl pubblicato nel 1988. Buona Lettura!
Qui scoprirai 5 bellissimi insegnamenti de “Il Piccolo Principe”, il libro per bambini di Antoine De Saint-Exupéry pubblicato nel 1943. Buona lettura!
Qui troverai la mia recensione de “Il Giornalino di Gian Burrasca” il libro per bambini e ragazzi scritto da Vamba nel 1907. Buona Lettura!
Qui troverai a mia recensione de “Gli Sporcelli” il libro per bambini del grande Roald Dahl, pubblicato nel 1980. Entra subito!