Il Giornalino di Gian Burrasca | La Mia Recensione Onesta

In questa pagina condividerò con voi la mia recensione di “Gian Burrasca” il libro di Luigi Bertelli, in arte Vamba, pubblicato in Italia tra il 1907 e il 1908 sul Giornalino della Domenica. Se vi può essere utile, leggete anche la descrizione dei personaggi e il riassunto capitolo per capitolo, che vi consentirà di capire meglio come si svolge il romanzo. Buona lettura!
Titolo | Il Giornalino di Gian Burrasca |
Autore | Vamba (Luigi Bertelli) |
Genere | Narrativa, Romanzo |
Prima pubblicazione | 1907-1908 |
Illustrazioni | SI – Vamba |
Età consigliata | Dagli 8-9 anni in poi |
Numero di Pagine | Circa 152 |
- Vamba (Autore)
Ultimo aggiornamento il 2025-04-14 / In qualità di Affiliato Amazon, ricevo una piccola commissione per ciascun acquisto idoneo.

L’opinione di Paolo…in Breve!
Gian Burrasca è un libro perfetto per quei bambini che hanno tanta voglia di ridere di gusto. Lo consiglio caldamente dagli 8-9 anni in poi per i lettori assidui e dai 10-11 anni in poi per i lettori un pochino più svogliati.
Il libro offre un interessante insegnamento e più di 100 illustrazioni in bianco e nero che renderanno la lettura più leggera e piacevole.
Il mio voto per questo libro è 8,5.
Recensione Approfondita
Come ho già spiegato in questo video su You Tube, quando ho riletto Gian Burrasca in età adulta, l’ho fatto con qualche pregiudizio iniziale. Infatti, tutto ciò che mi era rimasto da quelle poche letture fatte in classe durante le scuole elementari, era la lista interminabile di marachelle compiute da questo bambino pestifero di nome Giovannino Stoppani. Niente di più.
Rileggendo il libro da adulto mi sono dovuto seriamente ricredere, non solo perché l’ho trovato molto divertente (al punto di inserirlo nella mia lista di libri per bambini che fanno ridere), ma anche perché si tratta di un personaggio davvero credibile e con diverse sfaccettature umane.
A differenza del Pierino di Alvaro Vitali, che è una maschera comica dai bordi molto netti, Gian Burrasca è un monello che nasconde una maggiore ricchezza interiore; basti pensare a quando il padre lo va a prendere da Zia Bettina, dopo che era scappato di casa; in questa occasione, il suo istinto è quello di correre ad abbracciare il padre, nonostante sappia che lo aspetti una bella ramanzina. Dunque Giovannino è un bambino molto dolce e affettuoso, e in questo i piccoli lettori si riconosceranno senza dubbio.
Cioè che rende il personaggio e la storia umana e credibile, è il fatto che nonostante Gian Burrasca sia una vera peste, le sorelle (Ada, Luisa e Virginia) gli vogliono un sincero bene e si dimostrano seriamente preoccupate ogni volta che si caccia in qualche guaio.
Ciò che poi rende il libro ulteriormente interessante è il fatto che Giovannino, di punto in bianco, si trasformai da “diavolo scapestrato” a vero eroe. Questo avviene sin dal suo arrivo nel collegio Pierpaoli, quando si mette in testa di dover punire la Signora Gertrude, il Direttore Stanislao e il cuoco per il loro trattamento nei confronti dei collegiali.
Insomma, i bambini avranno davvero modo non solo di farsi quattro risate, ma anche di affezionarsi a un personaggio profondo e pieno di vita.
Scopri altri 7 Libri per Bambini che Fanno Ridere
Età Consigliata
Consiglio la lettura autonoma di Gian Burrasca ai bambini dagli 8-9 anni in poi, ma solo se già assidui lettori. Se invece si tratta di bambini poco avvezzi alla lettura, consiglio di aspettare fino ai 10 anni.
Ti Potrebbe Interessare:
Morale
Gian Burrasca mette in luce la doppiezza dell’animo umano. Questo bambino monello, infatti, nonostante ne combini di tutti i colori, è pieno di affetto e di buone intenzioni ed è molto amato dalla sua famiglia. Questo insegna ai bambini a non giudicare mai in maniera troppo categorica né se stessi né gli altri.
Illustrazioni
Ciò che impreziosisce Il Giornalino di Gian Burrasca sono le numerosissime illustrazioni in bianco e nero che occupano quasi ogni pagina del libro. Sono state realizzate dallo stesso Vamba ma, nella finzione della storia, sono i disegni che Giovannino Stoppani aggiunge alle annotazioni quotidiane che scrive sul suo diario. Qui sotto ve ne mostro alcune delle più belle.



Trama
Giovannino Stoppani, chiamato Gian Burrasca, è un bambino di 9 anni che per il suo compleanno ha ricevuto un giornalino in cui può scrivere tutto quello che gli accade. Il diario però si trasforma da subito in un compendio di tutte le bravate giornaliere a danno di chiunque si trovi nei paraggi, cosa che porterà i genitori a spedirlo in collegio, dove, nemmeno a dirlo, ne combinerà molte altre.
Ti Potrebbe Interessare: Recensioni di Libri, Libri Consigliati, Riassunti
Qui troverai la mia recensione de “La Fabbrica di Cioccolato”, il libro dello scrittore britannico Roald Dahl, pubblicato nel 1964. Entra Subito!
Qui troverai la morale e gli insegnamenti di Matilde, il libro per bambini di Roald Dahl pubblicato nel 1988. Buona Lettura!
Qui scoprirai 5 bellissimi insegnamenti de “Il Piccolo Principe”, il libro per bambini di Antoine De Saint-Exupéry pubblicato nel 1943. Buona lettura!
Qui troverai a mia recensione de “Gli Sporcelli” il libro per bambini del grande Roald Dahl, pubblicato nel 1980. Entra subito!
Qui troverai la mia recensione de “Il Trattamento Ridarelli”, il libro per bambini di Roddy Doyle pubblicato nel 2001. Buona lettura!