Cipì da Colorare | 13 Disegni che Raccontano la Storia
In questa pagina troverete 13 schede da colorare che ho realizzato per voi e che raccontano in maniera facile e sintetica la bellissima storia di Cipì, il romanzo educativo scritto nel 1972 da Mario Lodi insieme ai suoi alunni della scuola elementare. Vi ricordo che i disegni che trovate nel file PDF sono a tutta pagina; nel caso in cui li ritenete troppo grandi per i vostri bambini, potete stamparne due su un singolo foglio, riducendo la grandezza del 50%. Potete fare questo per mezzo delle impostazioni della stampante o facendovi aiutare dalla vostra copisteria di fiducia. Se avete difficoltà, inviatemi un messaggio.
Per approfondire l’argomento, vi consiglio di dare un’occhiata anche al riassunto completo e alla morale del libro. Buona Lettura!
1. La nascita di Cipì
Questa scheda da colorare riassume il primo capitolo del racconto e cioè la nascita di Cipì e dei suoi fratellini. Il testo all’interno della didascalia recita: “In un paese assolato, sotto la tegola di un tetto, la passera Mamì covava tre uova che ben presto si schiusero e diede alla vita tre passerotti, tra cui uno che faceva “cipì” e che per questo fu chiamato così, Cipì!”.
2. Cipì è curioso di scoprire il mondo
Questa scheda riassume il secondo capitolo del libro e raffigura Cipì nei suoi primi giorni di vita, mentre scappa dal nido per andare a scoprire il mondo. Come potete notare, quando viene introdotto un nuovo personaggio, nella scheda appare anche il suo nome.
3. Cipì si mette nei guai…
Questo disegno riassume il capitolo 3 e il capitolo 4 del libro. Questo è il testo riassuntivo: “Cipì era così curioso che non di rado si cacciava nei guai. Una volta, ad esempio, si intrufolò in una casa e fu catturato da due bambini che lo legarono a un filo per giocare con lui. Fortunatamente riuscì a salvarsi!”.
4. Palla di fuoco, Nastro d’argento e la Pianta
Questa scheda, che riassume il capitolo 5, è una delle più ricche di dettagli e di spazi da colorare. Come vedete, anche questa volta, sono incluse delle scritte e delle frecce che spiegano ai bambini quello che stanno vedendo.
>>> Scarica anche i Disegni sulla Primavera da Colorare e le Schede Didattiche sulla Primavera
5. Cipì conosce Margherì
L’immagine che vedete in basso riassume il capitolo 6 e cioè l’incontrò con Margherì. Anche questa scheda è ricca di dettagli e offrirà ai bambini l’opportunità di utilizzare tanti colori diversi.
6. Cipì conosce Passerì
Il prossimo disegno riassume i capitoli 8, 9 e 10, durante i quali Cipì conosce Passerì e le salva la vita. Questo è il testo in didascalia: “Un giorno Cipì andò dai compagni che stavano beccando dei semini, quando improvvisamente un uomo con un fucile iniziò a sparare, ferendo una piccola passerotta di nome Passerì. Cipì rimase con lei giorni interni, portandole cibo e acqua”.
7. Cipì e Passerì fanno un nido
Siamo arrivati al capitolo 11, in cui sboccia l’amore fra Cipì e Passerì. Dopo alcuni dubbi e incertezze decidono di fare il loro nido sul tetto di un palazzo e poco dopo danno alla luce tre passerotti che ricevono le visite di tutto il vicinato.
8. Arriva l’inverno
Questa immagine racconterà ai bambini gli avvenimenti dei capitoli 15, 16 e 17, quando improvvisamente arriva un inverno rigidissimo e i passerotti devono combattere per trovare il cibo e non morire di fame.
>>> Per approfondire: Disegni sull’Inverno da Colorare Gratis
9. Il Signore della Notte
Siamo arrivati ora al ventesimo capitolo, dove appare per la prima volta un personaggio che cattura molto la curiosità e l’attenzione dei bambini: il signore della notte. Si tratta di un gufo che attira con false promesse i piccoli passerotti, per poi divorarli un solo boccone.
10. Cipì racconta tutto…
La prossima immagine riassume i capitoli 24 e 25, in cui Cipì va a raccontare quello che ha visto agli altri passeri della zona. Anche qui i bambini potranno utilizzare tanti colori diversi e, perché no, aggiungere altri dettagli a piacere.
Ti Potrebbe Interessare:
11. Cipì chiede aiuto al Vento
Nel capitolo 25, Cipì chiede consiglio alla Luna e al Sole, ma nessuno dei due vuole aiutarlo. Chiede poi aiuto al Vento che fortunatamente accetta la sua richiesta.
>>> Guarda anche Il Piccolo Principe da Colorare
12. Il Vento svela il mistero
Questa simpatica scena da colorare, racconta gli eventi del capitolo 27, in cui il vento, entrando nella tana del Signore della notte, tira fuori i resti dei passerotti che erano stati divorati. Una volta smascherato, il Signore della Notte è costretto a scappare dalla sua tana e non tornare mai più.
13. Cipì e Passeri fanno gran festa!
Il capitolo 28 è il capitolo della vittoria, in cui Mamì confida a Cipì di essere il suo figlio prediletto e in cui Cipì insegna ai suoi passerotti tutte le cose che ha imparato nella sua vita: lavorare sodo per rimanere onesti, essere coraggiosi per difendere la nostra libertà e imparare a distinguere il vero dal falso! W Cipì!
Per Concludere…
Spero che queste schede da colorare che ho realizzato vi siano piaciute e abbiano intrattenuto i vostri bambini. Per eventuali domande mi potete inviare un messaggio! Alla prossima!
Ti Potrebbe Interessare: Disegni da Colorare, Libri per Bambini, Riassunti
Ecco un riassunto della Fabbrica di Cioccolato di Roald Dahl, breve e per Capitoli. In più potrai scaricare il PDF gratis! Entra Subito!
Qui puoi trovare il riassunto breve e approfondito de “Il Piccolo Principe” il libro per bambini di Antoine de Saint-Exupéry del 1943. Buona Lettura!
Qui troverai il riassunto capitolo per Capitolo de il Giornalino di Gian Burrasca, il libro scritto da Luigi Bertelli, in arte Vamba. Entra Subito!
Qui troverai il riassunto breve e per capitoli di Nonna Gangster il libro per bambini di David Walliams, pubblicato nel 2011. Entra Subito!
Qui troverai il riassunto completo de “Gli Sporcelli”, il libro per bambini di Roald Dahl pubblicato per la prima volta nel 1980. Buona Lettura.