10 Motivi per Leggere Il GGG di Roald Dahl

In questa pagina potete scoprire quelli che per me sono 10 motivi validi per leggere il GGG, il libro di Roald Dahl pubblicato per la prima volta nel 1982. Per approfondire, vi consiglio di leggere il riassunto del libro e l’analisi dei personaggi! Buona lettura!
Titolo | Il GGG |
Autore | Roald Dahl |
Genere | Fantasy |
Prima pubblicazione | 1982 |
Illustrazioni | SI – Quentin Blake |
Età consigliata | Dai 7 anni – Altri Libri per Bambini di 7 anni |
Numero di Pagine | 222 |
1. Fa ridere
Uno degli aspetti che i bambini ameranno più di questo libro è il fatto che sia davvero divertente! E uno degli elementi che genera tanta ilarità è senza dubbio il curioso modo di parlare del GGG.
Il Grande Gigante Gentile, infatti, non essendo mai andato a scuola e non avendo mai avuto una mamma, storpia gran parte dei vocaboli, dando vita spesso a dei giochi di parole che entreranno nella testa dei bambini come una specie di filastrocca!
È così che il telescopio diventa un “Telo a scoppio“, il plumcake diventa un “plum-cacca” e gli elicotteri diventano i “culicotteri”. Se leggerete il libro e vi accorgerete che il vostro bambino ama questo tipo di umorismo, allora vi consiglio di leggere anche La piccola mercante di sogni di Maxence Fermine.
Ma a strappare più di una risata ai bambini, sarà anche il cosiddetto “sciroppio“, una bevanda che ha la particolarità di avere delle bollicine di gas che vanno dall’alto verso il basso, provocando dei rumori inconvenienti in chi la beve: i petocchi (peti).
Insomma se siete alla ricerca di un libro tanto coinvolgente quanto esilarante, il GGG fa davvero al caso vostro.
2. È originale e fantasioso
Il GGG è un libro che riesce ad essere tanto semplice quanto fantasioso e racchiude molti elementi che permetteranno ai bambini di sognare ad occhi aperti: basti pensare a questo gigante di oltre sette metri che di notte utilizza una lunga tromba per inoculare dei sogni nella mente dei bambini che dormono.
Per non parlare poi del viaggio di Sofia nel paese dei giganti, dove entrerà nella grotta del GGG e scoprirà la sua enorme collezione di sogni, racchiusi in tanti barattoli di vetro, riposti su lunghe file di scaffali di legno.
Insomma, una storia unica nel suo genere che non lascia davvero spazio alla noia.
3. È un racconto sereno e rilassato
Una cosa che personalmente apprezzo davvero tanto nei libri per bambini, è quando la storia ha un tono per lo più sereno e rilassato. Niente battaglie, niente pericoli, niente mostri terribili. Il GGG è un racconto che intrattiene, affascina e strappa più di un sorriso, ma che permette ai bambini di andare a letto senza troppi pensieri ed “immagini” per la testa.
4. Contiene le bellissime illustrazioni di Quanti Blake
Quentin Blake è il disegnatore che ha illustrato ben 18 libri di Roald Dahl, tra cui anche il GGG. Come forse già saprete, i suoi schizzi veloci e apparentemente incerti, hanno il potere di trasmettere l’anima dei personaggi e delle storie che rappresenta e sembrano essere un tutt’uno con esse.
Il GGG contiene più di 70 illustrazioni che i bambini avranno grande piacere di guardare con attenzione tra una pagina e l’altra!

5. E’ veloce e scorrevole da leggere
Come tutti i libri di Roald Dahl, essendo pensato per bambini dai 7-8 anni in poi, il GGG è davvero facile e veloce da leggere. Nonostante non sia adatto per i bambini dai 6 anni in giù, può comunque essere letto dai genitori come favola della buonanotte.
Ti Potrebbe Interessare:
6. Per godersi ancora meglio il film di Steven Spielberg
Se c’è una cosa che trovo davvero divertente è godermi una trasposizione cinematografica dopo aver letto il libro da cui è stata tratta. È interessante vedere come un altro lettore (il regista, in questo caso) abbia immaginato i personaggi e le situazioni di un determinato racconto, ed è ancora più entusiasmante vedere con i nostri occhi quello che fino a quel momento avevamo visto solo “con la nostra mente”.
E c’è da dire che Il GGG di Steven Spielberg (2016) è davvero all’altezza del libro, con dei personaggi davvero ben delineati e degli effetti speciali a dir poco mozzafiato. Sei poi i vostri bambini parlano inglese o sono bilingue, vale la pena guardare il film anche in lingua originale, in cui il GGG ha un simpatico accento del nord, che rende la sua personalità ancora più unica e verosimile.
7. Per fare un viaggio fantastico a Londra
Non so se i vostri bambini siano mai stati a Londra o in Inghilterra, ma vi posso dire che questo libro, in una certa misura, contiene il sapore e le emozioni di questa bellissima città in cui ho vissuto per alcuni anni.
Mentre si legge il libro, sembra di vedere i vicoli del centro di Londra, le strade intorno ad Hyde Park e il bellissimo palazzo di Buckingham. Il GGG, nonostante sia una creatura immaginaria, si inserisce in maniera davvero armonica con le ambientazioni londinesi, proprio come aveva fatto Mary Poppins molti anni prima (leggi recensione) e come ha fatto Harry Potter molti anni dopo.
8. Per incontrare la Regina D’Inghilterra in una nuova veste
Come dicevamo nel capitolo precedente, nonostante Roald Dahl dica che gli inglesi abbiano il gusto di “Plum-Cacca”, questo libro sembra un piccolo omaggio all’Inghilterra e forse anche alla stessa Regina Elisabetta II (1926-2022).
E specialmente oggi che non è più tra noi, potrebbe essere una bella esperienza vederla rinascere in tutta la sua eleganza e gentilezza, in un ruolo che la vede vicino ai bambini e in lotta per la loro protezione.
9. Contiene una sorpresa finale
L’ultimo capitolo del libro contiene una sorpresa molto carina, che ha davvero il potere di conferire ancora maggiore valore all’intero racconto. Probabilmente, I lettori più attenti, potranno immaginare di quale sorpresa si tratti già a metà storia. Siccome non voglio “spoilerarvi” il finale, se volete sapere di quale sorpresa si tratta, vi invito a leggere il riassunto dell’ultimo capitolo.
10. Perché I Libri di Roald Dahl sono tutti imperdibili
I libri più conosciuti di Roadl Dahl sono Matilde e la Fabbrica di cioccolata, ma vi posso dire, avendoli letti tutti, che nessuno dovrebbe essere escluso dalla nostra biblioteca di casa. Si tratta di un modo per conoscere ancora meglio l’autore; in più, ogni libro di Dahl ci permette di vedere gli altri che abbiamo già letto con occhi totalmente diversi.
Ti Potrebbe Interessare: Recensioni di Libri, Riassunti, Libri Consigliati
Qui troverai la mia recensione de “La Fabbrica di Cioccolato”, il libro dello scrittore britannico Roald Dahl, pubblicato nel 1964. Entra Subito!
Qui troverai la morale e gli insegnamenti di Matilde, il libro per bambini di Roald Dahl pubblicato nel 1988. Buona Lettura!
Qui scoprirai 5 bellissimi insegnamenti de “Il Piccolo Principe”, il libro per bambini di Antoine De Saint-Exupéry pubblicato nel 1943. Buona lettura!
Qui troverai la mia recensione de “Il Giornalino di Gian Burrasca” il libro per bambini e ragazzi scritto da Vamba nel 1907. Buona Lettura!
Qui troverai a mia recensione de “Gli Sporcelli” il libro per bambini del grande Roald Dahl, pubblicato nel 1980. Entra subito!