Matilde di Roald Dahl e il Potere Salvifico della Lettura

Copertina del libro Matilde di Roald Dahl
La copertina di Matilde di Roald Dahl, qui nella versione inglese nella mia libreria

Matilde è un romanzo di Roald Dahl del 1988. Dalla sua pubblicazione ha appassionato tante generazioni di bambini, facendo nascere in loro l’amore per la lettura. É la storia di una bambina inglese dotata di una mente straordinaria, stufa di subire le angherie di adulti meschini e inetti.

Titolo originaleMatilda
AutoreRoald Dahl
GenereRomanzo
Anno di pubblicazione1988
EditoreSalani
TraduzioneFrancesca Lazzarato e Lorenzo Manzi
IllustrazioniQuentin Blake
Numero pagine224
Età consigliata7-99 anni

Trama

Secondo Roald Dahl, al mondo esistono due specie di genitori: quelli che sono così accecati dall’adorazione nei confronti dei loro figli da non riuscire a trovare in loro difetto alcuno, e quelli che invece prendono la direzione opposta e non mostrano il benché minimo interesse nei confronti della loro prole. I signori Dalverme appartengono a quest’ultima categoria.

Matilde, dal canto suo, è una bambina extra-ordinaria, dotata di un’intelligenza fuori dal comune e di una sensibilità sopraffina. All’età di un anno e mezzo sapeva già parlare perfettamente e a tre anni riusciva a leggere qualunque cosa le capitasse a tiro. Nonostante ciò, i genitori non riescono a trovare in lei nulla di interessante, anzi la reputano una misera chiacchierona rumorosa.

A soli 4 anni Matilde inizia a bramare i libri, ma suo padre non la accontenta quando lei ne chiede uno, anzi, la rimprovera dicendole che sta diventando viziata! A questo punto Matilde capisce che deve cavarsela da sola e inizia a frequentare assiduamente la biblioteca del villaggio in cui vive, sotto gli occhi increduli della signora libraia.

Matilde insieme alla signora libraia

Ma le vere avventure di Matilde cominciano con l’inizio della scuola, dove incontrerà la temibile direttrice Spezzindue, una donna a dir poco mastodontica, sempre pronta a vessare e infastidire i suoi alunni. Per fortuna, qui, Matilde incontrerà anche figure positive, come la signorina Dolcemiele, la sua maestra dal cuore d’oro, e Violetta, una sua amica.

La grande intelligenza di Matilde, però, con sua grande sorpresa, prenderà una piega del tutto inaspettata, decisamente…magica! Tanto da riuscire a farsi giustizia e rimettere al loro posto quegli adulti ignoranti e insensibili che avevano saputo solo denigrarla.

In Offerta!
Matilde
  • Editore: Salani
  • Autore: Roald Dahl , Quentin...
  • Collana: Istrici Dahl

Ultimo aggiornamento il 2023-03-28 / In qualità di Affiliato Amazon, ricevo una piccola commissione per ciascun acquisto idoneo.


Riassunto

Matilde e la famiglia Dalverme

Matilde è una bambina di cinque anni e mezzo, dotata di un’intelligenza geniale: a un anno e mezzo parlava perfettamente, mentre a tre anni aveva già imparato a leggere da sola. La sua famiglia, però, sembra provenire da un altro mondo, un mondo in cui la cultura e gli affetti non hanno la benché minima importanza.

Suo padre, il signor Dalverme, vende automobili usate, ma il suo business è tutto fuorché legale: acquista auto rubate malmesse e cerca di imbrogliare i suoi clienti manomettendo il contachilometri e riempiendo di segatura l’olio del cambio. Quando Matilde cerca di fargli notare che si tratta di trucchetti disonesti, la sua risposta è abbastanza chiara “nessuno è mai diventato ricco comportandosi da onesto. I clienti sono lì proprio per essere imbrogliati.”

Sua madre, invece, viene descritta come una donna in carne dai capelli biondo platino con la ricrescita evidente, e non fa altro che andare tutti i pomeriggi al Bingo. Quando è a casa, invece, si diletta a guardare telenovele demenziali.

La biblioteca del paese

All’età di 4 anni Matilde chiede al padre di comprarle un libro, dal momento che l’unico libro disponibile in casa Dalverme è un qualcosa chiamato “Cucina facile”. Matilde lo aveva già letto dall’inizio alla fine, imparando tutte le ricette a memoria, e si rende conto di aver bisogno di qualcosa di più interessante. Il padre rimane allibito dalla richiesta della figlia e le risponde che così rischia di diventare una “viziata”.

Matilde viene lasciata sola quasi ogni pomeriggio durante la settimana, e così decide di andare da sola alla biblioteca pubblica. Da ora in poi, ogni pomeriggio, non appena la madre la lascia per andare al bingo, Matilde si dirige alla biblioteca.

Prima illustrazione del libro di Matilde

Dopo aver letto tutti i libri per bambini, incluso Il giardino segreto di Frances Hodgson Burnett, uno dei suoi preferiti, decide che è arrivato il momento di leggere qualcosa di nuovo e più stimolante. La signora libraia è incredula, ma dopo un’iniziale esitazione le suggerisce di leggere Grandi speranze di Charles Dickens. Da questo momento in poi non c’è modo di fermare Matilde: divora tutti i libri che la libraia le propone, anche se a volte, data la sua età, non riesce a comprendere tutti i concetti.

I libri hanno il potere di trasportarla in mondi nuovi, facendole conoscere personaggi eccezionali che vivono vite a dir poco entusiasmanti. Leggendo, ha l’opportunità di navigare con Joseph Conrad, di visitare l’Africa grazie a Hemingway e l’India con Rudyard Kipling. Ha l’opportunità di girare tutto il mondo, stando comodamente seduta nella sua piccola cameretta.

Le rivincite di Matilde

Più il tempo passa, più Matilde sente la sua rabbia ribollire dentro. I suoi genitori continuano a trattarla come un essere insignificante, del quale si libererebbero volentieri, se solo ne avessero l’occasione. Matilde sa che non è giusto odiare i suoi genitori, ma è difficile trattenersi. Se solo avessero potuto leggere anche loro un po’ di Dickens o Kipling, avrebbero finalmente scoperto che nella vita non c’erano solo il bingo, i soldi e la tv.

Essendo stufa di essere definita ignorante e stupida, sapendo di non esserlo, Matilde decide di prendersi la sua rivincita e organizza diversi scherzetti: mette della “Supercolla” sul cappello del padre, obbligandolo ad andare in giro così conciato per alcuni giorni, mette un pappagallo parlante nella canna fumaria per fingere che la casa sia infestata dai fantasmi e, infine, mischia il gel per capelli del padre alla “Tintura Biondo Platino Extra Forte”, regalandogli un look decisamente ridicolo.

L’inizio della scuola e la temibile signorina Spezzindue

Arriva il momento per Matilde di iniziare la scuola: qui incontra la signorina Dolcemiele, la sua maestra, una persona mite e tranquilla, che non alza mai la voce ed è amata da tutti i suoi alunni. La maestra si accorge subito che Matilde ha qualcosa di diverso dagli altri bambini: è un piccolo genio! A soli sei anni sa già leggere perfettamente e riesce a fare calcoli con grandi numeri. Così decide di darle del materiale didattico avanzato, in quanto seguire il classico programma sarebbe per lei un vero spreco di tempo.

La signorina Spezzindue

La direttrice della scuola di Matilde, la signorina Spezzindue, è un personaggio più unico che raro: una donna gigantesca, appassionata di lancio del martello, dotata di un collo gigante, spalle larghe, braccia spesse e gambe muscolose. Guardandola si ha la sensazione che riesca a piegare con facilità anche una sbarra d’acciaio. Sul suo viso campeggiano un ostinato sorriso crudele e uno sguardo a dir poco arrogante. Come se non bastasse, si veste in modo strano: indossa sempre una sorta di tunica marrone con in vita una grossa cintura e dei calzoncini che le arrivano poco sotto il ginocchio. Decisamente peculiare.

Ma quello che davvero colpisce della signorina Spezzindue è la sua crudeltà: se qualcosa non le va a genio è capace di gettare i bambini fuori dalla finestra oppure di rinchiuderli per ore del tanto temuto Strozzatoio, una stanza così piccola che non è possibile muoversi e le cui pareti sono piene di chiodi e vetri rotti. Insomma, un vero strumento di tortura.

La magia ha inizio…

Proprio in uno degli episodi in cui la signorina Spezzindue dà il meglio di sé, accade una cosa incredibile: Matilde si rende conto di avere dei poteri magici! Se si concentra abbastanza, i suoi occhi sprigionano una tale energia da riuscire a spostare gli oggetti e farli anche levitare! Matilde non riesce a tenere questo segreto tutto per sé e decide di confessarlo alla sua maestra, che ne rimane sbalordita.

L’amicizia tra Matilde e la signorina Dolcemiele diventa sempre più forte, tanto da incontrarsi ogni pomeriggio a casa della maestra per prendere il té. In uno di questi incontri, Matilde trova il coraggio di chiedere alla sua maestra come mai vive in una casa così piccola e umile. La maestra, dopo un iniziale tentennamento, le rivela che la sua vera casa le era stata rubata da sua zia, subito dopo la morte del padre. La zia si scopre essere la signorina Spezzindue.

Matilde vuole a tutti i costi aiutare la sua maestra per darle indietro la casa che le spetta, così architetta uno scherzo per far spaventare a morte la direttrice. Durante una delle lezioni tenute dalla Spezzindue, Matilde, tramite la forza sprigionata dai suoi occhi, scrive sulla lavagna un messaggio per direttrice, firmato dall’ormai defunto padre della signorina Dolcemiele “Sono Magnus, lascia la casa a mia figlia e vai via!”. La signorina Spezzindue sviene e scappa via dal villaggio per sempre.

L’adozione e il lieto fine

A questo punto sembrerebbe che le cose siano ritornate al loro posto, ma purtroppo non è così. Un pomeriggio, quando Matilde ritorna a casa dal solito té con la signorina Dolcemiele, trova la sua famiglia intenta a fare le valige. Le comunicano che è necessario partire per la Spagna il più presto possibile, perché la polizia è alle calcagna del padre.

Matilde si rifiuta di partire e corre disperata dalla signorina Dolcemiele, chiedendole di adottarla. La sua maestra le risponde che è possibile solo se i genitori le danno il loro pieno consenso. Così le due si dirigono verso l’abitazione di Matilde e trovano la famiglia intenta a mettere le valige in macchina.

La signorina Dolcemiele spiega la situazione ai signori Dalverme, che, come al solito, sono fin troppo occupati per darle davvero ascolto. Con una certa insofferenza e totale disinteressamento, alla fine, accettano di lasciare Matilde alla signorina Dolcemiele. Mettono in moto e partono senza nemmeno girarsi una sola volta, al contrario del fratello, che è l’unico a lanciare un ultimo sguardo a Matilde.

La storia si conclude in un bellissimo lieto fine in cui Matilde trova una persona che possa davvero prendersi cura di lei con amore e dedizione. Entrambe continueranno a vivere felici e contente nella casa che la signorina Dolcemiele è riuscita a riavere dalle grinfie della signorina Spezzindue.

In Offerta!
Matilde
  • Editore: Salani
  • Autore: Roald Dahl , Quentin...
  • Collana: Istrici Dahl

Ultimo aggiornamento il 2023-03-28 / In qualità di Affiliato Amazon, ricevo una piccola commissione per ciascun acquisto idoneo.

>>> Ti Potrebbe Interessare: Il GGG di Roald Dahl | Riassunto Breve e per Capitoli


Cosa ci insegna Matilde di Roald Dahl?

Matilde è uno dei romanzi più amati di Roald Dahl: le sue pagine non solo intrattengono i bambini divertendoli e appassionandoli, ma regalano loro anche numerosi insegnamenti. Scopriamoli insieme!

1. L’amore per la lettura

Non c’è alcun dubbio: Matilde di Roald Dahl fa venire voglia di leggere. La piccola protagonista è un’amante delle parole e dei libri. Seppur nata in una famiglia che non le fornisce gli strumenti e gli stimoli necessari per crescere e imparare, Matilde ha una grande intelligenza innata, e si avvicina alla lettura autonomamente.

I genitori sono dei poveri inetti, vanno avanti imbrogliando gli altri e sperperando soldi al bingo. Tutto quello che li rende felici è intossicare il loro cervello di tv-spazzatura. Non riescono a capire la loro figlia, che viene giudicata strana e a tratti inutile. Matilde, però, è una bambina determinata e alla sola età di 4 anni inizia a frequentare la biblioteca del paese, facendosi scorpacciate di letteratura sotto lo sguardo attento e a tratti incredulo della signora libraia.

Leggere diventa presto per lei un modo per scappare dalla realtà familiare meschina che le è stata riservata e per elevarsi al di sopra di essa.

Tra le righe di questo libro è impossibile non scorgere l’amore per la lettura e per la letteratura dello stesso autore, che, attraverso i libri letti da Matilde, ci consiglia e porta alla nostra attenzione titoli di libri e nomi di scrittori. Ad un certo punto ci propone addirittura una lista!

Illustrazione tratta dal libro Matilde di Roald Dahl

Matilde potrebbe essere un’ottima lettura da proporre a bambini che non sono particolarmente attratti dai libri, così da invogliarli e incoraggiarli a prendere ispirazione da questa piccola eroina. Per approfondire l’argomento potreste dare un’occhiata ai benefici della lettura sui bambini oppure ad altri libri per bambini di 7 anni.

2. L’importanza di essere se stessi

Matilde è la pecora nera della famiglia, ma nonostante tutto, resta fedele a se stessa. L’influenza e l’esempio costantemente negativo dei genitori non sono abbastanza per convincerla a vivere una vita mediocre e insulsa come la loro. Il culto della tv-spazzatura non entrerà mai a far parte del modo di essere di Matilde, che invece è alla ricerca di qualcosa di più, qualcosa che riesca ad elevarla dallo squallore vissuto tra le quattro mura casalinghe.

Roald Dahl riesce a creare due personaggi (i genitori) paurosamente credibili, completamente persi nel loro ego, che vanno avanti seguendo i loro vizi meschini. Matilde è invece il simbolo della rettitudine, dell’onestà e dell’integrità. Non ci pensa due volte a dire al padre che il suo mestiere è disonesto, a costo di essere rimproverata ancora una volta. Matilde ci insegna ad avere il coraggio di perseguire le nostre idee e di avere la forza di andare avanti senza essere appoggiati da nessuno.

3. La lettura ci può salvare

In un contesto familiare così meschino e privo di figure alle quali ispirarsi, i libri sono per Matilde la via della salvezza.

Matilde legge nella sua cameretta

Parola dopo parola, riga dopo riga, pagina dopo pagina, le permettono di imparare a ragionare e acquisire gli strumenti per capire meglio se stessa, gli altri e il mondo che la circonda. I libri le forniscono un punto di vista critico, che le fa comprendere la differenza tra il bene e il male.

Non c’è dubbio che Matilde sia dotata di un’intelligenza fuori dal comune, ma se non fosse stato per tutte le ore passate a leggere, non sarebbe riuscita ad emanciparsi dalla sua famiglia e ad avere risultati brillanti a scuola.

4. Saper apprezzare quello che abbiamo

Una bambina o un bambino di 7 anni che si confrontano con la lettura di questo libro potrebbero rimanere leggermente spiazzati dai signori Dalverme e dalla signorina Spezzindue. Si tratta di personaggi così tragicomici che non è facile decidere se fanno piangere o ridere.

Leggere questo romanzo potrebbe essere un buon modo per mostrare ai bambini che non tutti hanno la fortuna di avere dei genitori responsabili. E che, a volte, gli adulti (signorina Spezzindue) possono essere stupidamente crudeli.

In fine, se non l’hanno già notata, potremmo portare all’attenzione dei bambini l’evidente predilezione dei signori Dalverme per il loro figlio maschio con conseguente disparità di trattamento tra i due figli. Di qui potrebbe nascere un piccolo scambio di idee su quanto sia importante la parità tra i sessi e sul perché nessuno dovrebbe essere giudicato in base a questo aspetto.


Illustrazioni

Il testo di questo libro è intermezzato dalle illustrazioni (ne ho contate circa 114), in bianco e nero, di Quentin Blake. Nel 2018, in occasione dei 30 anni dalla prima pubblicazione di Matilde, è stato chiesto all’illustratore di immaginare cosa potrebbe fare oggi Matilde. Il risultato? Tre diverse illustrazioni che sono diventate le copertine di edizioni speciali, e che mostrano Matilde nei panni di un’esploratrice, di un’astrofisica e della direttrice della British Library.


Per concludere…

Questo piccolo viaggio nel mondo di Matilde è giunto al termine! Spero di avervi aiutato a capire qualcosa in più di questo libro e di aver stimolato la vostra curiosità. Per ulteriori domande, suggerimenti o per segnalare eventuali imprecisioni inviatemi pure un messaggio per mezzo della pagina contatti. In alternativa, date un’occhiata anche ai seguenti articoli:

In più, se volete contribuire alla crescita del progetto GiocaGiardino, potete fare una piccola donazione che mi aiuterà ad acquistare nuovi libri da leggere e da condividere con voi.

Alla prossima! ❣


Ti Potrebbe Interessare: Recensioni Libri per Bambini, Libri Consigliati

Il mago di Oz recensione copertina

Il Mago di Oz | L. Frank Baum | Recensione del Libro

Qui troverai la recensione del libro “Il Meraviglioso Mago di Oz” di L. Frank Baum e l’eta di lettura consigliata. Entra Subito!

Pippi Calzelunghe - morale e insegnamenti - copertina

Pippi Calzelunghe | La Morale e gli Insegnamenti del Libro

Qui troverai la morale e gli insegnamenti di Pippi Calzelunghe, il libro per bambini della scrittrice svedese Astrid Lindgren. Entra Subito!

L'accademia del bene e del male - copertina del libro - recensione

L’Accademia del Bene e del Male | Trama e Recensione Libro

Qui troverai la trama e la recensione dell’Accademia del bene e del male di Soman Chainani e l’età consigliata. Entra Subito!

per questo mi chiamo giovanni recensione

Per Questo Mi Chiamo Giovanni | Recensione Onesta del Libro

Ecco la recensione di Per questo mi chiamo Giovanni di Luigi Garlando, le pagine, il genere, il prezzo, la trama, frasi e citazioni e l’età consigliata.

dante per bambini - i 5 migliori libri per la scuola primaria

Dante per Bambini | I 5 Migliori Libri per la Scuola Primaria

Ecco a voi 5 libri per spiegare Dante Alighieri ai bambini: Inferno, Purgatorio e Paradiso, facili, con immagini e fumetti. Buona Lettura!

Vai all'Inferno, Dante! trame e recensione del libro

Vai all’Inferno, Dante! | Trama e Recensione Onesta

Ecco a voi la trama, la recensione e la scheda del libro di Vai all’Inferno, Dante! di Luigi Garlando e molte altre curiosità. Buona Lettura!