Dante per Bambini | I 5 Migliori Libri per la Scuola Primaria

Cari genitori e care maestre, se state cercando dei libri per spiegare Dante Alighieri e la sua bellissima Divina Commedia ai vostri bambini, siete atterrati senza dubbio sulla pagina giusta.
In questo articolo prenderò in analisi i 5 migliori libri per bambini e condividerò con voi le mie impressioni generali e le bellissime illustrazioni contenute all’interno. Buona Lettura!
- Il Mio Amico Dante
- Dante per Bambini e Genitori Curiosi
- Vai All’inferno, Dante!
- Paper Dante
- La Divina avventura
1. Il Mio Amico Dante – Geronimo Stilton – Dai 7 anni
1.1 Trama
In questa avventura il celebre topino Geronimo Stilton si sta recando a Firenze per scrivere un articolo sul Dantedì, la giornata nazionale (realmente esistente) dedicata al poeta Dante Alighieri. Durante il volo, l’aereo viene colpito da un fulmine e Geronimo, dopo aver perso i sensi, si ritrova magicamente al cospetto del celebre poeta che, insieme a Virgilio, lo guida in un incredibile viaggio attraverso i gironi dell’Inferno, del Purgatorio e del Paradiso.
Ultimo aggiornamento il 2025-04-25 / In qualità di Affiliato Amazon, ricevo una piccola commissione per ciascun acquisto idoneo.
1.2 Temi e personaggi
In questo capitolo della saga, Geronimo Stilton ha dovuto trovare il modo di riassumere tutta la grandezza della Divina Commedia in sole 123 pagine.
Per fare questo ha escogitato un divertente stratagemma. Il viaggio nel mondo dell’oltretomba si trasforma infatti in un viaggio turistico (il Virgitorur), che prevede la discesa nei gironi in tempi record e per mezzo di una funivia infernale, grazie alla quale Geronimo potrà passare dal secondo girone all’ottavo, sorvolando dall’alto tutti gli altri in maniera fulminea. Di seguito vi elenco i personaggi principali che appaiono nel racconto:
- Caronte
- Minosse
- Achille
- Cleopatra
- Paolo e Francesca
- Ulisse
- Casella
- Catone
- Manfredi
- Belacqua
- Forese Donati
- Beatrice
Di seguito invece vi elenco i gironi e i peccatori ai quali viene dedicato più spazio e attenzione:
- Golosi
- Avari
- Prodighi
- Iracondi.
1.3 Illustrazioni e Schede Didattiche
Come tutti i libri di Geronimo Stilton, anche questo è ricco d’Illustrazioni e schede didattiche. In basso voglio condividere con voi le immagini più belle che aiuteranno i bambini a seguire la storia, a capire come Dante aveva immaginato l’inferno e a scoprire di più sui personaggi che appaiono nel libro.
Mappa del Virgitour con i gironi infernali

Geronimo Stilton alle prese con Minosse

1.4 Pro e Contro
PRO | CONTRO |
---|---|
Storia molto divertente e leggera | Perfetto per i 7-8 anni, ma non oltre! |
Ricco di illustrazioni a colori (personaggi e luoghi) | |
Ricco di schede didattiche | |
Argomenti selezionati idonei ai bambini di 7-8 anni |
CONSIGLIATO? | SI |
VOTO FINALE | 8 |
>>> Dai un’occhiata ad altri libri per bambini di 7 anni, oppure 8 anni
2. Dante per Bambini e Genitori Curiosi (Inferno)- Dai 7-8 Anni
2.1 Recensione
Se volete spiegare Dante Alighieri ai vostri bambini nella maniera più oggettiva e fedele possibile, questo titolo è senza dubbio quello che stavate cercando.
La collana è suddivisa in 3 libri, ciascuno dei quali tratta una delle 3 cantiche: Inferno, Purgatorio e Paradiso. Se cercate un unico libro che abbracci tutta la Divina Commedia, vi consiglio di passare al capitolo in cui troverete la recensione de “La Divina Avventura”.
- Corradini, Federico (Autore)
Ultimo aggiornamento il 2025-04-25 / In qualità di Affiliato Amazon, ricevo una piccola commissione per ciascun acquisto idoneo.
Il libro di Federico Corradini e Silvia Baroncelli è composto da circa 270 pagine, e include 60 bellissime illustrazioni a colori e da colorare.
Il libro è stato scritto con una certa attenzione nel selezionare gli argomenti idonei per i più piccoli, ma, prima di condividerlo con loro, consiglio vivamente di dargli una letta, per essere pronti a rispondere alle loro domande e aiutarli a elaborare immagini ed eventi che potrebbero risultare per loro più ostici.
Nel libro, ad esempio, appaiono Paolo e Francesca che, come saprete, sono condannati per l’eternità nel girone dei lussuriosi. Gli autori spiegano la lussuria come il peccato di chi cede al piacere, senza però far menzione di quale piacere si tratti. L’informazione è giustamente censurata, ma è necessario prepararsi alle domande di qualche bambino particolarmente attento e curioso.
2.2 Personaggi e Temi principali
Di seguito potrete trovare la lista dei personaggi che appaiono nel libro. Ho sottolineato in rosso gli argomenti più delicati e che potrebbero necessitare di un’ulteriore spiegazione per una corretta elaborazione.
- Caronte
- I quattro poeti
- Gli spiriti magni
- Minosse
- Paolo e Francesca
- Cerbero e i golosi
- Pluto, avari e prodighi
- Il Nocchiero Flegias
- Iracondi: Filippo Argenti
- Farinata degli Uberti
- Il Minotaruro
- Le Arpie
- Gerione
- Gli indovini (Tiresia)
- Ulisse
- I Giganti
- Il Conte Ugolino
- Il Diavolo (Giuda, Bruto e Cassio)
2.3 Illustrazione esempio
In basso vi mostro una delle tante illustrazioni del libro; Dante e Virgilio sono davanti alla porta infernale e leggono la celebre frase: Lasciate ogne speranza voi ch’intrate.

24. Pro e Contro
PRO | CONTRO |
---|---|
Grande formato | Alcuni refusi |
Illustrazioni bellissime | Alcuni argomenti necessitano della presenza di un adulto |
Disegni da colorare | |
Scrittura chiara e comprensibile |
CONSIGLIATO? | SI |
VOTO FINALE | 8,5 |
3. Vai all’Inferno, Dante! – Luigi Garlando – Dai 10-11 Anni
3.1 Trama
Vasco, è uno dei soliti bulli, straviziato e senza alcuna intenzione di portare rispetto alla famiglia e ai professori. Vive a Firenze, nella suntuosa villa cinquecentesca dei Guidobaldi dove è presente la sede dell’impresa di famiglia. Vasco, a scuola fa pena, ma a lui non interessa, perché ha già il futuro assicurato e l’unica cosa che sa fare davvero bene è giocare a Fortnite. Tutto sembra andare come lui si aspetta, quando un giorno viene battuto da un avversario che si fa chiamare Dante e che indossa il celebre copricapo rosso del poeta: “Oh Guidobaldi, becca Montaperti! Or mi conoscerai, vil ghibellino. Ben ti convien tenere gli occhi aperti”.
- Editore: Rizzoli
- Autore: Luigi Garlando
- Collana: Narrativa Ragazzi
Ultimo aggiornamento il 2025-04-25 / In qualità di Affiliato Amazon, ricevo una piccola commissione per ciascun acquisto idoneo.
3.2 Recensione
Vai all’inferno Dante, di Luigi Garlando, è un titolo completamente diverso rispetto a quelli che abbiamo visto finora. Non si tratta infatti di una versione per bambini della Divina Commedia, ma di una storia tutta nuova e moderna, che ha come protagonista un divertentissimo Dante che dopo 700 anni ritorna in vita per portare sulla retta via un bulletto di nome Vasco.
Si tratta di un emozionante percorso di formazione, scritto in uno stile veloce e incalzante e ricco di momenti di pura comicità. Il libro è consigliato ai bambini dai 10-11 anni in poi ed è destinato ad diventare un classico della letteratura per ragazzi. Se vi può interessare, leggete la mia recensione completa, oppure il riassunto per capitoli.
3.3 Cosa Insegna?
Quando recensisco un libro per bambini, la prima domanda a cui tengo a rispondere è: cosa impareranno i bambini? Perché lo dovrebbero leggere? Qui in basso troverete una lista nuda e cruda di ciò che i giovani lettori potranno imparare da questo libro:
- Cosa è il contrappasso
- L’importanza della gentilezza (“il cor gentile”)
- L’importanza di prendersi cura di qualcun altro (come viene insegnato ne “Il Piccolo Principe” – Leggi recensione)
- Il concetto di libero arbitrio
- A non fidarsi dei modelli imposti dalla società (il rapper Rabbia Pura è solo una maschera costruita per far soldi)
- Dante non era un poeta pedante e noioso, ma aveva un cuore ardente molto simile a quello di un adolescente
PRO | CONTRO |
---|---|
Storia divertente e commovente | La lunghezza del libro potrebbe scoraggiare i lettori meno assidui |
Personaggi credibili e ben delineati | |
Ricca di informazioni su Dante e la Divina Commedia | |
Ritmo incalzante e moderno |
CONSIGLIATO? | ASSOLUTAMENTE SI |
VOTO FINALE | 9 |
>>> Guarda altri libri per bambini di 10 anni, 11 anni, oppure 12 anni
4. Paper Dante – Disney (Fumetti) – Dai 6-7 anni in poi
4.1 Trama
Il libro (circa 190 pagine) è suddiviso in tre storie che elencherò di seguito:
- PRIMA STORIA: la prima parte del libro contiene una storia inedita in cui l’autore immagina una giornata dell’infanzia di Dante Alighieri, nella celebre Villa di Camerata, una volta chiamata Villa del Garofano o il “Gherofano”. Qui il piccolo Alighieri, giocando nel verde intorno alla villa, si trova davanti a una cava. Durante (questo è il suo nome di battesimo) decide così di entrare, trovando così una strada che lo porta a incontrare Beatrice Portinari, la donna che vide solo due volte nella vita e della quale rimase per sempre innamorato. Questa storia consiste in un testo di narrativa, ricco di bellissime illustrazioni che potrete vedere nei prossimi capitoli.
Ultimo aggiornamento il 2025-04-25 / In qualità di Affiliato Amazon, ricevo una piccola commissione per ciascun acquisto idoneo.
- SECONDA STORIA – L’INFERNO DI TOPOLINO (A fumetti): si tratta di una storia a fumetti pubblicata per la prima volta tra il 1949 e il 1950, scritta da Guido Martina e disegnata da Angelo Bioletto. In questa storia Topolino e Pippo sono due attori che interpretano rispettivamente Dante e Virgilio nella Divina Commedia. Il loro successo da attori attrae però l’invidia di Gamba di Legno che, per mezzo dell’ipnotizzatore Abdul, scaglia su di loro una maledizione a causa della quale, da un certo momento in poi, penseranno di essere davvero i due poeti. Entrano così magicamente dentro la Divina Commedia e iniziano un viaggio nell’Inferno Dantesco. Durante questo viaggio passeranno attraverso i gironi danteschi più conosciuti, come quello dei golosi, degli avari e degli iracondi. I personaggi della storia sono interpretati da quelli dei classici Disney; appaiono tra i tanti anche Dumbo, Carioca, Paperino, Dotto dei sette nani, Geppetto, Il gatto e la volpe, la fata turchina e molti altri.
- TERZA STORIA – L’INFERNO DI PAPERINO (A fumetti) – Si tratta di una storia a fumetti pubblicata per la prima volta nel 1987, scritta e disegnata da Giulio Chierchini e con i versi di Massimo Marconi. In questo racconto Paperino sta vivendo un forte esaurimento nervoso generato dallo stress della città e non può più sopportare il traffico, l’inquinamento e la burocrazia. Il dottore consiglia così ai nipotini Qui, Quo e Qua di organizzare una vacanza in un posto lontano dalla città. I nipotini regalano così allo zio una vacanza in canoa sul fiume Colorado. Una volta arrivato sul posto, e a bordo della sua canoa, paperino si rilassa leggendo la Divina Commedia, quando improvvisamente cade in un sonno profondo, in cui sogna d’intraprendere il viaggio nell’Inferno di Dante. A prendere i panni del sommo poeta è questa volta Archimede Pitagorico che conduce zio paperino attraverso 7 gironi: quello degli inquinatori, dei burocrati, dei piromani, degli automobilisti incoscienti, degli inquinatori sonori, dei golosi e dei taccagni.
4.2 Recensione
Si tratta di un volume con copertina rigida composto da 190 pagine, ricco di illustrazioni e curiosità sulla creazione delle storie incluse all’interno.
Personalmente, tra le tre storie proposte, credo che la migliore sia la terza, caratterizzata da uno stile molto leggero e divertente, tipico dei fumetti Disney. Paperino conserva il suo carattere originale e si inserisce molto bene nel mondo dell’oltre tomba di Dante.
La prima storia, quella che immagina la giornata di un Dante Alighieri da piccolo, è certamente molto creativa e poetica, ma non la consiglierei per un pubblico di bambini, ma più per gli adulti.
La seconda storia a fumetti, l’inferno di Topolino, l’ho trovata invece poco fluida e caratterizzata da un’atmosfera eccessivamente grigia, perfetta per un inferno, ma poco adatta a un racconto per bambini.
4.3 Illustrazioni
Nell’illustrazione in basso, l’autore immagina un momento della vita di Dante Alighieri da bambino, mentre è nella sua stanza e sogna avventure senza tempo.

Qui sotto invece vi mostro la prima pagina della storia a fumetti “L’inferno di Paperino”; a mio avviso la più divertente delle 3 incluse nel libro.

4.4 Pro e Contro
PRO | CONTRO |
---|---|
Bel volume con copertina rigida | Le prima due storie sono poco adatte ai bambini sotto i 10-11 anni |
Belle illustrazioni | |
Divertente l’ultima storia |
CONSIGLIATO? | SI, PER RAGAZZI ED ADULTI |
VOTO FINALE | 7 |
5. La Divina Avventura – E. Cerni, F. Gambino, M. Distefano – 8+ Anni
5.1 Recensione
Questo libro racchiude tutte e 3 le cantiche della Divina Commedia ed è dunque perfetto per chi vuole presentare l’intera opera ai propri bambini in maniera più veloce e “compatta”.
Il libro, composto da 107 pagine, è ricco di illustrazioni a colori e di grandi dimensioni e narra il viaggio di Dante Alighieri per mezzo di 400 quartine di ottonari a rime alternate.
- Editore: Coccole Books
- Autore: Enrico Cerni ,...
- Collana:
Ultimo aggiornamento il 2025-04-25 / In qualità di Affiliato Amazon, ricevo una piccola commissione per ciascun acquisto idoneo.
Le rime assomigliano a quelle di una filastrocca o di una poesia e rendono il racconto più facile e avvincente, non solo per i bambini, ma anche per gli adulti.
Le illustrazioni a colori di Maria Distefano, sono semplicemente incantevoli e i più piccoli passeranno ore a guardarle e riguardarle per entrare ancora meglio nell’oltretomba immaginato da Dante.
L’unico piccolo difetto che ho riscontrato è il fatto che non è presente un indice iniziale che aiuterebbe bambini e insegnanti a trovare gli argomenti con più facilità.
5.2 Temi e Personaggi
Nonostante il libro riassuma tutti i 100 canti in sole 107 pagine, si rivela incredibilmente completo e include davvero tutti i personaggi e i fatti degni di nota;
5.3 Illustrazione Esempio

5.4. Pro e Contro
PRO | CONTRO |
---|---|
Opera davvero completa (tante informazioni, fatti e personaggi) | Non è presente un indice iniziale |
Rime facili e divertenti | |
Illustrazioni bellissime | |
Ampio formato |
CONSIGLIATO? | ASOLUTAMENTE SI |
VOTO FINALE | 9 |
Per concludere…
Spero di avervi aiutato a trovare il migliore libro per spiegare Dante ai bambini. Per ulteriori informazioni mi potete inviare un messaggio per mezzo della pagina contatti! Alla prossima!
Ti Potrebbe Interessare: Libri per Bambini, Recensioni di Libri
Qui troverai la mia recensione de “Il Giornalino di Gian Burrasca” il libro per bambini e ragazzi scritto da Vamba nel 1907. Buona Lettura!
Qui troverai a mia recensione de “Gli Sporcelli” il libro per bambini del grande Roald Dahl, pubblicato nel 1980. Entra subito!
Qui troverai la mia recensione de “Il Trattamento Ridarelli”, il libro per bambini di Roddy Doyle pubblicato nel 2001. Buona lettura!
Qui troverai la mia recensione di Nonna Gangster, il libro per bambini di David Walliams, pubblicato nel 2011. Buona lettura!
Qui troverete 7 libri per bambini divertenti o che fanno ridere perfetti dai 5-6 anni in poi. Alcuni sono dei classici altri sono moderni. Buona Lettura!
Volete leggere il GGG di Roald Dahl, ma non sapete se ne vale la pena? Qui potete scoprire 10 buoni motivi per leggere il libro! Buona Lettura!