Come si Gioca a Nascondino e Cosa Serve | Le Regole da Sapere

Come si gioca a Nascondino

Nascondino, conosciuto nel mondo anglofono con il nome di hide and seek, è uno di quei giochi di gruppo senza tempo, che non passano davvero mai di moda. In questo articolo vi spiegheremo quali sono le sue regole. Buona lettura!

Cosa serve

Per giocare a Nascondino non servono materiali specifici, ma è consigliabile scegliere posti grandi e all’aperto per dare ai giocatori la possibilità di trovare tanti nascondigli e rendere il gioco più coinvolgente.

Quanti giocatori

Quello che vale per la maggior parte dei giochi di gruppo vale anche per Nascondino: più giocatori ci sono, più il divertimento aumenta. In linea di massima, si va da un minimo di 2 giocatori ad un massimo di 15.

Come si gioca

  • I giocatori fanno la conta per scegliere chi dovrà cercare i compagni nascosti;
  • Il bambino scelto, appoggiandosi ad un albero o ad un muro (la cosiddetta “tana”) con gli occhi chiusi e dando le spalle ai compagni, conterà almeno fino a 10;
  • Mentre il bambino conta, gli altri corrono alla ricerca di un nascondiglio;
  • Una volta finito di contare, il bambino dovrà voltarsi, gridare “via” e cominciare a cercare;
  • Quando il bambino riesce a trovare qualcuno, dovrà correre verso la tana, toccarla e gridare “tana per + nome del bambino“;
  • Chi invece si è nascosto, senza farsi vedere, dovrà allontanarsi dal suo nascondiglio, raggiungere la tana, toccarla e mettersi in salvo gridando “tana per me”;
  • L’ultimo giocatore che ancora non è stato trovato ha la possibilità di liberare tutti gli altri: se riesce a toccare la tana per primo dovrà dire “tana libera tutti”;
  • Se alla fine l’ultimo giocatore non riesce a fare tana libera tutti, al turno successivo dovrà contare il primo bambino ad essere stato trovato, e così via;

Differenze tra versioni

  • Nascondino viene chiamato anche Nasconderella, Rimpiattino e Sardina;
  • Nella versione chiamata Rimpiattino, il giocatore che conta deve riuscire a toccare gli altri per catturarli, invece di toccare la tana;

Le origini

Le origini di questo gioco vanno ricercate nel XVII secolo, quando veniva praticato come forma di socializzazione e corteggiamento tra giovani nobili. Si è affermato prima in Italia, Spagna e Francia, per poi diffondersi in tutta Europa.


Per concludere…

Cari amici, siamo giunti al termine di questo articolo in cui vi abbiamo spiegato le regole di uno dei giochi di gruppo più amati di sempre. Per commenti o suggerimenti, inviateci un messaggio tramite la pagina contatti. Nel frattempo, alla prossima!


Ti potrebbe interessare: Giochi da fare

Giochi da fare in casa con i bambini copertina

Giochi per Bambini da Fare in Casa | 20 Idee Semplici e Divertenti

Ecco 20 giochi da fare in casa con i bambini davvero divertenti: in due, in gruppo, senza niente, con la mamma e con la palla! Entra Subito!

domande hai mai da fare agli amici copertina

100 Domande “Hai Mai” Divertenti e un po’ Imbarazzanti

Ecco qui 100 domande “hai mai” da fare agli amici o in coppia, normali, divertenti e imbarazzanti. Scarica il PDF da Stampare. Entra Subito!

Domande quanto mi conosci copertina

100 Domande “Quanto Mi Conosci Davvero” | Facili e Difficili

Ecco 100 domande per capire se una persona di conosce davvero! Perfette tra amici, fidanzati e migliori amiche! Scarica la lista in PDF! Entra Subito!

Come creare una caccia al tesoro copertina

Come Creare una Caccia al Tesoro | Guida Completa

Scopri come creare una caccia al tesoro per bambini o per adulti, normale o romantica. Poi scarica i bigliettini editabili da stampare! Entra Subito!

Penitenze per feste e compleanni copertina

50 Penitenze Troppo Divertenti per Giochi e Compleanni

Qui troverai 50 penitenze davvero divertenti da fare a feste e compleanni di bambini e adulti. Scarica i biglietti in PDF da pescare. Entra Subito!

Giochi festa compleanno adulti ragazzi copertina

20 Giochi per una Festa di Compleanno per Ragazzi e Adulti

Qui troverai 20 giochi da fare a una festa i compleanno per ragazzi e adulti, perfetti sia in casa che all’aperto! Buona Lettura!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *