Costruire uno Scivolo in Legno Fai da Te | Guida con Immagini

Se siete degli amanti del fai da te e avete un bel po’ di tempo libero, costruire uno scivolo in legno per i vostri bambini, sarà sicuramente un passatempo divertente e stimolante!
In questo articolo, vi mostriamo il progetto per realizzare un modello alto circa 1 metro e con una scivolata da 140 cm. Se desiderate un modello più grande potete personalizzare le dimensioni a vostro piacimento.
Disclaimer: vi ricordiamo che questo articolo è a puro scopo informativo e dunque sarà responsabilità dei nostri lettori verificarne la solidità e la sicurezza. Inoltre vi consigliamo di farvi aiutare da una seconda persona adulta e di non lavorare in presenza di bambini. Buona Lettura!
Strumenti
- Trapano
- Avvitatore
- Seghetto alternativo
- Sega da banco (opzionale)
- Metro
- Livella
- Carta Vetrata
- Goniometro
- Matita
Materiali
- Tavole in legno di pino: le caratteristiche di questo legno, sono ottime per realizzare giochi da giardino; il pino, infatti, è un legno che resiste bene agli agenti atmosferici, è abbastanza morbido e facile da lavorare e il costo non è esorbitante.
- Viti Parker con testa a croce da 1, 4 e 6 cm
- Colla per il legno: la Vinavil è perfetta per questo tipo di progetto, ma se pensate di costruire uno scivolo con una pista più lunga, vi consigliamo la “Legno Max” della Bostik.
- Tappi copriforo per il legno: 6 pezzi
- 3 barre filettate: lunghezza: 40 cm – Spessore 1 cm
- 2 giunti angolari in metallo
- Dadi, rondelle, rosette elastiche
Procedimento
1. Tagliate le tavole di legno che vi serviranno per montare lo scivolo
Utilizzate un seghetto alternativo o un sega da banco per tagliare le seguenti tavole.
- Gambe dello scivolo: 2 tavole da 106 x 18 x 3 cm
- Scalini: 4 Tavole da 34 x 10 x 2 cm
- Seduta (o trampolino): 1 Tavola da 30 x 16 x 2 cm
- Sponde: 2 Tavole da 150 x 18 x 2 cm
- Pista: 1 Tavola da 140 x 30 x 2 cm
- Supporto Pista: 30 x 3 x 3 cm

2. Levigate ed Arrotondate i Bordi
Con l’aiuto di carta vetrata, arrotondate i bordi degli elementi che potrebbero venire a contatto con le mani del bambino o il corpo del bambino, come gli scalini e gli angoli superiori delle gambe. Con l’aiuto del seghetto stondate i bordi delle sponde a vostro piacimento.

3. Tagliate la base delle Gambe a 106°
Prendete le tavole delle gambe (106 x 18 x 3 cm) e poggiatele su un piano orizzontale. Con l’aiuto di un goniometro, segnate con una matita un angolo di 106°. Eliminate la parte interessata con un seghetto.

4. Tagliate il bordo della seduta (o trampolino) a circa 59°
Uno dei lati più lunghi della seduta dello scivolo, dovrà combaciare con quello della pista; per questo motivo sarà necessario effettuare un taglio di circa 60°. Se in seguito vi renderete conto che l’angolazione non è precisa potrete sempre aggiustarla con una pialla oppure un seghetto. N.B: Una volta tagliato l’angolo, la seduta andrà rigirata sottosopra; capirete meglio nell’immagine successiva.

5. Segnate sul lato esterno delle gambe i punti dove dovranno essere posizionati gli scalini e le viti.
Per segnare questi punti, basatevi sull’illustrazione che vedete in figura. Posizionate il primo gradino partendo dal basso, ad una altezza da terra di 14,7 cm e rientrato rispetto al bordo della gamba di 4,6 cm. Mantenete questa stessa distanza fra tutti gli altri gradini. Posizionate un segno sui punti X e Y, sotto la seduta dello scivolo (30 x 16 x 2 cm); questi sono i punti in cui effettuerete un foro per infilare le barre filettate che daranno solidità alla seduta.

6. Attaccate due giunti angolari sul bordo della pista
Utilizzate 6 viti da 1 cm per attaccare 2 giunti angolari sul bordo dello scivolo che vi permetteranno di assicurarlo ancora meglio al resto della struttura.

7. Segnate i punti X, Y, Z
Posiziona sul pavimento l’asse della gamba (A), subito sopra l’asse della sponda (B) e poi l’asse della pista C. La seduta deve essere distante circa 14,7 cm dall’ultima scalino. Segnate con una matita i punti dove dovranno essere effettuati i buchi che accoglieranno le barre filettate. Incollate momentaneamente questi pezzi con del nastro adesivo di carta.

8. Attaccate tra loro gli elementi A B e C
Con l’aiuto di una seconda persona, sollevate la struttura ed attaccate le tavole B e C (sponda e pista) con delle viti da 6 cm e con della colla per falegnami e le tavole A e B (gamba e sponda) con delle viti da 4 cm e colla per falegnami.

9. Realizzate 3 buchi nei punti X, Y e Z
Con l’aiuto di un trapano, eseguite 3 fori (diametro 1 cm) da parte a parte sui punti X, Y e Z. Dall’altra parte, con l’aiuto di una punta a mecchia per il legno, realizzate 3 cieche, che vi daranno la possibilità di avvitare il bullone delle barre filettate e poi coprirlo con un tappo copriforo per il legno.

10. Attaccate gli scalini e un rinforzo per la pista
Attaccate i 4 scalini in corrispondenza dei segni precedentemente tracciati, utilizzando colla per falegnami e 3 viti autofilettanti da 6 cm per ciascun scalino.

11. Attaccate l’altra gamba e l’altra sponda.
Attaccate l’altra sponda dello scivolo utilizzando 5 viti da 6 cm. Attaccate poi l’altra gamba con 3 viti da 6 cm, in corrispondenza di ogni scalino. Controllate che ogni scalino sia in piano per mezzo di una livella.

12. Infilate le barre filettate
Infilate ora le barre filettate (40 x 1 cm) nei fori precedentemente eseguiti ed assicuratevi che siano a contatto con la seduta dello scivolo e che una di esse venga agganciata dai due giunti angolari.

13. Fissate le barre filettate e tappate con un tappo copriforo
A questo punto non vi rimane che fissare le barre filettate con una rosetta elastica (A), una rondella (B), un bullone (C) e un tappo copriforo per legno. Per concludere, consigliamo di passare la cartavetra su tutta la struttura, per essere certi che non ci siano schegge o imperfezioni che possano graffiare i bambini.

14. Impermeabilizzate il legno
Ora che lo scivolo è terminato, dovrete impermeabilizzare il legno; per fare questo basterà acquistare una vernice impregnante per legno a base acquosa. Pulite con attenzione la superficie e passate della carta vetrata. Con l’aiuto di un pennello, passate la prima mano di impermeabilizzante ed aspettate che si asciughi; una volta asciugato, passate nuovamente la cartavetra e ripete l’operazione per altre due volte.
15. Risultato Finale

16. Ulteriori consigli
In questo capitolo vogliamo condividere con voi ulteriori idee per rendere il vostro scivolo ancora più bello, funzionale e sicuro.
- Come tutti i giochi da giardino, anche gli scivoli non hanno una funzione prettamente ludica, ma anche estetica. Sarà dunque importante basarvi sulla tipologia di giardino in cui verrà posizionato ed in base a questo, scegliere se lasciarlo in legno naturale o se pitturarlo. In caso di dubbio, vi consigliamo di leggere il nostro articolo intitolato “Come abbellire il giardino“, in cui vi diamo alcune idee su come scegliere i colori e lo stile dei vostri spazi all’aperto.
- Le dimensioni e le proporzioni dello scivolo che vi abbiamo proposto in questo articolo, non richiedono di ancorarlo al suolo, ma consigliamo di testare con attenzione la stabilità, specialmente nel caso in cui doveste aumentarne le dimensioni.
- Per la sicurezza dei bambini, consigliamo di posizionare gli scivoli lontano da vegetazione, elementi di arredamento, piscine, camminatoi, elementi decorativi come nani da giardino, statue, decorazioni con prese elettriche come le renne natalizie, strutture in cemento e mattoni come barbecue.
- Lo scivolo, essendo un prodotto di bricolage e dunque non testato secondo i criteri imposti dalla Comunità Europea, non deve essere usato in contesti pubblici, come sagre, feste di piazza, feste aziendali e tutti gli eventi non destinati all’utilizzo privato. Anche nel caso in cui vogliate organizzare una festa in giardino, vi consigliamo di limitarne l’uso a pochi bambini alla volta e sotto la stretta sorveglianza di un adulto.
Conclusioni
Speriamo di avervi aiutato a costruire lo scivolo in legno che regalerà tante ore di divertimento ai vostri bambini. Per ulteriori informazioni, collaborazioni o eventuali inesattezze, ci potete inviare un messaggio per mezzo della pagina contatti! Alla prossima!
Ti Potrebbe Interessare: Fai da Te, Estate
Qui troverai un orologio da stampare e costruire per bambini in formato PDF ad alta risoluzione, perfetto per insegnare a leggere l’ora! Entra Subito!
Qui troverai tanti lavoretti natalizi per bambini, che potrai stampare, colorare, ritagliare e costruire! Entra Subito!
Qui troverai 15 lavoretti di Halloween per infanzia e primaria da fare con rotoli di carta igienica, bottiglie e altri materiali di riciclo. Entra Subito!
Qui troverai tanti lavoretti per Halloween in formato PDF da stampare gratuitamente. 10 Modelli da Colorare, Ritagliare e Incollare! Entra Subito!
Ecco qui 20 idee di lavoretti per la festa dei nonni per l’infanzia e la primaria, con materiali di riciclo, da colorare e da stampare. Entra Subito!
Ecco 15 giochi creativi da fare in casa nei momenti di noia e perfetti per bambini e bambine di tutte le età! Entra Subito!