| 

Chi ha Inventato Halloween, Significato e Perché si Festeggia

Foto di una bambina con una zucca di Halloween

Halloween, la festa più stregata e magica dell’anno, si sta avvicinando e forse già ti starai chiedendo chi l’ha inventata e perché così tante persone, ogni anno, amano organizzare questo evento.

Alcuni la considerano una ricorrenza senza senso importata dall’America, altri una mera occasione per alimentare il consumismo dilagante, altri ancora giurano si tratti di una tradizione piuttosto antica che affonda le radici nella cultura celtica o forse ancora prima. In questo articolo cercheremo di fare un po’ di ordine.

Prima d’iniziare, vi consiglio di scaricare il nostro quiz su Halloween per bambini che potrete stampare gratuitamente. Buona lettura!


Cosa significa Halloween e le origini della parola

Secondo questo articolo dell’Università di Reading, la parola Halloween deriverebbe da “All Hallows Even”, che si riferisce alla vigilia di Ognissanti, ovvero il 31 ottobre. Nel tempo, questo nome è stato abbreviato, perdendo “all”, “s” e “v” e di qui nasce “Halloween”. Ritroviamo questa parola anche in un poema di Robert Burns risalente al 1785.

Secondo l’antropologo Renato Cortesi, invece, l’origine potrebbe essere rintracciata nel racconto che ha come protagonista il personaggio Jack O’ Lantern, condannato a vagare per il mondo di notte, alla sola luce di una zucca scavata e intagliata. Dal momento che in inglese scavare si dice “hollow” e l’atto di scavare “hollowing”, l’origine potrebbe essere anche questa.

Chi ha inventato Halloween e perché si festeggia il 31 ottobre

Osservando le modalità consumistiche con cui questa festa viene rappresentata oggi non si può biasimare chi si chiede “chi” l’ha inventata, perché effettivamente la sensazione è che sia stata pensata a tavolino dal CEO di una qualche multinazionale in cerca di nuovi profitti. In realtà, però, la festa di Halloween affonderebbe le radici in tradizioni antichissime, e più che chiedersi “chi” è più giusto pensare a “dove” nasca.

Le origini di Halloween vengono solitamente rintracciate nelle tradizioni dei popoli Celti, nello specifico nella festa del Samhain, conosciuta anche come il capodanno celtico. Questa ipotesi è sostenuta da diversi studiosi e secondo il calendario celtico in uso allora, l’anno nuovo cominciava la notte tra 31 ottobre e l’1 novembre. Secondo Jean Markale, durante la notte di Samhain, il mondo dei morti si ricongiunge con quello dei vivi e viceversa perché “la morte non è che il mezzo di una lunga vita”.

La tradizione sarebbe poi stata esportata negli Stati Uniti dagli immigrati irlandesi, a seguito della cosiddetta Grande carestia irlandese che colpì l’isola intorno alla metà dell’Ottocento.

Ma come arriva in Italia? Molto probabilmente dopo il contatto tra i Romani e i popoli Celti durante l’epoca della conquista romana: l’obiettivo dei Romani era quello di evangelizzare le Isole Britanniche, ma non sempre ci riuscirono completamente e in quei casi cercarono di adattarsi, incorporando le loro tradizioni.

Halloween, quindi, non fu completamente cancellata, ma più che altro cristianizzata, tramite l’istituzione del giorno di Ognissanti il 1 Novembre e, in seguito, della commemorazione dei defunti il 2 Novembre. Potremmo quindi definire Halloween come il risultato dell’incontro tra cristianesimo e riti pagani, come afferma Regina Hansen, lettrice all’Università di Boston.

>>> Ti Potrebbe Interessare: 20 Frasi simpatiche per Fare gli Auguri ad Halloween

Rape o zucche? La leggenda di Jack della lanterna

Oggi pensiamo che la zucca sia il simbolo di Halloween per eccellenza, ma non lo è sempre stato. In principio, infatti, gli irlandesi non intagliavano le zucche, ma altri ortaggi e tuberi come le barbabietole, le patate e le rape. Si pensava che intagliare volti spaventosi su questi tuberi potesse spaventare e tenere lontano le anime dei morti.

L’utilizzo delle zucche si diffuse solo dopo che gli immigrati irlandesi arrivarono in America, qui infatti trovarono questo nuovo ortaggio, facile da intagliare e reperire.

In America, quando ci si riferisce alla zucca di Halloween la si chiama Jack o’ lantern, un nome che si ricollega a un antico racconto popolare irlandese del XVIII secolo che ha come protagonista un certo Jack, un fabbro dedito ai guai e all’alcol. Esistono diverse versioni di questa storia, ma secondo quella più ricorrente, Jack riuscì a ingannare il diavolo per due volte. Quando morì, però, si ritrovò rifiutato sia dal paradiso, sia dall’inferno. Il diavolo, così, ebbe pietà di lui e gli donò un tizzone di carbone per illuminare la sua lanterna di rapa, lasciandolo vagare per l’eternità.

Dolcetto o scherzetto?

Un’altra usanza tipica della festa di Halloween (oltre alla caccia al tesoro a tema Halloween) è che i bambini si mascherino e vadano in giro a bussare alle porte per chiedere dolciumi e caramelle. Questa tradizione sembrerebbe risalire al Medioevo, quando la gente povera, nella giornata di Ognissanti, andava di casa in casa a chiedere cibo, in cambio di preghiere per i defunti.

Questa pratica viene menzionata anche da Shakespeare nella commedia I due gentiluomini di Verona (1593) quando Schizzo accusa il suo padrone di «lagnarsi come un mendicante a Hallowmas (Halloween)».

Se avete intenzione di organizzare dolcetto o scherzetto e siete alla ricerca di consigli, date un’occhiata a questo articolo.

Secondo i racconti di mia nonna, invece…

Secondo la cultura popolare pugliese e i racconti di mia nonna, nei primi del Novecento la notte del 31 ottobre si pensava che le anime del purgatorio lasciassero il cimitero e andassero a trovare i viventi. Per mostrare alle anime la via verso casa, si illuminavano le strade con dei piccoli falò o con delle zucche in cui si mettevano le candele.

Quella notte le porte di casa venivano lasciate aperte per dare la possibilità alle anime di entrare e mangiare qualcosa: una sorta di buffet veniva appositamente preparato per loro. Questa festa era un’occasione per stare insieme alla famiglia e ai vicini di casa, un modo per esorcizzare la paura della morte. Aspettando che la notte arrivasse, si mangiava tutti insieme per strada, su lunghe tavolate imbandite.

I bambini, naturalmente incuriositi ed eccitati all’idea delle anime dei morti in arrivo, giocavano con i lenzuoli e facevano finta di essere dei fantasmi.

Halloween oggi

Negli USA si spende molto di più di qualsiasi altro paese ad Halloween. La cifra per l’acquisto di costumi, caramelle e addobbi per la casa e giardino arriva a un totale di 3.3 miliardi di dollari all’anno. Un importo a dir poco spropositato, alla faccia della fame nel mondo, insomma.

É evidente che oggi la festa di Halloween abbia perso quasi completamente il suo significato – come tante altre feste canoniche – e si sia trasformata in una ricorrenza vuota e consumista. Per non parlare di quando viene gratuitamente associata all’horror o alla violenza, niente di più sbagliato.

Halloween era, per i nostri antenati, un buon modo per esorcizzare la morte e mostrare rispetto per le anime dei defunti. Era un’occasione per stare vicini gli uni agli altri e riflettere insieme sul mistero della vita. Sarebbe bello se potesse tornare a essere così, ma ho la netta sensazione che non succederà.

Per concludere…

Questo breve viaggio nel mondo della festa più misteriosa che ci sia è giunto al termine. Spero di avervi aiutato a capire qualcosa in più su questa tradizione e di aver stimolato la vostra curiosità.

In alternativa, potreste dare un’occhiata anche a come spiegare la festa di Halloween ai bambini oppure regali di Halloween per bambini. Per ulteriori domande, suggerimenti o per segnalare eventuali imprecisioni inviatemi pure un messaggio per mezzo della pagina contatti. Alla prossima ❣


Ti potrebbe interessare: Halloween

lavoretti halloween fai da te copertina

Lavoretti di Halloween | 15 Idee Facili e Fai da Te

Qui troverai 15 lavoretti di Halloween per infanzia e primaria da fare con rotoli di carta igienica, bottiglie e altri materiali di riciclo. Entra Subito!

zucche halloween colorare copertina

Zucca di Halloween da Colorare | 10 Disegni in PDF Gratis

Qui troverai 10 immagini di zucche di Halloween da colorare per bambini che potrai stampare gratis. Entra Subito!

lavoretti halloween da stampare copertina

Lavoretti di Halloween da Stampare | Scarica PDF Gratis

Qui troverai tanti lavoretti per Halloween in formato PDF da stampare gratuitamente. 10 Modelli da Colorare, Ritagliare e Incollare! Entra Subito!

Segnalibri di Halloween da colorare e stampare gratis

Segnalibri di Halloween | 10 Modelli da Stampare Gratis

Qui troverai 10 divertenti segnalibri di Halloween a colori e da colorare che potrai stampare gratuitamente! Scarica subito il PDF!

Biglietti Halloween da stampare e colorare copertina

Biglietti di Halloween da Colorare | Stampa PDF Gratis

Qui troverai 10 biglietti d’auguri di Halloween da stampare e colorare, sia per una normale festa che per un compleanno! Entra Subito!

Copertina di Dolcetto o Scherzetto

8 Consigli Utili per Organizzare “Dolcetto o Scherzetto”

Cosa sarebbe la festa di Halloween senza Dolcetto o Scherzetto? Ecco a voi i nostri consigli per organizzarlo al meglio, senza dimenticare niente!