5 Consigli Utili per Spiegare Halloween ai Bambini

La notte più paurosa dell’anno si avvicina, ma non avete la più pallida idea di cosa rispondere ai bambini quando vi chiederanno perché si festeggia e chi l’ha inventato. Non vi preoccupate, in questa pagina troverete tutte le informazioni di cui avete bisogno!
Iniziamo dicendo che Halloween affonda le sue radici nella festa celtico-pagana del Samhain e, a differenza della festa odierna, che sembra una semplice occasione per raccattare qualche caramella, aveva un significato profondo.
Una volta che avrete soddisfatto ogni curiosità dei vostri bambini, vi consiglio di testare le loro conoscenze con il nostro quiz a tema Halloween da stampare! Buona lettura!
1. Informatevi sui fatti storici
Prima di azzardare una spiegazione creativa e che ha pochi riscontri storici, vi consigliamo di leggere qualcosa sulle origini di Halloween, così da avere un’idea più o meno precisa di come sia nata questa tradizione e di come sia arrivata in Italia.
Al contrario di quanto molti credono, la festa di Halloween non nasce in America e poco ha a che fare con dolcetti e caramelle. Si tratta di una tradizione che risale al VI sec. a.C., quando in giro c’erano ancora i popoli Celti.
Secondo il calendario celtico, il 31 ottobre non era solo l’ultimo giorno dell’anno, ma anche l’ultimo giorno della stagione estiva che segnava la fine del periodo dei raccolti, prima dei lunghi mesi invernali.
La notte tra il 31 ottobre e l’1 novembre si trovava in un punto di mezzo tra vecchio e nuovo, e per questo si pensava che la distanza tra la terra dei vivi e quella dei morti si assottigliasse.
La festa veniva pertanto celebrata su due livelli, materiale e spirituale. Da un lato si festeggiava il raccolto abbondante che dava la certezza di poter superare l’inverno, dall’altro, invece, si pensava che gli spiriti dei morti andassero a trovare i vivi e, talvolta, per allontanarli, si intagliavano facce spaventose su rape, patate e barbabietole.
2. Adattate il racconto in base all’età
Adattare il racconto all’età è fondamentale per far sì che i bambini non si spaventino inutilmente.
Raccontare la storia dei Celti può andare bene per i bambini dai 7/8 anni in poi. Come leggiamo qui, a questa età l’idea della morte diventa più realistica e i bambini dimostrano interesse verso i rituali o i luoghi legati all’evento, come il funerale o il cimitero.
Certamente avvertiranno emozioni contrastanti, curiosità mista a paura, ma d’altronde si tratta di una parte essenziale della nostra vita e va affrontata. Non dimenticate di sottolineare il fatto che si tratta solo di una leggenda e che gli spiriti, almeno per quello che sappiamo, non esistono.
Per i bambini al di sotto dei 7 anni sarà meglio risparmiare i dettagli storici. Inoltre, l’idea che gli spiriti dei morti si risveglino potrebbe spaventare i più piccoli quindi sarà meglio omettere anche questo particolare.
Potreste focalizzare il racconto sul fatto che per i popoli Celti il 31 ottobre coincideva con fine della stagione dei raccolti, ed era un giorno di festa perché si era ormai certi di avere tutto il cibo necessario per affrontare il rigido inverno.
In fine, se non avete troppa voglia di addentrarvi in spiegazioni complesse, un’altra idea potrebbe essere quella di spiegare Halloween come una semplice occasione in cui ci si traveste per divertirsi e stare insieme ai propri amici e parenti.
3. Organizzate attività da fare insieme
Qualche giorno prima dell’arrivo di Halloween, un’ottima idea potrebbe essere quella di organizzare delle attività da fare insieme ai bambini per iniziare a entrare nell’atmosfera di festa e condivisione. Qui sotto potete trovare una lista d’idee divertenti!
- Scegliete insieme degli addobbi originali per abbellire casa e giardino
- Dedicatevi alla creazione di una caccia al tesoro a tema Halloween
- Intagliate una zucca mostruosa, proprio come quella che negli USA viene chiamata Jack o’ lantern, letteralmente Jack della lanterna.
- Scaricate e stampate delle immagini da colorare a tema Halloween
- Se pensate di organizzare una festa di Halloween, coinvolgeteli nella scelta di ogni dettaglio, prediligendo gli aspetti positivi e allegri a quelli più macabri e di cattivo gusto.
Tra quelle citate sopra, intagliare una zucca è l’attività più tradizionale tra tutte ed è una buona occasione per raccontare ai bambini la leggenda di Jack, un fabbro poco di buono che non faceva altro che bere e fare guai.
La storia narra che riuscì a ingannare il diavolo due volte e poi, una volta morto, non fu accettato né dal paradiso né dall’inferno e si ritrovò a vagare per l’eternità. Così il diavolo ebbe pietà di lui e gli donò un tizzone di carbone per illuminare la sua lanterna, ovvero una rapa intagliata.
Potreste creare insieme anche dei cestini per fare il classico “dolcetto o scherzetto“, spiegando ai bambini che questa tradizione risale al lontano Medioevo, quando i mendicanti, il giorno prima della festa di Ognissanti, andavano di casa in casa a chiedere cibo ed elemosina, in cambio di preghiere per i defunti. Se non avete la più pallida idea di come funzioni “dolcetto o scherzetto”, date un’occhiata a questo articolo.
Un’altra idea può essere quella di leggere dei racconti a tema Halloween per poi commentarli insieme. Esistono anche molti libri ricchi di attività divertenti, come labirinti, trova l’intruso e disegna e colora. Se l’idea vi piace, date un’occhiata al nostro articolo dedicato ai migliori libri a tema Halloween per bambini.
4. Includete spunti dalla cultura popolare
Qualche giorno prima della festa di Halloween potreste fare un salto dai nonni insieme ai vostri bambini, loro di sicuro avranno tante storie da raccontare, come solo loro sanno fare!
Per esempio, io ricordo con affetto quando mia nonna mi raccontava per filo e per segno cosa succedeva nella notte del 31 ottobre agli inizi del Novecento. Ricordo di non aver avuto paura nel sentire parlare di morti o spiriti, anzi ne ero piuttosto incuriosita.
Per me questi racconti erano permeati da un’aura magica e senza tempo, era quasi come rivivere con lei quei momenti densi di significato e calore umano.
Halloween non è sempre stata una festa come la conosciamo oggi, un po’ vuota e consumista; negli anni addietro aveva un valore diverso: aiutava le persone a esorcizzare la paura della morte e a condividere insieme il mistero della vita. Era un’occasione per stare tutti insieme e sentirsi meno soli.
>>> Ti Potrebbe Interessare: Come spiegare l’Autunno ai Bambini
5. Festeggiatelo tutti insieme
Ridurre la festa di Halloween a una semplice abbuffata di caramelle e dolciumi converrete che è decisamente un po’ svilente.
Il valore delle celebrazioni e delle feste sta proprio nella condivisione: organizzate una cena tra parenti o amici, dedicatevi insieme ai bambini alla preparazione degli addobbi, aiutateli a travestirsi e truccarsi, ma soprattutto create un’atmosfera calorosa.
Nel dopo cena potreste pensare di fare una gara di racconti di paura (adatti all’età, ovviamente) o anche qualche gioco da tavolo a tema. Oppure armarvi di popcorn e guardare tutti insieme Hotel Transylvania.
Come afferma la pedagogista Graziella Favaro (Fonte), gli uomini sentono da sempre il bisogno d’interrompere lo scorrere del tempo e rinnovare la quotidianità con momenti di festa e celebrazione, di gioco e rito collettivo.
La festa è un modo per fermare il tempo, un vero e proprio elemento di discontinuità con la realtà che ci aiuta ad alleggerire lo spirito e a rinsaldare i legami.
Ti Potrebbe Interessare: Halloween, Educazione Bambini
Qui troverai 15 lavoretti di Halloween per infanzia e primaria da fare con rotoli di carta igienica, bottiglie e altri materiali di riciclo. Entra Subito!
Qui troverai 10 immagini di zucche di Halloween da colorare per bambini che potrai stampare gratis. Entra Subito!
Qui troverai tanti lavoretti per Halloween in formato PDF da stampare gratuitamente. 10 Modelli da Colorare, Ritagliare e Incollare! Entra Subito!
Qui troverai 10 divertenti segnalibri di Halloween a colori e da colorare che potrai stampare gratuitamente! Scarica subito il PDF!
Qui troverai 10 biglietti d’auguri di Halloween da stampare e colorare, sia per una normale festa che per un compleanno! Entra Subito!
Cosa sarebbe la festa di Halloween senza Dolcetto o Scherzetto? Ecco a voi i nostri consigli per organizzarlo al meglio, senza dimenticare niente!