Costruire una Casetta in Legno per Bambini | La Guida Completa

Se avete un giardino, un po’ di tempo libero e qualche nozione di fai da te, potrebbe essere una bella idea rimboccarsi le maniche e costruire una casetta in legno per il tuo bambino! Un posto magico dove potrà giocare, leggere e avere uno spazio tutto suo! Ma non è finita qui!
Le casette per bambini, infatti, con il loro gusto rustico e fiabesco, possono essere anche una bellissima idea per abbellire il giardino; quando l’avrete completata, non dimenticate di decorarla con fiori e lucine led e magari posizionare un nano da giardino, proprio all’entrata.
In questo articolo ci siamo ispirati alla bellissima casetta di Rogue Engineer e abbiamo tradotto per voi il progetto che purtroppo al momento è disponibile solo in lingua inglese. Buona Lettura!
Strumenti
1. Dima per fori a tasca (opzionale)
La dima per fori a tasca è un piccolo attrezzo disponibile sia in versione da tavolo che portatile e che consente di eseguire dei fori nel legno attraversando in maniera obliqua gli elementi che si vogliono congiungere per mezzo di una vite. Grazie a questo strumento potete realizzare delle giunzioni molto più precise ed affidabili per la vostra casetta per bambini.
2. Trapano
3. Punta Trapano 14 cm
4. Seghe
Il Progetto che vi proponiamo può essere eseguito anche con una sola tipologia di sega elettrica, ma se cercate precisione e velocità sarà necessario utilizzare 3 tipologie di seghe diverse:
- Sega circolare: questa tipologia di sega può realizzare solo tagli rettilinei ma, a differenza del seghetto, permette elevati avanzamenti di taglio
- Sega da banco: questo strumento è più versatile rispetto al precedente poiché ci dà la possibilità di posizionare la guida parallela ed effettuare velocemente il taglio alla misura indicata.
- Seghetto alternativo: questo strumento è indicato in particolar modo per tagli curvi, ma esistono anche speciali guide per eseguire tagli dritti. L’avanzamento di taglio è piuttosto basso.
5. Martello
In linea di massima qualsiasi martello va bene, ma se ancora lo dovete acquistare, consigliamo un modello con il manico in gomma (il legno tende a scivolare dalle mani) e dotato di levachiodi.
6. Spara chiodi o spara graffette
La pistola sparachiodi è un elemento essenziale se volete costruire la vostra casetta per bambini in maniera veloce. Per questo tipo di progetto è perfetto un modello con modalità di sparo sequenziale, forse meno veloce, ma più sicuro e preciso.
7. Livella
8. Metro
9. Squadra
9. Matita
10. Occhiali di Sicurezza
Materiali
- Rivestimento – 10,16 cm x 20, 32 (spessore 15 mm) – 3 pezzi
- Pannelli esterni – 10,16 cm x 20, 32 (spessore 1 cm) – 6 pezzi
- Piano di calpestio – 15,24 cm x 20,32 (spessore 3 cm) – 16 pezzi
- Pali di legno trattato a pressione – 10,16 cm x 10,16 cm x 20, 32 – 3 pezzi
- Tavole di legno trattato a pressione – 15,24 cm x 20,32 cm (spessore 5 cm) – 10 pezzi
- Viti: 5 x 10 x 20 cm
- Rifiniture (1) e bordi: 10,16 cm x 20,32 cm (spessore 2,5 cm) – 9 pezzi
- Rifiniture (2): 12,07 cm x 20,32 cm (spessore 2,5 cm) – 5 pezzi
- Tegole canadesi (o bituminose)
- Guaina Bituminosa
- Chiodi da carpentiere
- Viti
- Colla per il legno
Procedimento
Prima di iniziare, vediamo la vista prospettica del progetto finalizzato e le sue dimensioni principali. Vi consigliamo di modificare le dimensioni in base allo spazio che avete a disposizione in giardino.

1. Realizzate la Base (194,04 x 243,84 cm)
Assemblate la base della casetta come mostrato nell’immagine. Per fare questo avrete bisogno di viti per il legno da 7/8 cm. Installate invece i pali per il corrimano con 4 viti (2 per ogni punto di giunzione). Come vedete, per bloccare il secondo palo, abbiamo inserito un altro paletto chiamato appunto “bloccaggio“.

2. Installate il Pavimento
Per installare il piano di calpestio avrete bisogno di 14 tavole spesse 3 cm con le seguenti dimensioni: 15,24 x 243,84 cm. Lasciate il giusto spazio fra una tavola e l’altra servendovi delle viti o di distanziatori per mattonelle a croce.

3. Assemblate i lati della casetta
È giunto il momento di assemblare i lati della casetta. Come potete vedere due travi orizzontali da 5,08 x 10,16 x 65,67 formano la struttura della finestra. Il trave superiore è più lungo di quello inferiore, poiché sulla parte in eccedenza si poserà la sezione frontale del tetto.

4. Assemblare la parete posteriore

5. Assemblare la struttura frontale

6. Installare tutte le pareti
Ora potete attaccare le 4 pareti al pavimento. Per fare questo, utilizzate delle viti da 2,5 cm. La vostra casetta inizia a prendere forma.

7. Installare i rivestimenti esterni

8. Trave di colmo e supporti momentanei

9. Tagliare ed installare i puntoni del tetto
Realizzate a questo punto 10 puntoni per il tetto della lunghezza di 163,83 cm. Tagliate gli estremi ad angolo di 48° ed aiutatevi con una squadra tridimensionale per realizzare una tacca a becco di uccello della profondità di 6,35 cm. Il primo e l’ultimo puntone dei 10 che posizionerete non devono essere a filo con la trave su cui poggiano, ma devono devono essere spostati indietro (verso l’interno della casetta) di 2,5 cm. A questo punto potete rimuovere i supporti per la trave di colmo.

10. Installare i supporti per i muri
Installate ora le assi che avranno la funzione di sostenere i muri superiori. Il miglior modo è quello di utilizzare una dima per fori a tasca, strumento che vi permetterà di fare un lavoro più facile, preciso e anche più affidabile.

11. Installate le coperture

12. Installare il Tetto
Utilizzate delle viti da legno di circa 3 cm per installare la copertura del tetto. Il pannello deve sporgere dai puntoni di circa 2,5 cm su ogni lato.

13. Corrimani e Infissi
Per completare la casetta dovrete a questo punto posizionare della guaina bituminosa sul tetto. Questo tipo di prodotto viene venduto in diverse versioni, come in rotolo, liquida e anche in spray. Noi consigliamo questa su Amazon, che ha davvero un ottimo rapporto qualità-prezzo. Se scegliete il rotolo avrete bisogno di una spara graffette per assicurarla al pannello sottostante. A questo punto, potete utilizzare dei chiodi a testa piatta per fissare delle tegole canadesi a vostra scelta. Successivamente, rifinite le finestre aggiungendo degli infissi e dei fogli di plexiglass per simulare i vetri. Per concludere, aggiungete corrimani e smussate accuratamente gli angoli con della cartavetra.

14. Pitturate la Casetta
Scegliere ora il colore della vostra casetta. Per fare questo vi consigliamo di dare un’occhiata a questo articolo di Abitativo, che non si riferisce nello specifico alle pareti di una casetta per bambini, ma può comunque aiutarvi a capire come accostare i colori tra loro ed in che modo questi possono trasmettere diverse emozioni e suggestioni.
Conclusioni
Speriamo di avervi aiutato non solo a costruire una casetta in legno perfetta per il vostro bambino, ma anche un elemento di design, in grado di rendere il vostro giardino un posto dove riposare, sognare e passare dei momenti unici con la vostra famiglia. Per domande e richieste di collaborazione ci potete inviare un messaggio per mezzo della pagina contatti. Alla prossima!
Ti Potrebbe Interessare: Fai da Te, Estate
Qui troverai un orologio da stampare e costruire per bambini in formato PDF ad alta risoluzione, perfetto per insegnare a leggere l’ora! Entra Subito!
Qui troverai tanti lavoretti natalizi per bambini, che potrai stampare, colorare, ritagliare e costruire! Entra Subito!
Qui troverai 15 lavoretti di Halloween per infanzia e primaria da fare con rotoli di carta igienica, bottiglie e altri materiali di riciclo. Entra Subito!
Qui troverai tanti lavoretti per Halloween in formato PDF da stampare gratuitamente. 10 Modelli da Colorare, Ritagliare e Incollare! Entra Subito!
Ecco qui 20 idee di lavoretti per la festa dei nonni per l’infanzia e la primaria, con materiali di riciclo, da colorare e da stampare. Entra Subito!
Ecco 15 giochi creativi da fare in casa nei momenti di noia e perfetti per bambini e bambine di tutte le età! Entra Subito!