Come Fissare un’Altalena in Giardino | Guida Step by Step (con Immagini)
Vorresti fissare un’altalena al terreno o all’albero, ma non sai da dove iniziare? Scopri subito la nostra guida step by step con immagini esplicative!

Se avete intenzione di posizionare un’altalena in giardino avete principalmente due opzioni: il fissaggio al suolo (se dotata di struttura portante) oppure ad un albero (se dotata di sole corde).
Nelle prossime righe esamineremo nel dettaglio tutti gli step da compiere per effettuare l’ancoraggio a terra e vi daremo diversi consigli su come fissare un’altalena a un ramo in tutta sicurezza. Se invece ne volete realizzare una fai-da-te, in questo articolo vi spieghiamo come si fa.
- Operazioni preliminari
- Come ancorare un’altalena in giardino: 7 semplici step con immagini
- Come fissare un’altalena all’albero
- Consigli di manutenzione e sicurezza
1. Come ancorare un’altalena a terra: operazioni preliminari
Prima di tutto, sarà bene specificare che alcune altalene, come ad esempio le altalene Chicco, sono già dotate di piedini allungati con fori e picchetti; in quel caso non avrete la necessità di procedere a un ulteriore ancoraggio.
Detto ciò, prima di iniziare con le operazioni di assemblaggio e ancoraggio di un’altalena da giardino per bambini, vi consigliamo di prendervi un po’ di tempo per decidere dove posizionarla.
Tenete a mente che, per assicurare la massima sicurezza dei bambini, la struttura necessiterà di uno spazio libero da ostacoli pari a 2 m sia davanti che dietro: questo permetterà ai bambini di dondolare agevolmente senza inutili rischi.
Ai lati, invece, può bastare un metro (circa): lo spazio sufficiente a contenere un’eventuale caduta o ad ospitare un accompagnatore. Il terreno che sceglierete per l’installazione dovrà necessariamente presentarsi piano e orizzontale.

Sconsigliamo di ubicare l’altalena su terreni troppo duri, come il calcestruzzo o bitume, preferendo, invece, superfici più morbide (terra, prato, ecc.) dotate di una naturale capacità ammortizzante.
Prima di procedere con l’ancoraggio, prestate attenzione anche alla direzione del sole: in questo modo eviterete che i bambini vengano accecati durante il gioco.
Una volta deciso il posto in cui vorrete posizionare l’altalena potrete passare alla fase 2, ovvero all’ancoraggio. L’ancoraggio al suolo è un’operazione imprescindibile che assicura la stabilità della struttura e la sicurezza dei bambini.
Esistono diversi modi per fissare un’altalena al terreno, ma in questa sede descriveremo i passaggi solo di uno dei tanti, ovvero quello che reputiamo il più sicuro e affidabile in assoluto: l’ancoraggio al suolo con il cemento. Fatte le dovute premesse, e ora di scendere nei particolari!
2. Come ancorare un’altalena in giardino: 7 semplici step con immagini
Prima di procedere all’ancoraggio della vostra altalena da giardino, assicuratevi di avere a portata di mano la vostra valigetta degli attrezzi da lavoro e, in particolare, i seguenti strumenti:
- Kit ancoraggio (4 pezzi di protezioni zincate da applicare sui tubolari, il cui diametro è, solitamente, di 80 mm)
- Materiale: acciaio, zincato a...
- Dimensioni: Profondità...
- Versione: da avvitare - per...
Ultimo aggiornamento il 2025-04-16 / In qualità di Affiliato Amazon, ricevo una piccola commissione per ciascun acquisto idoneo.
- Cemento;
Ultimo aggiornamento il 2025-04-16 / In qualità di Affiliato Amazon, ricevo una piccola commissione per ciascun acquisto idoneo.
- 1 pala;
- Le migliori Pale, vanghe e...
- Dimensioni: 10 x 20 x 10 cm
- Composizione principale:...
Ultimo aggiornamento il 2025-04-16 / In qualità di Affiliato Amazon, ricevo una piccola commissione per ciascun acquisto idoneo.
L’operazione non è complicata, ma potrebbe richiedere alcune ore. Il nostro consiglio è quello di farvi aiutare da un’altra persona così da dimezzare sia i tempi che la fatica! Non ci resta che augurarvi buon lavoro!
Step 1
Dopo aver assemblato l’altalena, posizionatela precisamente nel punto in cui vorrete ancorarla.
Fate dei segni sul terreno in corrispondenza dei quattro tubolari, cercando di essere il più precisi possibile.
Prima di procedere con l’operazione di ancoraggio, assicuratevi ancora una volta di aver scelto il posto giusto perché dopo la cementificazione sarà difficile spostare nuovamente la struttura.

Step 2
A questo punto, fatevi spazio e spostate la struttura così da avere campo libero per procedere alle fasi seguenti. Scavate 4 buche nei punti che avete precedentemente segnato. La buca dovrà essere profonda circa 30 cm e avere un diametro di 20 cm.

Step 3
Eseguite un foro sul lato di ogni gamba della struttura, orientando il trapano orizzontalmente. Utilizzate una punta da 9.5 mm. Il foro andrà praticato a circa 2,5 cm dall’estremità di ogni gamba.

Step 4
Inserite ogni gamba dell’altalena all’interno dell’ancora e avvitatela saldamente.

Step 5
Fate attenzione a mescolare il cemento solo poco prima di utilizzarlo; vi consigliamo di seguire le istruzioni riportate sulla confezione così da utilizzare le giuste dosi di cemento ed acqua.

Il risultato ideale sarà un mix omogeneo e molto denso. Una volta preparato il cemento, riempite tutte le buche lasciando circa 2.5 cm tra il cemento e la parte superiore della buca.
Step 6
A questo punto, inserite l’ancora nella buca precedentemente riempita di cemento. Esercitate un po’ di pressione fino a quando metà dell’ancora non sia affondata nel cemento. Vi consigliamo di farvi aiutare da una seconda persona per aiutarvi a mantenere la gamba.

Step 7
I tempi di asciugatura possono variare, ma in linea di massima il cemento dovrebbe asciugarsi in circa 24 ore.
Una volta asciugato, vi consigliamo vivamente di coprire la parte cementata con un materiale morbido che a sua volta verrà sotterrato con la terra che avete scavato all’inizio.
In fine, per assicuravi dell’effettiva stabilità della struttura, fate pressione su ciascuna gamba facendo attenzione ad eventuali movimenti. Che dire, il gioco è fatto!

3. Come fissare un’altalena all’albero
Il fissaggio di un’altalena ad un albero si configura come un’operazione decisamente più semplice rispetto al fissaggio al suolo.
Tutto quello che dovrete fare è, infatti, agganciare l’altalena ad un ramo. Solitamente, questa tipologia di altalene per bambini sono costituite di 3 parti: un seggiolino, due corde regolabili, due ganci e moschettoni. Se l’altalena non è dotata del kit di fissaggio potrete facilmente trovarne uno come questo:
- REGGE FINO A 450 KG: le 2...
- SET DI AGGANCI PER OGNI USO:...
- INSTALLAZIONE FACILE E VELOCE:...
Ultimo aggiornamento il 2025-04-16 / In qualità di Affiliato Amazon, ricevo una piccola commissione per ciascun acquisto idoneo.
Fate attenzione a scegliere un ramo dotato di un diametro di almeno 20 cm. Scegliete uno dei più spessi e resistenti: gli alberi di quercia sono i migliori in termini di solidità e resistenza. Da evitare, invece, gli alberi da frutta e i sempreverdi.
In fine, vi ricordiamo che, a seconda del tipo di materiale e della fattura delle corde, il peso massimo supportato dall’altalena può variare da un minimo di 50 a un massimo di 100 kg.
4. Consigli di manutenzione e sicurezza
Acquistare un’altalena per bambini per poi abbandonarla al suo destino in giardino non è proprio il massimo se vogliamo che la struttura si mantenga sana e resistente per diversi anni.
Gli agenti atmosferici e i raggi UV sono molto aggressivi e rappresentano la prima causa di degrado dei materiali all’esterno; per questo motivo è necessario effettuare regolarmente dei piccoli lavoretti di manutenzione che ci assicureranno sicurezza e stabilità molto più a lungo del previsto.
Di seguito vi elenchiamo alcune linee guida utili a prendervi cura della vostra altalena:
- Vi consigliamo di controllare regolarmente tutte le parti della struttura; se risultano corrose o mostrano segni di degrado, vanno sostituite. Tenete presente che, in linea di massima, i pezzi principali andrebbero sostituiti almeno ogni 2 anni.
- Soprattutto durante il periodo di utilizzo, vi consigliamo di lubrificare regolarmente tutti gli anelli di fissaggio delle parti soggette a movimento.
- Durante la stagione invernale, o comunque quando la struttura rimane inutilizzata a lungo, sarebbe bene coprire la struttura con un telo impermeabile, oppure, smontarla completamente.
- Effettuare regolarmente una pulizia della struttura. Vi sconsigliamo di utilizzare detersivi aggressivi o spazzolini con setole metalliche, perché potrebbero danneggiare le superfici. Sarebbe meglio utilizzare sempre un detergente delicato, acqua tiepida e un panno morbido.
Ti Potrebbe Interessare: Fai da Te
Qui troverai un orologio da stampare e costruire per bambini in formato PDF ad alta risoluzione, perfetto per insegnare a leggere l’ora! Entra Subito!
Qui troverai tanti lavoretti natalizi per bambini, che potrai stampare, colorare, ritagliare e costruire! Entra Subito!
Qui troverai 15 lavoretti di Halloween per infanzia e primaria da fare con rotoli di carta igienica, bottiglie e altri materiali di riciclo. Entra Subito!
Qui troverai tanti lavoretti per Halloween in formato PDF da stampare gratuitamente. 10 Modelli da Colorare, Ritagliare e Incollare! Entra Subito!
Ecco qui 20 idee di lavoretti per la festa dei nonni per l’infanzia e la primaria, con materiali di riciclo, da colorare e da stampare. Entra Subito!
Ecco 15 giochi creativi da fare in casa nei momenti di noia e perfetti per bambini e bambine di tutte le età! Entra Subito!