Indeciso tra Chicco, Feber o Smoby? Meglio uno scivolo da giardino o da interno? Scopri subito la nostra guida ai migliori scivoli della Primavera-Estate 2021!
Categorie
Scivoli della Chicco
La Chicco è un’azienda italiana creata nel 1958 da Pietro Catelli, e similmente alla Feber (spagnola) e alla Smoby (francese), è una delle aziende leader nel settore della produzione di giocattoli per bambini, in particolare per la fascia d’età che va da 0 a 36 mesi.
Se volessimo individuare una caratteristica comune a tutti gli scivoli della Chicco, certamente non potremmo tralasciare la robustezza e la resistenza dei materiali. Rispetto ad altri marchi, però, bisogna ammettere che i prezzi sono leggermente elevati.
1. Super Scivolo
Questo modello misura 200 x 120 x 120 cm ed è adatto a bambini dai 3 agli 8 anni. É dotato di una scaletta a 4 scalini, due ampie maniglie alle quali aggrapparsi e una scivolata lunga 150 cm. Essendo adatto ad un’ampia fascia d’età potrà essere sfruttato per diversi anni, sia in casa che in giardino. In fine, la struttura si presenta stabile, ma sarà meglio ancorarlo al terreno con dei semplici picchetti in metallo.
- 200x120x120 cm
- Scivolo 5 gradini
- Scivolata sicura per bambini
Pro
- Resistente alle intemperie e ai raggi UV
- Struttura resistente e robusta
- Adatto ad un’ampia fascia d’età
Contro
- Prezzo decisamente alto rispetto alla media
2. Scivolo con altezza regolabile
Questo scivolo misura 185 x 100 x 105 cm ed è dotato di una struttura robusta e stabile, resistente ai raggi UV. La caratteristica principale di questo modello è il fatto che possa essere regolato a seconda dell’età dei bambini. É leggero e pratico da spostare. La fascia di età consigliata dal produttore è di 3-8 anni.
- Età minima: 3 anni
- Dimensioni: 185 x 100 x 105 cm
- Colori: giallo, rosso e verde
Pro
- Robusto e resistente
- Altezza regolabile
- Adatto ad un’ampia fascia d’età
Contro
- Prezzo piuttosto alto rispetto alla media
3. Scivolo per bambini piccoli – Il più economico della Chicco
Questo modello si distingue dagli altri per le sue dimensioni ridotte, perfette per bambini piccoli, fino a 4 anni al massimo. Un’altra caratteristica apprezzabile è il fatto che possa essere richiuso con facilità, il che permette di spostarlo e utilizzarlo come e quando si vuole, senza la necessità di un posto fisso. Come gli altri scivoli prodotti dalla Chicco, la struttura è incredibilmente robusta e resistente.
- Giocattoli e modellismo
- Marca: Mondo
- Dimensioni: 100x100x100cm
Pro
- Perfetto per bambini piccoli
- Richiudibile
- Facile da spostare
Contro
- Nessuno
Set di Scivoli e Altalene
Le altalene sono, proprio come gli scivoli, uno dei giochi da giardino più amati in assoluto dai bambini. La loro invenzione risalirebbe addirittura ai tempi degli Antichi Greci, e non è difficile capire il perché da allora non abbiano smesso di entusiasmare adulti e bambini.
In questa sezione vi mostreremo solo i migliori set di altalene e scivoli, quelli per cui vale la pena fare un pensierino.
1. Parco giochi XXL in legno da giardino – Il più completo
Questa immensa struttura è prodotta e distribuita dalla Fatmoose, che, insieme alla Wickey, è uno dei leader nel settore dei giochi da giardino in legno.
- XXL Giochi da giardino...
- Legno massiccio impregnato in...
- Made in Germany - Garanzia di...
É l’ideale se siete alla ricerca di un gioco da giardino completo, duraturo e adatto ad un’ampia fascia d’età (3-12 anni). La struttura è costruita in legno impregnato in autoclave e offre diverse opportunità di gioco: uno scivolo, due altalene, una scaletta, una sabbiera, un’arrampicata e un piano rialzato che i bambini potrebbero utilizzare come una piccola casetta.
Attenzione, però, l’assemblaggio è piuttosto complicato e macchinoso, e sarebbe meglio possedere qualche nozione di falegnameria per affrontarlo al meglio. Inoltre, date le dimensioni della struttura, sarà necessario procedere all’ancoraggio con cemento.
Pro
- Gioco da giardino completo
- Adatto ad un’ampia fascia d’età
- Molto bello da vedere e da posizionare in giardino
- Prezzo nella media
Contro
- L’assemblaggio è complesso e richiede pazienza
- Qualità del legno da migliorare
2. Palestrina per bambini piccoli
Al contrario del precedente modello, questa graziosa palestrina si monta ad incastro in meno di mezzora e non avrete bisogno di particolari strumenti da lavoro. Avendo dimensioni ridotte (135 x 155 x 104 cm), la reputiamo adatta solo a bambini piccoli, fino a 3 anni al massimo. Può essere posizionata sia all’interno che all’esterno ed è dotata di uno scivolo e un’altalena. I colori sono neutri, adatti sia alle femminucce che ai maschietti.
- Palestrina gioco in materiale...
- Costruzione stabile e sicura |...
- Dimensioni complessive: ca....
Pro
- Posizionabile sia in giardino che in casa
- Perfetta per bambini piccoli (fino a 3 anni)
- Materiali resistenti e robusti
Contro
- Utilizzabile solo da bambini fino a 3 anni
Scivoli in legno
1. Scivolo in legno Jupiduu
Questo modello misura 145 x 68 x 43 cm ed è adatto a bambini fino ai 3 anni. L’elemento che lo distingue dagli altri è certamente il design: le linee curve e il colore bianco lo rendono delicato e al tempo stesso stiloso. Volendo, potrebbe essere anche verniciato in un altro colore.
- FAMOSO NEL MONDO - I...
- DESIGN PREMIUM - Il legno...
- SICURO E TESTATO - Come...
Pro
- Bello da vedere
- Adatto a bambini piccoli
Contro
- Costo elevato
- Qualità del legno da migliorare
2. Scivolo e Arrampicata in legno – La migliore qualità dei materiali
Questa graziosa struttura misura 122 x 64,5 x 104,5 cm ed è costruita in legno di betulla e faggio. Si monta facilmente e, grazie al design ricercato e delicato, è perfetta per la cameretta dei bambini. Il peso massimo supportato è di 50 kg ed è adatta ai bambini che hanno più di 10 mesi.
- ▲ Il divertimento del gioco...
- ▲ La capacità di carico...
- ▲ Per il triangolo da...
Pro
- Legno di ottima qualità
- Buon apporto qualità-prezzo
- Assemblaggio intuitivo
Contro
- Prezzo abbastanza alto
Scivoli in metallo
Prima di acquistare uno scivolo in metallo è bene riflettere sulle caratteristiche che lo distinguono da un modello in plastica oppure in legno.
Prima di tutto, il metallo è un materiale decisamente duro e bisogna tener conto di quanto questo aspetto potrebbe incidere, soprattutto nel caso di urti o cadute. In secondo luogo, vi ricordiamo che tende a surriscaldarsi di più di altri materiali e di conseguenza sarebbe meglio ubicarlo sempre all’ombra.
1. Scivolo in metallo XXL da giardino – Il Migliore in assoluto
Questo modello misura 285 x 150 x 168 cm ed è adatto ad una grande fascia d’età, da 3 a 8 anni. L’operazione di montaggio richiede all’incirca 30/40 minuti e non presenta passaggi complessi. All’interno della scatola troverete tutto l’occorrente, inclusi i picchetti per un eventuale ancoraggio al suolo, che noi consigliamo sempre di effettuare per essere certi della stabilità.
- ALTA QUALITÁ Scivolo per...
- STRUTTURA Solida struttura in...
- CARATTERISTICHE Facile da...
Pro
- Struttura solida e resistente agli agenti atmosferici
- Adatto a bambini fino a 8 anni
- Facile da montare
- Prezzo nella media
Contro
- Rifiniture da migliorare
2. Scivolo in metallo Papillon
Questo scivolo misura 95 x 190 x 105 cm e riesce a supportare fino a 35 kg. La fascia d’età raccomandata dal produttore va dai 3 ai 7 anni. Tenendo conto delle dimensioni, piuttosto grandi, e della qualità dei materiali, possiamo affermare si tratti di un prodotto dal rapporto qualità-prezzo più che conveniente. Per una maggiore sicurezza e stabilità, vi consigliamo di procedere all’ancoraggio al suolo.
- Altalena, Scivolo con scala.
- Scivolo piccolo in plastica...
- Peso massimo raccomandato: 35...
Pro
- Grande e resistente
- Buon prezzo
- Adatto ad un’ampia fascia d’età
Contro
- Nessuno
Scivoli per Bambini Grandi
Gli scivoli per bambini grandi si distinguono dagli altri altri modelli principalmente per dimensioni e robustezza.
Essendo spesso molto alti e lunghi, sono per lo più posizionabili all’esterno e vengono costruiti principalmente in plastica oppure metallo.
1. Mega Scivolo Feber – Il Migliore in Assoluto
Questo mastodontico scivolo misura 302 x 117 x 209 cm ed è adatto a bambini dai 3 ai 10 anni, ciò significa che una volta acquistato, potrà essere sfruttato per diversi anni. La struttura è costruita interamente in plastica rigida, ad eccezione della barra portante posta sotto allo scivolo che è in metallo. Lo scivolo può essere utilizzato anche con l’acqua, basta collegarlo ad un tubo. Il prezzo è di gran lunga maggiore rispetto a quello di un mini scivolo e questo è dovuto alle dimensioni e alla tipologia di struttura.
- Scivolo di grandi dimensioni
- Resistente e sicuro
- Colori brillanti e resistenti...
Pro
- Grandi dimensioni
- Struttura rigida e resistente
- Facile da montare
- Utilizzabile anche ad acqua
Contro
- Nessuno
2. Scivolo Megagliss Smoby – La Discesa più Lunga e Divertente
Questo modello è prodotto dalla Smoby ed è piuttosto particolare perché può essere montato in due modi diversi: come uno scivolo piccolo oppure con una discesa che arriva fino a 375 cm! La discesa non è dritta, ma dispone di ben 3 onde, il che rende il gioco ancora più divertente. Come tutti i prodotti Smoby, l’assemblaggio è semplice ed intuitivo.
- Scivolo per bambini
- Con maniglioni ergonomici
- Dispone di tre onde per un...
Pro
- Struttura robusta e resistente a raggi UV e intemperie
- Adatta a bambini fino a 7 anni
- Scivolo adattabile all’età
- Semplice da montare
Contro
- Costo abbastanza alto
Potreste dare un’occhiata anche alla sezione Scivoli in metallo che si caratterizzano per grandi dimensioni e robustezza.
Scivoli Feber
Insieme alla Smoby e alla Chicco, la Feber è una delle aziende più popolari e conosciute nell’ambito della produzione di giochi da giardino per bambini. Si tratta di un’azienda spagnola fondata nel 1956, specializzata nella produzione di veicoli per bambini, giochi e casette. Per approfondire l’argomento, potreste dare un’occhiata alla pagina dedicata interamente agli Scivoli Feber.
1. Scivolo Casetta nel bosco Multi-attività
Come potete notare, non siamo di fronte al classico scivolo, bensì ad una vera e propria struttura che offre diverse opportunità di gioco. La scivolata misura all’incirca 150 cm e i bambini potranno accedervi tramite una parete di arrampicata posta a lato. Nella parte posteriore è presente una panca e un tavolino che i bambini potranno usare per disegnare, fare merenda, ecc. Adatta a bambini fino a 8 anni.
- Casetta del bosco per...
- Resistente e sicura
- Colori brillanti e resistenti...
Pro
- Struttura massiccia e resistente
- Multi-attività
- Adatta d una fascia di età variegata
Contro
- Nessuno
2. Scivolo con curva
L’elemento che distingue questo prodotto dagli altri è certamente la forma della discesa, ovvero una curva abbastanza accentuata che rende il gioco ancora più entusiasmante. É adatto ad una fascia d’età che va dai 3 ai 7 anni ed è costruito in plastica robusta, resistente a intemperie e raggi UV. Lo scivolo possiede un foro al quale è possibile collegare il tubo dell’acqua, qualora lo si voglia utilizzare in estate.
- Scivolo con curva
- Scalini antiscivolo
- Resistente e sicuro
Pro
- Materiali resistenti e robusti
- Facile da montare
- Possibilità di utilizzarlo anche con acqua
- Adatto fino a 7 anni
Contro
- Il bordo di contenimento della curva andrebbe migliorato: in condizioni di bagnato non è il massimo della sicurezza!
Scivoli Smoby
Smoby è un marchio francese, nato nel 1970. I prodotti di questa azienda si caratterizzano principalmente per un ottimo rapporto qualità-prezzo e per una discreta qualità e resistenza dei materiali. Per approfondire l’argomento potreste consultare la pagina dedicata interamente agli scivoli Smoby.
1. Scivolo Funny con discesa ad onda
Questo modello misura 217 x 118 x 200 cm ed è consigliato dal produttore per la fascia di età 2-5 anni. L’assemblaggio è semplice ed intuitivo, fattibile in meno di 30 minuti. La struttura è costruita in plastica robusta, resistente a intemperie e raggi UV. La particolarità della discesa, lunga ben due metri, sono le onde: non fanno che rendere il gioco ancora più divertente. Date un’occhiata al video!
- Lo scivolo Funny di Smoby è...
- Montato misura 217 x 118 x 200...
- Plastica soffiata e doppia...
Pro
- Facile da montare
- Resistente e robusto
- Dotato di innesto per l’acqua
- Prezzo nella media
Contro
- Nessuno
2. Scivolo Water Fun XS
Questo scivolo è uno dei modelli più popolari e amati della Smoby. Misura 159 x 100 x 150 cm ed è adatto per lo più a bambini piccoli, fino a 4 anni, al massimo. Non essendo molto ingombrante può essere usato sia in casa che in giardino. É dotato di innesto per essere utilizzato con l’acqua. Date un’occhiata al video!
- Nuova Versione
- Facile da montare, istruzioni...
- Il trattamento anti-uv della...
Pro
- Abbastanza economico
- Resistente e robusto
- Assemblaggio intuitivo
- Utilizzabile sia in casa che in giardino
Contro
- Adatto a bambini fino a 4 anni al massimo
3. Scivolo Water Fun XL
Questo scivolo è identico nel design a quello precedente, l’unica differenza sono le dimensioni, decisamente più grandi: 237 x 112 x 142 cm. Il produttore ne consiglia l’utilizzo da 3 a 7 anni.
- Nuova Versione
- Facile da montare, istruzioni...
- Il trattamento anti-uv della...
Pro
- Grandi dimensioni
- Materiali robusti e resistenti alle intemperie/raggi UV
- Adatto a bambini fino ai 7 anni
- Facile da montare e smontare
- Dotato di innesto per l’acqua
Contro
- Nessuno
Scivoli per Bambini Piccoli
Gli scivoli per bambini piccoli sono strutture adatte a bambini dai 2 ai 4 anni al massimo. Si distinguono principalmente per le seguenti caratteristiche:
- Dimensioni ridotte
- Numero di scalini (al massimo 3)
- Struttura particolarmente robusta, poco sviluppata in verticale
In fine, vi ricordiamo che trattandosi di strutture molto stabili, nella maggior parte dei casi non necessitano di essere ancorate al suolo. Ecco di seguito i modelli più popolari e amati del momento:
1. Mini Scivolo Smoby – Il più economico in assoluto
Questo piccolo scivolo è dotato di due scalini e una discesa che misura 90 cm. É particolarmente facile da assemblare dal momento che è dotato solo di due pezzi! Montato misura 125 x 75 x 90 cm e volendo, si può usare anche con l’acqua grazie alla presenza di un innesto. É particolarmente leggero e pratico da spostare da una parte all’altra.
- La discesa misura 90 cm
- Facile da assemblare
- Scala con gradini antiscivolo
Pro
- Facile da assemblare
- Struttura stabile e sicura
- Leggero e pratico
- Dotato di innesto per l’acqua
Contro
- Utilizzabile fino a 4 anni al massimo
2. Scivolo Big Baby Slide – Il più robusto e resistente
Anche questo modello è prodotto dalla Smoby e la prima caratteristica che vale la pena citare è il fatto che sia richiudibile. Riesce a supportare fino a 50 kg e di conseguenza è adatto sia a bambini piccoli che grandi. La struttura è particolarmente robusta e stabile, a prova di ribaltamento. Può essere utilizzato sia all’esterno che all’interno.
- Sicura: il giocattolo è...
- Elevata capacità di carico:...
- Facile da trasportare: lo...
Pro
- Materiale robusto e resistente
- Dimensioni ridotte
- Richiudibile
Contro
- Nessuno
3. Mini Scivolo Little Tikes – Miglior rapporto qualità-prezzo
Questo modello dell’azienda americana Little Tikes si distingue per un rapporto qualità-prezzo vantaggioso. La struttura è stabile e abbastanza resistente, misura 58,4 x 45,7 x 99 cm ed è adatta a bambini dai 18 mesi ai 5 anni. Il peso massimo supportato è di 27, 2 kg. L’assemblaggio è particolarmente semplice dal momento che la struttura è costituita di soli due pezzi!
- LITTLE TIKES PRIMO SCIVOLO: È...
- SICURO: Data la sua grande...
- GIOCO ATTIVO: Giocare...
Pro
- Struttura stabile
- Facile da montare e richiudibile all’occorrenza
- Adatto fino a 5 anni d’età
- É disponibile in versione rosa per bambine
Contro
- Robustezza della plastica da migliorare
Set di Casette e Scivoli
Subito dopo le altalene e gli scivoli, le casette sono uno dei giochi da giardino più amati di sempre dai bambini! Come dargli torto? Uno spazio tutto proprio in cui poter giocare e immaginare, un vero stimolo alla creatività e all’indipendenza.
Di seguito vi mostriamo i migliori prodotti in assoluto, solo quelli che vale veramente la pena acquistare:
1. Casetta su Palafitta con Scivolo Smoby
Questa casetta è una dei best seller della collezione Smoby e montata misura 260 x 160 x 197 cm. La struttura si compone di una casetta rialzata a 70 cm da terra, sorretta da 4 robusti pali di sostegno, uno scivolo lungo 150 cm e una scaletta di risalita laterale. Come tutti i prodotti Smoby, la plastica utilizzata è particolarmente robusta e solida, resistente a intemperie e raggi UV.
L’assemblaggio non presenta passaggi ostici: ve la caverete nell’arco di 2-3 ore, utilizzando alcuni degli strumenti da lavoro più comuni (trapano con cartuccia 4 e giravite a stella grande). L’ancoraggio al suolo è consigliato, ma non necessariamente obbligatorio dal momento che la struttura si presenta stabile. Guardate il video per rendervi conto delle dimensioni.
- Montata misura 260 x 160 x 197...
- Casetta su palafitte con...
- Scivolo lungo 1,5 cm
Pro
- Struttura robusta, resistente a intemperie e raggi UV
- Prezzo nella media
- Assemblaggio semplice
- Bella da vedere
Contro
- I bordi di contenimento dello scivolo potrebbero essere più alti
- Adatto fino a 6 anni al massimo
2. Parco giochi XXL con Casetta, Scivolo e Altalene
Questo mastodontico parco giochi è prodotto e distribuito dalla Fatmoose, azienda tedesca leader nel settore dei giochi da giardino in legno. Se siete alla ricerca di un gioco completo e avete spazio a sufficienza dove posizionarlo, forse questo modello potrebbe fare al caso vostro.
- XXL Parco giochi per bambini -...
- Legno massiccio impregnato in...
- Istruzioni di montaggio...
La struttura misura 4.22 x 5.03 x 2.97 m ed è costruita in legno di abete impregnato in autoclave, di facile manutenzione. Un punto a suo favore è il fatto che possa essere utilizzata da una fascia d’età variegata: 3-12 anni e anche da più bambini contemporaneamente.
L’assemblaggio richiede diverse ore di lavoro (non meno di 18-20 ore!) e anche una certa manualità, oltre che alcune nozioni di falegnameria di base. Inutile dire la struttura necessita di essere fissata a terra, tramite 8 ancoraggi angolari.
Pro
- Gioco completo e bello da vedere
- Adatto a bambini fino a 12 anni
- Prezzo basso se si tiene conto delle dimensioni e di tutti i giochi inclusi
Contro
- La struttura va manutenuta periodicamente
- L’assemblaggio è molto impegnativo
Tabella Comparativa Riassuntiva
Posizione | Venditore | Età consigliata | Scivolo | Valutazione |
---|---|---|---|---|
1 | Smoby | 2-4 anni | Water Fun XS | Il più economico |
2 | Chicco | 3-8 anni | Super Scivolo | Il migliore della Chicco |
3 | Feber | 3-10 anni | Mega Scivolo | Il migliore per bambini grandi |
4 | Smoby | 2-5 anni | Scivolo Funny | Il migliore da giardino |
5 | Little Tikes | 18 mesi-5 anni | Primo Scivolo | Il migliore per la casa |
6 | Famosa | 3-8 anni | Casetta del bosco | Il più originale |
7 | Smoby | 2-4 anni | Water Fun | Il migliore della Smoby |
8 | Fatmoose | 3-12 anni | Fruity Forest | Il più completo |
9 | Feber | 3-7 anni | Scivolo con curva | Il migliore della Feber |
10 | Woopie | 2-6 anni | Acquascivolo | Il migliore ad acqua |
Come scegliere uno scivolo per bambini? – La guida definitiva
Indice:
1. Tipologie di scivoli per bambini
Prima di scoprire come scegliere lo scivolo che fa per voi (e per i vostri bambini), è importante sapere quali sono le tipologie di prodotti presenti sul mercato, poiché potreste scoprire l’esistenza di modelli del tutto diversi da quelli che avevate in mente, ma che potrebbero meglio soddisfare le vostre necessità.
Se tempo addietro esisteva un unico tipo di scivolo per intrattenere i bambini, oggi, invece, si possono trovare sul mercato davvero tanti tipi di prodotti diversi, che si distinguono per estetica e funzionalità.
Vediamo insieme quali sono le tipologie di scivoli per bambini che si possono trovare sul mercato.
1.1 Scivoli in plastica
Questa tipologia di scivolo per bambini è davvero fra le più diffuse in commercio ed è adatta ad essere utilizzata sia in casa che in giardino, poiché non teme intemperie o cambiamenti di temperatura.
La plastica di questi scivoli per bambini è spesso trattata con sostanze anti-UV, grazie alle quali i colori possono perfettamente essere preservati nel tempo.
Questo tipo di plastiche è anche particolarmente resistente al caldo, ed è per questo che, anche d’estate, mantengono la loro forma originale.
Un’altro pregio della plastica è che non si riscalda come il metallo, come avveniva invece con i vecchi scivoli di un tempo, che d’estate diventavano letteralmente roventi e dunque inutilizzabili.
Questi scivoli per bambini vengono prodotti in diverse altezze e dimensioni e sono adatti per bambini di tutte le età.
Il prezzo può variare a seconda delle dimensioni e del livello di rifinitura dei dettagli, da un minimo di €40 ad un massimo di € 300.
1.2 Scivoli in metallo
Gli scivoli di metallo realizzati oggi sono piuttosto diversi da quelli in voga nei mitici anni ’80. Alzi la mano chi, di coloro che hanno vissuto la loro infanzia in quegli anni, non ha mai provato l’ inquietante sensazione di scivolare su una lastra a dir poco rovente!?
Gli scivoli per bambini di una volta, infatti, presentavano diversi piccoli difetti; in primo luogo, le vernici non erano propriamente trattate con sostanze anti-ruggine, questo vuol dire che dopo soli 6 mesi di vita questi scivoli non solo perdevano il colore, ma costituivano un vero e proprio rischio per la salute dei bambini.
Il secondo grande difetto era la pista dello scivolo, realizzata in alluminio molto sottile, che spesso si deformava, formando conche e dossi che rallentavano la scivolata del bambino ed in più producevano un forte e fastidioso rumore.
Gli scivoli in metallo di oggi sono invece colorati con vernici anti-ruggine molto efficaci e permettono di lasciare il gioco all’aperto senza particolari problemi.
Le piste di questi scivoli, inoltre, hanno uno spessore e una resistenza tale che, se utilizzate rispettando le linee guida fornite dal venditore, non subiscono deformazioni di alcun tipo.
Un altro aspetto molto importante che caratterizza questa tipologia di scivoli per bambini, è il fatto che vengano prodotti in altezze maggiori rispetto a quelli realizzati in plastica.
Non a caso, infatti, mentre l’altezza media di una scivolo classico in plastica è di 100 cm, quella di uno scivolo in metallo è invece di 170 cm.
In fine, i difetti di questo tipo di materiale sono principalmente due: il primo è il fatto che si presenti molto più duro rispetto ad altri tipi di materiali come la plastica o il legno e potrebbe essere più pericoloso nel caso di urti o cadute.
Il secondo, invece, è la facilità con la quale tende a surriscaldarsi; per questo motivo è consigliabile posizionarlo sempre in una zona d’ombra. Per concludere, il prezzo può variare a seconda della grandezza e del livello di rifinitura, da un minimo di € 100 a un massimo di € 200.
1.3 Scivoli multi-attività
I giochi da giardino multi-attività sono generalmente costruiti in plastica o in legno e si caratterizzano per un’offerta di gioco davvero ampia. In un solo gioco, infatti, troviamo tante attività diverse:
Questa tipologia di giochi da giardino, non solo offre ai bambini diverse possibilità di gioco e dunque di maggiori stimoli, ma ha il grande pregio di poter essere usata contemporaneamente da più di 3 o 4 bambini, elemento che favorisce l’aspetto sociale e influisce positivamente sull’abilità collaborativa e comunicativa dei bambini.
Se avete intenzione di creare uno spazio in giardino che sia dedicato interamente al vostro bambino, acquistare questa tipologia di strutture multi-attività è, a livello economico, molto più vantaggioso rispetto all’acquisto dei singoli elementi.
Il costo di queste strutture può variare da un minimo di €100 ad un massimo di €600, a seconda della grandezza della struttura, del numero di attività offerte e della qualità dei materiali.
É indubbio che possedere questo tipo di gioco da giardino equivalga ad avere un vero e proprio parco giochi a portata di mano. L’unica pecca è certamente l’operazione di montaggio, molto più complicata ed impegnativa rispetto a quella di un semplice scivolo.
In fine, qui puoi trovare la selezione de i migliori giochi da giardino in legno.
1.4 Scivoli ad acqua
Questi scivoli per bambini hanno una simpatica particolarità e cioè che, una volta collegati ad un tubo da giardino, sprigioneranno proprio all’inizio della pista una fontanella d’acqua, che permetterà ai bambini di scivolare in maniera fluida e…rinfrescante.
Lo scivolo ad acqua è un prodotto perfetto per l’estate e davvero molto apprezzato dai bambini e che ricorda gli scivoli gonfiabili per bambini, che possono anch’essi essere collegati ad un tubo da giardino.
1.5 Scivoli in legno
La categoria degli scivoli in legno è una delle categorie meno diffuse, ma non per questo non varrà la pena approfondirne le loro caratteristiche tecniche.
Come ben saprete, il legno, se di buona qualità, è uno dei materiali più resistenti e duraturi in assoluto, e, grazie al suo aspetto che richiama inevitabilmente la natura, è un ottimo modo per abbellire un giardino o uno spazio all’aperto.
In realtà, il legno ha il suo fascino anche in casa, soprattutto se si tratta di design stilosi e originali, come quello che potete osservare in foto. Sul mercato, sebbene con non poca difficoltà, è possibile trovare diverse tipologie di scivoli in legno, di diversa grandezza e dai design più disparati.
Il costo medio di uno scivolo per bambini in legno si aggira intorno a €200.
1.6 Scivoli per bambini piccoli
Gli scivoli per bambini piccoli, ovvero per la fascia di età che va dai 2 ai 4 anni, si distinguono dalle altre tipologie principalmente per le dimensioni piuttosto ridotte, in particolare, l’altezza della struttura, che solitamente non va oltre 120 cm.
Ci sono, in realtà, anche altre caratteristiche tecniche che contribuiscono a rendere questi scivoli adatti a bambini molto piccoli, ovvero:
- Distanza ridotta tra i gradini
- Gradini profondi e smussati
- Manici particolarmente lunghi ed ergonomici
- Discesa dolce e dotata di bordi di contenimento alti
I materiali più diffusi per questa categoria sono la plastica e il legno, che, al contrario del metallo, hanno un grado di durezza minore e si configurano, quindi, come più sicuri.
Per quanto riguarda il design, invece, il mercato ne offre di diversi: dai più classici a quelli più originali e inaspettati. I produttori più conosciuti ed affidabili del settore sono certamente la Chicco, la Smoby e la Feber; marchi che si distinguono come garanzia di qualità e sicurezza.
In fine, il prezzo medio di questa categoria di scivoli è decisamente tra i più bassi e può variare da un minimo di €40 ad un massimo di € 200. Si tratta di un ottimo modo per intrattenere i bambini a casa.
1.7 Scivoli gonfiabili da giardino
Gli scivoli gonfiabili sono di gran lunga uno dei giochi per il giardino più divertenti e amati dai bambini.
La maggior parte dei modelli presenti sul mercato sono costruiti in Nylon misto a Pvc, due materiali piuttosto spessi che si caratterizzano per una buona resistenza.
Alla stregua dei giochi da giardino multi-attività, gli scivoli gonfiabili possono essere utilizzati da più bambini contemporaneamente e di conseguenza, si rivelano perfetti per intrattenere i bambini insieme ai loro amichetti durante i lunghi pomeriggi d’estate, oppure durante le feste in giardino, ecc.
Questa tipologia di scivoli rientra nella categoria dei “mini gonfiabili” e può essere utilizzata sia in giardino che in casa, a patto che lo spazio lo consenta.
Le dimensioni sono solitamente piuttosto grandi, i modelli più piccoli, infatti, partono almeno dai 5-6 metri di lunghezza. Gli scivoli gonfiabili sono molto semplici da usare e una volta finito di giocare, possono essere facilmente sgonfiati e riposti nella sacca in dotazione.
Il costo di questa tipologia di scivoli da giardino si situa su una fascia piuttosto alta, ovvero da un minimo di € 590. Il lato positivo è certamente il fatto che siano adatti ad una fascia di età piuttosto ampia, dai 2 agli 8 anni, e di conseguenza possono essere sfruttati per diversi anni.
Lo sapevi? Il primo scivolo per bambini fu costruito nei primi anni del ‘900 da Charles Wicksteed; si trattava, ovviamente, di un modello rudimentale, costruito con semplici assi di legno. In poco tempo divenne molto popolare, tanto da doverne costruire molti altri. Inizialmente gli scivoli furono separati per genere, ma si dice che i maschietti provassero molto spesso a sgattaiolare su quelli delle femminucce!
2. Quali fattori considerare prima di acquistare uno scivolo per bambini?
Nelle prossime righe cercheremo di approfondire tutte le caratteristiche alle quali prestare attenzione prima di decidere di acquistare uno scivolo per bambini.
Di primo acchito potrebbe sembrare una scelta facile e immediata, ma una volta letta la nostra guida vi renderete conto che non è proprio così.
Vi ricordiamo, inoltre, che tutti gli scivoli che abbiamo presentato in questa sezione sono stati selezionati dopo una ricerca approfondita, prendendo in considerazione fattori diversi: il rapporto qualità-prezzo, il livello di rifinitura dei dettagli, il grado di affidabilità del venditore, l’estetica e l’originalità design, e, infine, gli accessori.
2.1 Età dei bambini
Ogni modello di scivolo, in base alle sue dimensioni e alle caratteristiche tecniche, è adatto ad una fascia di età diversa. Al fine di garantire la massima sicurezza dei bambini, è necessario seguire sempre le indicazioni fornite dal produttore.
I bambini tendono a crescere in fretta, e comprendiamo perfettamente che la tentazione di comprare un gioco pensato per una fascia d’età più grande è piuttosto forte per i genitori, che in questo modo, sperano di sfruttarlo per un lasso maggiore di tempo.
In realtà, però, si potrebbe correre il rischio che il bambino non riesca a giocare con agilità o che si faccia addirittura male.
In linea di massima, gli scivoli in plastica sono adatti fino ad un massimo di 5-6 anni, oltre questa età c’è generalmente bisogno di scivoli più resistenti ed anche un pochino più alti, come ad esempio quelli in metallo o in legno.
In fine, i giochi da giardino dotati di strutture più grandi e ancorate al suolo possono essere utilizzati addirittura fino ai 12 anni.
2.1 Qualità e forma della pista
Forse non ci crederete, ma esistono scivoli…in cui non si scivola. Ebbene sì, anche lo strumento apparentemente più semplice al mondo richiede un attento studio ingegneristico e davvero tante prove sul campo.
Fateci caso, acquistando scivoli per bambini su internet, non è raro imbattersi in clienti a dir poco contrariati, che hanno acquistato scivoli con delle piste che, a causa di una forma non corretta e di materiali scelti male, tendono a creare moltissimo attrito durante la scivolata.
Il risultato è che, se ad utilizzare lo scivolo sarà un bambino piccolo e leggero, il peso non sarà sufficiente per scivolare in maniera completamente fluida fino a fine pista.
L’unico consiglio che vi possiamo dare è di leggere sempre con molta attenzione tutti i commenti e le recensioni relative all’articolo che vi interessa, poiché se uno scivolo per bambini mostra questo tipo di difetto, certamente qualche cliente insoddisfatto non mancherà di farlo presente nei commenti.
2.3 Peso massimo supportato
Il peso massimo supportato è, alla stregua della fascia d’età consigliata, una caratteristica fondamentale a cui fare attenzione prima di acquistare uno scivolo.
Vi state forse chiedendo cosa succederebbe se quest’ultimo non venisse rispettato? Beh, certamente metteremmo in pericolo i nostri bambini, esponendoli al rischio di urti e cadute.
Le strutture degli scivoli vengono infatti progettate in maniera tale da riuscire a supportare fino ad un determinato peso e qualora questa indicazione non venga rispettata, è naturale che si possano venire a creare delle situazioni di potenziale pericolo.
Nello specifico, prima di tutto ne verrebbe certamente intaccata la stabilità: ciò significa che lo scivolo potrebbe, in casi estremi, ribaltarsi. Inoltre, il materiale, soprattutto se plastica, potrebbe rompersi o potrebbero crearsi delle crepe che renderebbero la struttura non più sicura ed utilizzabile.
2.4 Estetica
É incredibile come a volte prestiamo tante attenzioni ad ogni dettaglio del nostro giardino, ma poi acquistiamo un gioco da giardino senza pensare troppo all’estetica e all’importanza dei colori.
I giochi da giardino e gli scivoli per bambini sono veri e propri elementi di design. Quando si acquista uno scivolo da giardino, è infatti importante prestare attenzione prima di tutto ai colori.
I colori possono cambiare l’estetica di un ambiente (sia in positivo che in negativo) con grande facilità. Quando vi accingete ad acquistare uno scivolo per bambini, vi consigliamo di dirigervi verso colori pastello che ricordino molto quelli della natura, come il verde e l’azzurro.
E’ bene invece tenersi lontano da accoppiate di colori particolarmente elettriche e psichedeliche come ad esempio il viola insieme al verde o al rosso.
2.5 Dimensioni e peso dello scivolo
Le dimensioni e il peso sono altre due caratteristiche molto importanti a cui fare attenzione ed ha senso sceglierle soprattutto in base a dove avete intenzione di posizionare lo scivolo.
Se siete orientati verso l’acquisto di uno scivolo da mettere in casa, sarà meglio sceglierne uno non troppo pesante o grande, ancora meglio ancora se chiudibile, così da poterlo spostare più facilmente da una stanza all’altra o addirittura riporlo via quando inutilizzato.
Se state pensando ad uno scivolo da giardino, invece, in linea di massima non dovreste avere grossi limiti per ciò che concerne le dimensioni; per quanto riguarda il peso, invece, sarà meglio preferire qualcosa di più pesante e stabile, che possa resistere agevolmente a raffiche di vento o condizioni meteorologiche avverse.
2.6 Materiali
Come abbiamo visto in precedenza, gli scivoli per bambini vengono costruiti principalmente in 4 materiali diversi, ovvero:
- Plastica
- Metallo (Ferro, acciaio, ecc)
- Legno
- Pvc
É naturale che tutti e quattro i materiali abbiano sia pregi che difetti, ma in linea di massima presentano tutti un buon livello di resistenza ai raggi UV e ai cambiamenti di temperatura.
Al fine di scegliere il materiale più giusto per le nostre esigenze sarà bene prendere in considerazione l’età dei bambini, il luogo dove vorrete posizionarlo e, ovviamente, il budget che siete disposti a spendere.
Come abbiamo già anticipato, gli scivoli in plastica sono adatti fino ai 5/6 anni, mentre quelli in metallo, più stabili e duri, sono perfetti per bambini grandi.
Gli scivoli in legno possono essere utilizzati sia in casa che in giardino ma, solitamente, presentano prezzi più alti della media. In fine, il Pvc, è un materiale resistente, morbido al tatto e sicuro, ma necessiterete di uno spazio adatto, visto che gli scivoli gonfiabili superano spesso di 200 cm di lunghezza. Che dire, voi la scelta!
2.7 Sicurezza
La prima cosa a cui fare attenzione per salvaguardare la sicurezza dei bambini è se il prodotto che ci interessa sia dotato di Marcatura CE; solo in questo modo, infatti, potremmo avere la certezza che siano stati impiegati materiali conformi alle rigide regole europee.
Oltre ad assicurarci la presenza del marchio CE, sarebbe bene anche esaminare la struttura dello scivolo facendo attenzione ad alcuni piccoli dettagli che incidono decisamente sul livello di sicurezza generale, ovvero:
- La discesa NON deve presentarsi troppo ripida e curva; è fondamentale che sia dotata di bordi alti, in grado di contenere adeguatamente il bambino durante la scivolata.
- Lo scivolo deve essere dotato di manici ergonomici, ai quali ci si può aggrappare facilmente.
- Gli scalini non devono essere troppo distanti l’uno dall’altro perché potrebbero portare ad una perdita di equilibrio.
In fine, vi consigliamo di evitare di installare lo scivolo su superfici dure, preferendo il prato oppure un pavimento gommato anti-trauma, in modo tale da poter ammortizzare eventuali urti o cadute.
2.8 I benefici degli scivoli sui bambini
Prima di concludere la nostra guida all’acquisto, sarà molto interessante fare un approfondimento sui benefici che gli scivoli, e più in generale i giochi da giardino, apportano alla crescita e allo sviluppo dei bambini.
Come ben saprete, i bambini crescono davvero in fretta e se c’è una cosa di cui hanno davvero bisogno è essere stimolati costantemente sia a livello fisico che mentale.
Come abbiamo visto, in commercio sono presenti davvero tante tipologie di scivoli per bambini, dai design e dalle funzionalità più disparate: classici, ad onda, paralleli, a spirale, e così via; tutti i modelli, però, hanno un unico comune denominatore, ovvero l’apporto di una grande quantità di stimoli, fisici e mentali, che aiutano i nostri bambini a crescere in modo sano ed equilibrato.
Ma scendiamo nei dettagli ed analizziamo alcuni di questi effetti positivi:
- Favorisce l’equilibrio e la coordinazione: prima di scivolare, i bambini devono superare le scalette, arrampicandosi e cercando di mantenere l’equilibrio. Una volta in cima, poi, dovranno sedersi nella giusta posizione e valutare quando è il momento di lasciarsi andare e scivolare.
- Stimola la flessibilità e l’allungamento: l’arrampicata sulla scaletta implica determinati movimenti che hanno come risultato sia l’allungamento della massa muscolare delle braccia e delle mani, sia delle gambe, mentre si tendono per salire la scaletta.
- Favorisce lo sviluppo delle abilità sociali: quando i bambini giocano insieme su uno scivolo, mettono in pratica una serie di abilità di cooperazione che fanno parte della sfera sociale. Giocare insieme, infatti, non è semplice: bisogna rispettare i tempi degli altri, attuare strategie di mediazione tra i propri bisogni e quelli altrui, tollerare e avere pazienza. Si tratta di un micro-cosmo nel quale i bambini cominciano a sviluppare abilità sociali fondamentali che diventeranno parte della loro identità a lungo termine; il tutto, ovviamente, mentre si divertono da morire!
Ti Potrebbe interessare…
Stai cercando dei giochi da giardino? Qui troverai i migliori scivoli, casette, altalene, sabbiere e tappeti elastici!Tutti al miglior prezzo! Giocare all’aria aperta è uno degli elementi più importanti che
Scritto da Paolo Mazzilli ▪ in Scivoli per Bambini Sei alla ricerca di uno scivolo per bambini grandi ma non sai da dove iniziare? Ecco qui la nostra selezione di
Scritto da Cris Venneri ▪ in Scivoli per Bambini In questa classifica potrai trovare i migliori modelli di scivoli per bambini piccoli, ovvero bambini dai 2 ai 4 anni. I prodotti che
Scritto da Paolo Mazzilli ▪ in Scivoli per Bambini Ecco a voi tutti gli scivoli per bambini Chicco, da sempre garanzia di qualità e sicurezza! Buona lettura e…a voi la scelta! CHICCO
Scopri la nostra selezione dei migliori scivoli per bambini Smoby! Da giardino, da interno oppure con casetta! Ce n’è per tutti i gusti e per tutte le età! Gli scivoli per
Se stai cercando una casetta per bambini in plastica, legno, cartone o stoffa, questa è la pagina giusta!
Last update on 2021-03-04 / Affiliate links / Images from Amazon Product Advertising API