| 

Io e Fata Mammetta | Sophie Kinsella | Trama e Recensione

io e fata mammetta - Sophie Kinsella - Recensione -  trama - copertina

Se volete sapere davvero tutto su Io e Fata Mammetta di Sophie Kinsella, siete atterrati decisamene sulla pagina giusta! In questo articolo troverete la trama del libro, una recensione approfondita e vi mostrerà quali sono a mio avviso i preziosi insegnamenti offerti da questo libro! Buona Lettura!

Titolo OriginaleMummy Fairy and Me
AutoreSophie Kinsella
GenereFantasy
Anno di pubblicazione2018
EditoreMondadori
Traduzione Stefania Bertola
IllustrazioniMarta Kissi
Numero Pagine171 (8 pagine di giochi)
Età consigliataDai 6 ai 10 anni

Prezzo Aggiornato: 12,25 EUR

In Offerta!
Io e Fata Mammetta
  • Kinsella, Sophie (Autore)
  • Audience Rating: X (Solo per...

Ultimo aggiornamento il 2023-09-29 / In qualità di Affiliato Amazon, ricevo una piccola commissione per ciascun acquisto idoneo.


Trama

Ella è una bambina dagli occhi azzurri ed i capelli castano scuro che vive in una cittadina chiamata CherryWood. Nella sua famiglia c’è davvero poco di consueto, visto che la mamma, la zia e la nonna sono 3 fate…molto originali e tutte diverse fra loro!

La mamma di Ella nella vita di tutti i giorni è il capo in un ufficio, ma le basta sbattere 3 volte i piedi per terra, battere le mani, agitare i fianchi e dire “Marshmallow“, per trasformarsi in una bellissima fata, con un paio di ali brillanti ed una scintillante coroncina!

io e fata mammetta - illustrazione

Fata mammetta, non è però come le fate delle favole, è una fata moderna! Invece di una bacchetta magica, ha infatti una smart-bacchetta (molto simile ad uno smartphone di ultima generazione) e per fare le magie, usa applicazioni e codici magici.

Fata Mammetta, essendo sempre di fretta, preferisce usare la magia per risolvere i problemi quotidiani, ma essendo una vera frana, non fa altro che combinare un guaio dopo l’altro. Fortunatamente c’è la piccola Ella, che ancora non è una fata, ma corre sempre in suo soccorso in veste di aiutante!

Poi c’è la simpatica e furbetta zia Joe, che si trasforma in Fata Zietta e la saggia ed esperta Fata Nonnetta, che si rifiuta di usare smart-bacchette ed applicazioni e preferisce fare ricorso alla magia classica.

Ella, oltre ad avere due fantastici amici, Tom e Lenka, ha anche una acerrima nemica, Zoe, una bambina sempre pronta a prenderla in giro e a fare dispetti.

Durante il racconto, alla povera fata mammetta ne capiteranno di tutti i colori e le sue maldestre arti magiche non faranno che peggiorare le cose! Si ritroverà infatti con una mucca in casa, una tempesta di neve sulla testa, due braccia grandi come quelle di un culturista e un piccolo drago sulla spalla!

Io e Fata Mammetta - illustrazione del libro - la mucca in cucina

Come se non bastasse, la perfida Zoe sembra apparire sempre dietro l’angolo e sempre sul punto di scoprire il segreto della mamma di Ella.

Arriva così la Giornata dello Sport ed Ella, sapendo bene che Zoe farà di tutto per conquistare l’agognata medaglia, viene tentata dall’idea di usare la magia di Fata Zietta per accaparrarsi il premio; ma fata mammetta non è d’accordo, in quanto crede che il premio debba essere conquistato con l’impegno.

Fata Zietta, dopo aver incontrato la cattivissima Zoe, si convince di dover aiutare la nipotina, sovvertendo con la sua magia le sorti della gara.

La magia di Fata Zietta va a buon fine, ma, colpo di scena, non sarà questo l’elemento che aiuterà Ella a vincere la Giornata dello Sport! Di cosa si tratterà? Non vi voglio rovinare la sorpresa! Un bel finale che regala un’importante lezione di vita!

In Offerta!
Io e Fata Mammetta
  • Kinsella, Sophie (Autore)
  • Audience Rating: X (Solo per...

Ultimo aggiornamento il 2023-09-29 / In qualità di Affiliato Amazon, ricevo una piccola commissione per ciascun acquisto idoneo.


Recensione

Devo essere sincero, quando ho acquistato “Io e Fata Mammetta” ero davvero pieno di pregiudizi e mi aspettavo davvero poco da una scrittrice per adulti che ha avuto il suo più grande successo grazie ad un libro con una protagonista che ha la mania per lo shopping (I love shopping – 2000).

Ma come sapete, i pregiudizi ci fanno spesso sbagliare e con grande piacere ho dovuto ammettere che, nella sua semplicità, questo libro offre molti più contenuti ed insegnamenti di quanto mi potessi aspettare. Analizziamo nel dettaglio i pro ed i contro di questo libro per bambini.

1. La Storia: Veloce, Divertente e Istruttiva

Il libro è suddiviso in 4 diversi episodi che hanno sempre come protagonista la piccola Ella e i pasticci che Fata Mammetta combina con i suoi incantesimi e le sue magie. Ognuna di queste storie è veloce, non troppo descrittiva e sempre strutturata in un climax, in cui gli eventi prendono spesso una piega divertente e paradossale.

I bambini ameranno le formule magiche improbabili utilizzate a raffica da Fata Mammetta, come ad esempio: Riparidù (per riparare qualcosa), Velociridù (per velocizzare una fila infinita al supermercato) o Dolceridù (per creare dei dolcetti per un merenda-party).

Ma la storia, oltre ad essere molto divertente, è anche molto istruttiva. La magia, infatti, nel libro, viene presentata come metafora di ogni “scorciatoia facile” e come metafora di tutte quelle azioni e quegli strumenti che tentano di sottrarci dall’impegno e dalla fatica, per ottenere dei risultati più facili e veloci. Potete approfondire gli insegnamenti offerti dal libro in questo capitolo.

Ma ciò che più ho apprezzato di questo libro è il finale a sorpresa, che regala ai bambini un bell’insegnamento e anche una certa emozione.

2. Stile e Linguaggio

Lo stile e il linguaggio sono molto semplici e rendono questo libro perfetto per bambini dai 6-7 anni in poi. Le pagine hanno una lunghezza media di 10-15 righe, il carattere di stampa è molto chiaro e l’interlinea è abbastanza larga per permettere la lettura anche ai bambini che stanno iniziando a leggere o hanno iniziato da poco (guarda i libri in stampatello maiuscolo).

Un altro elemento che rende il testo facile da leggere è l’uso molto ricorrente di onomatopee scritte in grassetto e con un carattere diverso e spiritoso, come ad esempio: Boing, Bong, Bip-Bip-Bop, Puf, Roar e Bum. Potete vedere alcune immagini in basso.

Io e Fata Mammetta - Onomatopee nel testo
Onomatopee presenti nel libro

Ciò che forse manca al linguaggio in questo libro è forse la presenza di qualche parolina un pochino più ricercata che permetta ai bambini di imparare qualcosa di nuovo. L’unica parola che i bambini molto probabilmente non conosceranno (e non conoscevo nemmeno io) è giunchiglia, una pianta che produce dei bellissimi fiori gialli.

3. Illustrazioni

Un altro aspetto che ho davvero amato di “Io e Fata Mammetta”, sono le bellissime illustrazioni in bianco e nero di Marta Kissi. Ce ne sono circa 50 in tutto il libro e talvolta sono così grandi da prendere due intere facciate. Le immagini sono così tante, che “Fata Mammetta” potrebbe essere anche un bel libro per bambini di 5 anni, da leggere (con le giuste accortezze) come favola prima di andare a letto.

4. Giochi a Fine Libro

Per concludere, a fine libro troverete 8 pagine piene di giochi divertenti che aiuteranno i bambini e le bambine ad elaborare ancora meglio la storia; ve li elenco di seguito:

  • Progetta la tua Fata
  • Cerca le parole
  • Trova le differenze
  • Ricetta per cucinare dei dolcetti
  • Soluzioni
In Offerta!
Io e Fata Mammetta
  • Kinsella, Sophie (Autore)
  • Audience Rating: X (Solo per...

Ultimo aggiornamento il 2023-09-29 / In qualità di Affiliato Amazon, ricevo una piccola commissione per ciascun acquisto idoneo.


Cosa insegna ai Bambini?

I benefici della lettura sono davvero tanti, ma quello principale è di insegnare ai bambini una lezione di vita, che li possa aiutare ad essere più felici e rendere felici le vite delle persone che gli sono intorno. Vediamo insieme in che modo questo libro possa adempiere a questa funzione.

In questo libro Sophie Kinsella decide di prendere una strada nuova ed originale e parla della magia in maniera totalmente diversa rispetto a come generalmente viene affrontata nei racconti destinati ai bambini.

In “Io e Fata Mammetta”, infatti, la Magia perde parte della sua aura fiabesca e diventa una metafora di tutte quelle scorciatoie che adottiamo spesso nella vita, per raggiungere un obiettivo in modo più facile e più veloce.

Non a caso, questa sbadata fatina non ha una bacchetta magica tradizionale (come quella di Harry Potter), ma ha una smart-bacchetta, una specie di smart-phone, in grado di realizzare degli incantesimi per mezzo di codici e pulsanti. La Magia è dunque paragonata al mondo della tecnologia, che ha il grande pregio di aver reso tutto più facile, ma il grande difetto di averci reso pigri ed incredibilmente impazienti. Ma quali sono gli insegnamenti di questo libro?

1. L’importanza di essere pazienti

Fata Mammetta va sempre di corsa e proprio per questo motivo cerca di risolvere i suoi problemi in modo veloce e con l’utilizzo della magia. Ma la sua voglia di ottenere tutto con facilità, non fa che peggiorare le cose. Per ottenere ciò che si vuole, c’è bisogno di pazienza e dedizione e questo è un concetto che nel libro viene ripetuto più volte e davvero “in tutte le salse”. Si tratta di un insegnamento prezioso, in un momento in cui, come viene spiegato in questo articolo, attenzione e pazienza, a causa dell’eccessivo utilizzo degli smartphone, sta calando sempre di più. Voglio riportare di seguito una frase che dice Ella alla mamma per convincerla a non cucinare i dolcetti con la magia, ma usando le mani, la farina ed il forno. Una frase molto semplice, che per me ha il gusto di un bellissimo aforisma.

Ella - Io e Fata Mammetta

“Lo so che con la magia si fa prima, ma non potrò leccare il cucchiaio dell’impasto!”

Ella

2. Essere onesti

Quando si vuole ottenere tutto e subito, spesso si cade nella tentazione di agire in modo disonesto, proprio come succede ad Ella, che vuole ricorrere alla magia per vincere la Giornata dello Sport. Grazie a questo libro, i bambini capiranno che non è importante vincere, ma mettercela tutta e rispettare le regole.

3. Essere tolleranti e positivi

Ella è continuamente vessata da Zoe, una bambina che non fa altro che provocarla e prenderla in giro. Sotto consiglio della mamma, Ella prova a non prestare attenzione alle sue parole ed ogni volta che Zoe le dice qualcosa di sgradevole, lei pensa a tutte le cose belle che ha vissuto nella giornata, fa un sospiro e lascia correre. Un bellissimo messaggio di accettazione delle avversità e tolleranza, che renderà i bambini più forti e sicuri di se stessi.

Se ti può interessare puoi dare un’ occhiata a:

Conclusioni

Spero di avervi aiutato a capire se questo libro è proprio quello che stavate cercando per il vostro bambino o la vostra bambina. Per ulteriori domande o eventuali imprecisioni mi potete inviare un messaggio per mezzo della pagina contatti. Alla prossima!


Ti Potrebbe Interessare: Recensioni di Libri per Bambini

La fabbrica di cioccolato - Roald Dahl - Recensione

La Fabbrica di Cioccolato | Recensione Sincera del Libro

Qui troverai la mia recensione de “La Fabbrica di Cioccolato”, il libro dello scrittore britannico Roald Dahl, pubblicato nel 1964. Entra Subito!

Matilde Rold Dahl insegnamenti copertina

Matilde di Roald Dahl | Morale e Insegnamenti del Libro

Qui troverai la morale e gli insegnamenti di Matilde, il libro per bambini di Roald Dahl pubblicato nel 1988. Buona Lettura!

Insegnamenti il piccolo principe copertina

Il Piccolo Principe | 5 Bellissimi Insegnamenti del Libro

Qui scoprirai 5 bellissimi insegnamenti de “Il Piccolo Principe”, il libro per bambini di Antoine De Saint-Exupéry pubblicato nel 1943. Buona lettura!

Il Giornalino di Gian Burrasca recensione copertina

Il Giornalino di Gian Burrasca | La Mia Recensione Onesta

Qui troverai la mia recensione de “Il Giornalino di Gian Burrasca” il libro per bambini e ragazzi scritto da Vamba nel 1907. Buona Lettura!

Gli Sporcelli di Roald Dahl Recensione - copertina

Gli Sporcelli di Roald Dahl | La Mia Recensione Onesta

Qui troverai a mia recensione de “Gli Sporcelli” il libro per bambini del grande Roald Dahl, pubblicato nel 1980. Entra subito!

Il trattamento Ridarelli - Roddy Doyle - Recensione del libro

Il Trattamento Ridarelli – R. Doyle | La Mia Recensione

Qui troverai la mia recensione de “Il Trattamento Ridarelli”, il libro per bambini di Roddy Doyle pubblicato nel 2001. Buona lettura!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *