Il Trattamento Ridarelli di R. Doyle | Riassunto del Libro

il trattamento ridarelli - Roddy Doyle - Riassunto

In questa pagina troverai il riassunto completo de “Il Trattamento Ridarelli”, il libro per bambini di Roddy Doyle, pubblicato per la prima volta nell’agosto del 2001 e che ha fatto tanto parlare di sé. Se vi può interessare, date un’occhiata a molti altri libri divertenti per bambini. Buona Lettura!

Riassunto

Il Signor Mack faceva l’assaggiatore di biscotti e quel giorno, mentre si recava alla stazione per andare a lavoro, sapeva già che avrebbe dovuto assaggiare i biscotti alla marmellata di fichi, i suoi preferiti. Mentre camminava, distratto da un gabbiano che parlava, non si accorse che stava per schiacciare una cacca di cane.

Dall’altra parte di un muro c’erano i Ridarelli, cioè tre creaturine pelose che non aspettavano altro che il signor Mack schiacciasse quella cacca. I Ridarelli erano in grado di prendere il colore di tutto ciò che toccavano, proprio come un camaleonte; l’unico colore che non potevano replicare era il viola.

I Ridarelli seguivano i bambini per assicurarsi che gli adulti li trattassero bene e in caso contrario facevano in modo che schiacciassero una grossa cacca di cane; facevano questa cosa praticamente dall’alba dei tempi. E secondo i Ridarelli il Signor Mack si era meritato il loro trattamento perché il giorno prima aveva rimprovera e poi mandato in camera i suoi due figli Jimmy e Robbie per aver rotto accidentalmente il vetro della cucina con la loro palla.

In più quel giorno il signor Mack era anche molto nervoso perché aveva passato la giornata ad assaggiare dei cracker che a lui proprio non piacevano e anche perché un avvoltoio gli aveva rubato il pranzo. Il signor Mack, dopo aver ragionato velocemente con la moglie, decise di far uscire i suoi due figli dalla loro camera per la cena, ma i Ridarelli non erano più là per assistere a quel ripensamento.

Quel giorno un cane di nome Rover fu portato dal padrone fuori casa per fargli fare la cacca. I Ridarelli si munirono di pinze e bustina, si impadronirono del suo gigante escremento e subito dopo diedero 20 pence al cane per il servizio offerto. Grazie a tutti quei servizi, Rover era diventato il cane più ricco del mondo.

Quel giorno i due fratelli uscirono in giardino con la sorellina Kayla e durante i loro giochi incontrarono casualmente uno dei Ridarelli, che li avvertì che il loro papà stava per schiacciare una grossa cacca a causa del loro trattamento. I due fratelli, volendo bene al padre, ritennero il trattamento ingiusto e dunque partirono tutti insieme per una spedizione che aveva come obiettivo quello di evitare che il signor Mack schiacciasse la cacca. Il Ridarello chiamò il cane Roger che partì verso la stazione del treno con Kayla alle spalle. Il Ridarello saltò invece sulle spalle di Robbie e Billy Jean, la mamma dei bambini, iniziò la corsa verso la stazione del treno con Jimmy sulle spalle.

Rover e tutti gli altri iniziarono a correre senza sosta e passando per l’Egitto, arrivarono sotto la Torre Eiffel a Parigi. Proprio lì sotto, imboccarono un tunnel scavato da un coniglio che miracolosamente li fece sbucare proprio nel giardino vicino alla stazione, dove i Ridarelli stavano spiando il signor Mack che era in procinto di pestare la cacca gigante.

In questo punto della storia, l’autore decide che il signor Mack avrebbe dovuto calpestare la cacca, ma Rover, indignato per la scelta, lo minaccia, dicendogli che gli avrebbe addentato la caviglia se avesse permesso una cosa del genere. L’autore sceglie così di ritornare sui suoi passi.

Quando tutti e cinque atterrarono nel giardino dietro ai Ridarelli, la piccola Kayla volò via dalla groppa di Rover e andò a finire tra le braccia del signor Mack, che riuscì miracolosamente a schivare la cacca. Tutti quanti si avvicinarono all’uomo e i Ridarelli si scusarono con lui per lo scherzetto dello sterco, spiegandogli tutta la storia degli adulti che trattano male i bambini; lui sembrò non perderla affatto male e, anzi, disse di apprezzare il loro lavoro.

I Ridarelli furono invitati a fare colazione con la famiglia Mack, ma dovettero rifiutare, perché dovevano andare a rifilare il loro trattamento a una donna che aveva detto ai suoi bambini che non potevano guardare la TV perché non avevano finito le zucchine. Il signor Mack se ne andò a lavoro tutto contento, perché gli venne in mente di creare dei gustosissimi cracker rivestiti di cioccolata.


Ti Potrebbe Interessare: Riassunti di Libri, Libri Consigliati

GGG - Roald Dahl - copertina libro

Il GGG di Roald Dahl | Riassunto Breve e per Capitoli

Qui troverete il riassunto breve e per capitoli de “Il GGG”, il libro di Roald Dahl scritto nel 1982. Buona Lettura!

Cipì morale e insegnamenti copertina

Cipì di Mario Lodi | Morale e Insegnamenti del Libro

Qui scoprirai la bellissima morale e gli insegnamenti di Cipì, il romanzo educativo di Mario Lodi scritto con i suoi alunni nel 1972. Entra Subito!

Riassunto Cipì di Mario Lodi - copertina

Cipì di Mario Lodi | Riassunto Breve e per Capitoli

Qui troverai il riassunto breve e per Capitoli di Cipì, il libro per bambini di Mario Lodi scritto nel 1972. Entra Subito!

Mago di Oz - Riassunto - Copertina

Il Mago di Oz | L. F. Baum | Riassunto Breve e per Capitoli

Ecco il riassunto breve, brevissimo e per capitoli del libro Il Meraviglioso Mago di Oz di Lyman Frank Baum. Scarica il PDF gratis. Entra Subito!

Riassunto Pippi Calzelunghe Copertina

Pippi Calzelunghe | Riassunto Breve e per Capitoli

Ecco qui il riassunto breve e per capitoli del libro Pippi Calzelunghe della scrittrice svedese Astrid Lindgren. Entra Subito!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *