Chi era la Befana e quando passa? | Origini e Leggenda

Chi era la Befana e dove vive

L’Epifania tutte le feste porta via, ma di certo non la nostra curiosità nei confronti di questa antica festività!

Nella tradizione cristiana, il 6 gennaio si celebra la venuta dei Re magi, il cui obiettivo è omaggiare Gesù Bambino con tre doni: oro, incenso e mirra.

La nascita della figura della Befana è per certi versi ancora avvolta nel mistero, ma in questo articolo cercheremo finalmente di fare chiarezza sulle origini e la storia della Befana! Buona lettura!


Chi era la Befana? Le origini e le leggende

Come abbiamo visto nel caso delle origini della festa di Halloween, anche il personaggio della Befana, con molta probabilità, affonda le sue radici nei riti celtici legati all’agricoltura ed è stato fatto proprio dagli antichi Romani durante la conquista.

Ad ogni modo, il mito della figura volante non era sconosciuto ai romani, i quali credevano che nelle dodici notti seguenti il Solstizio invernale, delle figure femminili volassero sui campi coltivati, per propiziare la fertilità dei raccolti futuri.

Secondo altre interpretazioni, la figura della Befana potrebbe derivare da quella di Perchta, ovvero la personificazione della natura invernale, rappresentata come una vecchia vestita di stracci, con naso adunco, che aleggia sopra i campi per propiziarne la fertilità.

La figura della Befana non è sempre stata ben vista dalla Chiesa, fu solo durante il Cattolicesimo che venne gradualmente accettata, stabilendo ufficialmente una data per la sua celebrazione, ovvero dodici giorni dopo la notte di Natale, il 6 gennaio.

Il 6 gennaio si festeggia anche l’apparizione a Betlemme dei Re magi e secondo alcune leggende, il loro viaggio avrebbe coinvolto anche la Befana (scopri cosa si regala ai bambini alla Befana).

La leggenda narra che non riuscendo a trovare la strada, i Re magi chiesero informazioni ad una vecchietta, la quale indicò loro il cammino. I Re magi invitarono l’anziana donna ad unirsi a loro, ma quest’ultima rifiutò.

Una volta che i tre furono ripartiti, la vecchietta si pentì di non averli seguiti e decise di partire alla loro ricerca, con un sacco pieno di dolci. Non riuscendo più a trovarli, iniziò a bussare ad ogni porta, regalando a ogni bambino un dolcetto e sperando di incontrare Gesù. Di qui la tradizione di regalare le calze della Befana ai bambini.

Sebbene le origini di questa storia non siano del tutto chiare, possiamo certamente affermare che riesce ad unire due personaggi che hanno un elemento comune, ovvero il fatto che portino doni. Per approfondire questo aspetto, date un’occhiata a perché a Natale si fanno i regali.

Dove vive la Befana?

Come abbiamo visto nel capitolo precedente, le origini e la vera storia della Befana sono ancora avvolte nel mistero e così anche il posto in cui vive.

Secondo alcuni, la vecchietta dalle scarpe rotte vivrebbe insieme a Babbo Natale al Polo Nord (a proposito, vi siete mai chiesti perché Babbo Natale è rosso?); secondo altri, invece, nell’emisfero opposto, ovvero al Polo Sud.

Ma se dovessimo credere alla storia dei Re Magi che hanno incontrato la Befana sul loro cammino, molto probabilmente sarebbe più logico pensare che la Befana viva nei dintorni di Betlemme.

Ma se volete a tutti i costi visitare la casa della Befana, potreste sempre prendere in considerazione di fare un salto a Urbania, dove è stata costruita una piccola casetta della Befana, il cui interno è stato realizzato su progetto dello scenografo cinematografico e televisivo Egidio Spugnini, con la consulenza artistica di Loris Grini e in collaborazione con alcuni studenti del Liceo artistico, Scuola del Libro di Urbino.

All’interno vi aspetterà una dolce vecchietta vestita da Befana (date un’occhiata ai migliori vestiti da Befana).

Qui potete trovare più informazioni a riguardo.

>>> Ti potrebbe interessare: 40 Idee per Realizzare una Calza della Befana Fai da Te

Quando passa la Befana?

La Befana passa nella notte tra il 5 e il 6 gennaio. Lo scopo di questo viaggio a cavallo di una vecchia e logora scopa è quello di portare doni, caramelle e dolciumi vari (un tempo mandarini e frutta secca) ai bambini buoni, il carbone a quelli cattivi.

Secondo alcuni, inizialmente il carbone simboleggiava l’antico rituale dei falò e non aveva la connotazione negativa che oggi siamo abituati ad attribuirgli.

A quanto pare, fu la cultura cattolica a trasformare il carbone in un simbolo di punizione nei confronti dei bambini che si erano comportati male.

La tradizione delle calze della Befana potrebbe essere nata da una leggenda secondo cui, Numa Pompilio, uno dei sette re di Roma, aveva l’abitudine di appendere, durante il periodo del Solstizio d’inverno, una calza in una grotta, nella speranza di ricevere doni da una ninfa.

In principio, i bambini, in attesa della venuta della Befana, posizionavano le calze (solitamente vicino al camino) che poi la vecchietta avrebbe riempito.

Negli ultimi tempi si è diffusa l’usanza, come accade per Babbo Natale, di scrivere la letterina alla Befana, chiedendo nello specifico doni e dolciumi da consegnare. In alcuni casi, i genitori si ingegnano anche a far ricevere ai bambini una risposta da parte della Befana o ad organizzare una caccia al tesoro della Befana, per consegnare le calze in maniera più divertente ed originale.

Per concludere…

Cari amici, siamo giunti alla fine di questo piccolo viaggio alla ricerca di risposte sulle origini e la storia del personaggio natalizio più amato di sempre subito dopo Babbo Natale. Se avete domande, suggerimenti o richieste particolari, non esitate a contattarci tramite la pagina contatti. Alla prossima! ❣


Ti Potrebbe Interessare…

Libri sulla Befana

10 Libri sulla Befana da Leggere con i Bambini | Epifania 2022

L’Epifania è, subito dopo il Natale, una delle feste più magiche dell’anno! Entra e scopri i 10 libri sulla Befana più divertenti in assoluto!

caccia al tesoro della Befana da stampare con indovinelli

Caccia al Tesoro della Befana | Indovinelli in PDF da Stampare

Ecco una caccia al tesoro per la Befana con gli indizi pronti da stampare in formato PDF. Perfetta per le famiglie e gli animatori. Buona Epifania!

lettera dalla befana ai bambini da stampare

Lettera dalla Befana ai Bambini | PDF da Stampare Gratis

Ecco 3 modelli di lettere inviate dalla Befana ai bambini buoni e cattivi in formato PDF e pronti da stampare. Buona Epifania!

lettera befana da stampare

Letterina alla Befana | 10 Modelli da Stampare Gratis in PDF

Ecco a voi 10 modelli di lettera alla Befana da stampare gratis ed in PDF. Ciascuno con grafiche e contenuti diversi! Buona Epifania!

regali befana bambini

Cosa si Regala ai Bambini alla Befana? 20 Idee Super Originali!

Se Anche voi non avete ben chiaro cosa regalare ai bambini per la befana, qui troverete le 7 tipologie di regalo più diffuse in Italia! Buona Lettura!

costumi befana adulti e bambini

I 3 Migliori Vestiti della Befana | Classifica, Guida e Fai da Te

Ecco a voi i migliori costumi della Befana per Adulti e Bambini! Trova accessori come naso, parrucca e occhiali e scarica la maschera da stampare!